Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 1° luglio 2022

- Allegato al Comunicato Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali pubblicato nella G.U.R.I. 15 settembre 2022, n. 216

Individuazione delle tariffe per gli accertamenti dei requisiti previsti ai fini dell'iscrizione delle varietà di vite (Vitis L.) e relative modalità di versamento al bilancio dello Stato, in applicazione dell'articolo 34, comma 3, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di governo a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modificazioni;

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in particolare l'articolo 4, commi 1 e 2 e l'articolo 16, comma 1;

VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 30 giugno 2016, n. 17713, relativo all'istituzione di un organo collegiale denominato "Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante";

VISTO in particolare l'articolo 1, comma 1, del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 30 giugno 2016, n. 17713, che attribuisce al Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante compiti tecnico consultivi e propositivi per i settori inerenti alle sementi, ai materiali di moltiplicazione della vite, ai materiali di moltiplicazione dei fruttiferi, delle ortive e delle ornamentali, ai fertilizzanti, ai prodotti fitosanitari e alle barriere fitosanitarie;

VISTO il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 18 novembre 2019, n. 132, recante "Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni";

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, inerente "Regolamento recante organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132" e successive modifiche;

VISTO il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16, recante "Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione della vite, in attuazione dell'art. 11 della Legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625" ed in particolate l'articolo 34, comma 1, che dispone che le tariffe dei compensi dovuti per le attività di verifica dei requisiti propedeutiche all'iscrizione delle varietà nel Registro, di cui all'articolo 15 del medesimo decreto legislativo, sono stabilite dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in misura corrispondente al costo del servizio effettivo

VISTO in particolare l'articolo 34, comma 3, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16, che prevede che con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono determinate le tariffe per la copertura dei costi derivanti dalle attività di verifica dei requisiti propedeutiche all'iscrizione delle varietà al Registro, e per le tariffe di competenza dello Stato, le relative modalità di versamento al bilancio dello Stato, per la successiva riassegnazione, ai sensi dell'articolo 30, commi 4 e 5 della legge 24 dicembre 2012 n. 234, ad apposito capitolo di bilancio dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;

RITENUTO necessario definire, in misura corrispondente al costo del servizio, le tariffe dei compensi dovuti per l'esecuzione degli esami ufficiali di campo e per le attività di accertamento dei requisiti di distinguibilità, uniformità e stabilità (DUS), propedeutici all'iscrizione delle varietà di vite al Registro nazionale delle varietà e dei cloni di vite ai sensi dell'articolo 14 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16 ed effettuati conformemente all'articolo 15 del medesimo decreto, nonché le modalità di versamento di tali tariffe in applicazione dell'articolo 34, comma 3, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16;

VISTA la valutazione tecnica espletata dal Ministero in applicazione dell'articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16 e finalizzata alla definizione dei criteri e delle procedure tecniche per gli esami ufficiali per l'scrizione di varietà di vite nel Registro nazionale sulla base della quale sono state definite le tariffe di cui al presente decreto;

SENTITO il parere del Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante, Sezione materiali di moltiplicazione della vite, espresso nella seduta del 24 maggio 2022;

ACQUISITO il parere del Comitato fitosanitario nazionale, di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, nella riunione del 25 maggio 2022;

Decreta:

Art. 1

Tariffe dovute per l'accertamento dei requisiti di distinguibilità, uniformità e stabilità (DUS) di varietà di vite-Vitis L.

1. Le tariffe relative all'esecuzione di ciascun ciclo di esame ufficiale di campo, finalizzato all'accertamento dei requisiti di distinguibilità, uniformità e stabilità (DUS) di varietà di vite (Vitis L.) e all'iscrizione di tali varietà nel Registro nazionale conformemente agli articoli 14 e 15 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16, sono riportate nell'allegato I, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 2

Modalità di versamento delle tariffe

1. Le tariffe di cui all'articolo 1, sono versate, prima dell'erogazione delle prestazioni, tramite bonifico bancario o postale, da effettuarsi alla Tesoreria di Roma Succursale (codice n. 348), in conto competenza, con imputazione al Capitolo 2478, Articolo 1, dello stato di previsione dell'entrata del bilancio dello Stato - CAPO XVII relativo al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali utilizzando il relativo codice IBAN IT32W0100003245348017247801 pubblicato nel portale del Ministero dell'Economia e delle Finanze al seguente link: https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONEI/attivita_istituzionali/formazione_e_gestione_del_bilancio/tes oreria_dello_stato/strumenti_di_versamento_in_tesoreria/amministrazioni_pubbliche/?_selmenu=3_1

2. Nella causale di versamento deve essere indicato il riferimento all'articolo 34, comma 3 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 16.

Art. 3

Destinazione proventi delle tariffe

1. I proventi derivanti dalle tariffe di cui all'allegato I del presente decreto sono versati all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnati, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, allo stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sugli appositi capitoli destinati allo svolgimento delle predette attività.

Art. 4

Aggiornamento delle tariffe

1. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, le tariffe di cui all'allegato I del presente decreto sono aggiornate, con cadenza almeno triennale, rideterminandole nel rispetto della copertura del costo effettivo del servizio.

2. L'aggiornamento triennale di cui al comma 1 assorbe, altresì, gli eventuali scostamenti delle tariffe, desumibili in sede di espletamento delle attività.

Il presente decreto, trasmesso agli Organi di controllo per la registrazione, è oggetto di pubblicazione nel portale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

Il presente decreto è altresì oggetto di pubblicazione sul sito web del Servizio Fitosanitario Nazionale.

Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

STEFANO PATUANELLI

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze

DANIELE FRANCO

ALLEGATO I

Tariffe per ciclo di prova inerenti all'esecuzione di esami ufficiali di campo DUS finalizzati all'iscrizione di nuove varietà di vite al Registro nazionale

Tipologia varietale Annualità di osservazione Totale
Varietà da uva vino/uva da tavola/destinazioni particolari/portainnesto 1° annualità 759,00
Varietà da uva vino/da tavola/destinazioni particolari/portainnesto 2° e 3° annualità 2.277,00

.