Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 8 settembre 2022, n. 794

G.U.R.S. 16 settembre 2022, n. 43

Protocollo d'intesa tra gli Assessorati regionali della salute e dell'istruzione e della formazione professionale e l'Ufficio scolastico regionale, in materia di promozione alla donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue e dei suoi componenti con adesione libera e spontanea a corretti stili di vita.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

L'ASSESSORE PER L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante Istituzione del Servizio sanitario nazionale;

VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 recante Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e s.m.i;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell'amministrazione della Regione e s.m.i.;

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale;

VISTO il Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158 Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute convertito, com modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189;

VISTO il Patto per la Salute 2019-2021, giusta Intesa della Conferenza tra Stato e Regioni del 18 dicembre 2019, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l'appropriatezza delle prestazioni, la promozione della salute e l'educazione sanitaria;

VISTO il D.P.R.S. n. 621 del 3.3.2022 con il quale in esecuzione della Delibera n. 92 adottata dalla Giunta Regionale nella seduta del 24.2.2022 con la quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento ASOE all'ing. Mario La Rocca;

VISTO il Decreto del Dirigente Generale n. 524 del 14 giugno 2022 che conferisce al Dr. Giacomo Scalzo l'incarico di Dirigente Responsabile del Servizio 6 Trasfusionale del Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico;

VISTA la deliberazione n. 108 del 10 marzo 2022, con la quale la Giunta regionale ha approvato il Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTO il Decreto Presidenziale Reg. n. 9 del 5 aprile 2022, pubblicato sulla GURS n. 25 Parte I del 1 giugno 2022, con il quale è stato emanato il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9;

VISTA la legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati;

VISTO il decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, recante Attuazione della direttiva 2004/23/CE sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani;

VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, recante Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva n. 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti;

VISTO il decreto del Ministro della Salute 21 dicembre 2007, recante Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali;

VISTO il decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 16, recante Attuazione delle direttive 2006/17/CE e 2006/86/CE, che attuano la direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per la donazione, l'approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani;

VISTO l'Accordo tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Caratteristiche e funzioni delle Strutture regionali di coordinamento (SRC) per le attività trasfusionali, sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano il 13 ottobre 2011 (Rep. atti n. 206/CSR);

VISTO il decreto del Ministro della Salute 2 novembre 2015, recante Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti;

VISTO l'Accordo, ai sensi dell'articolo 2, comma 1-bis del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 208, così come aggiunto dall'articolo 1, comma 1, lett. b), del decreto legislativo 19 marzo 2018, n. 19, tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, concernente Aggiornamento e revisione dell'Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 (rep. atti n. 242/CSR) sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti e sul modello per le visite di verifica del 25 marzo 2021 (Rep. atti n. 29/CSR);

CONSIDERATO che la richiamata legge n. 219/05 riconosce la funzione civica e sociale ed i valori umani e solidaristici che si esprimono nella donazione volontaria, e valorizza il ruolo delle associazioni e federazioni dei donatori volontari di sangue prevedendo la loro partecipazione alle attività trasfusionali ed il loro concorso ai fini istituzionali del Servizio sanitario nazionale concernenti la promozione e lo sviluppo della donazione di sangue e la tutela dei donatori;

VISTA la legge 11 agosto 1991, n. 266 recante Legge quadro sul volontariato e il titolo XII - disposizioni transitorie e finali del menzionato successivo decreto legislativo n. 117 del 2017;

VISTO il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106;

CONSIDERATO che la Regione Siciliana riconosce il ruolo fondamentale ed insostituibile del volontariato, ed in particolare delle associazioni dei donatori di sangue, patrimonio etico e sanitario imprescindibile per assicurare ai pazienti in cura l'autosufficienza in sangue, emocomponenti ed emoderivati e per contribuire all'autosufficienza nazionale;

CONSIDERATO che l'autosufficienza di sangue, di plasma e derivati costituisce, in base a quanto definito dalla legge 219/2005, un interesse nazionale sovraregionale e sovraziendale non frazionabile per il cui raggiungimento è richiesto il concorso delle regioni e delle aziende sanitarie;

CONSIDERATO che i mesi estivi sono spesso caratterizzati da una contrazione della disponibilità di sangue rendendo particolarmente difficile l'erogazione delle terapie trasfusionali, nonché dell'attività chirurgica, che rappresentano livelli essenziali di assistenza sanitaria;

CONSIDERATO che la delicata ed importante tematica della carenza di sangue e di emocomponenti necessita, soprattutto nella stagione estiva, di una particolare sensibilizzazione e attenzione da parte di tutti gli attori del Sistema trasfusionale, sia a livello istituzionale che non istituzionale;

CONSIDERATO che il Centro Nazionale Sangue dirama annualmente l'allerta dell'emergenza sangue e plasma che si registra in tutte le regioni d'Italia e che sta assumendo rilevanza nazionale tanto da creare una paralisi del sistema sanitario dipendente dalla trasfusioni;

VISTA la Circolare prot.n. 0033 045-19/07/2022-DGPRE-MDS-P con la quale il Ministero della Salute emana urgenti indicazioni per la prevenzione e il contenimento dell'emergenza sangue nel periodo estivo e misure da attuare per incrementare la disponibilità del sangue e garantire le attività assistenziali che necessitano di terapie trasfusionali;

CONSIDERATO che con la predetta circolare prot.n. 0033 045-19/07/2022-DGPRE-MDS-P il Ministero della Salute, stante il bisogno di sangue e dei suoi componenti e seppur consapevole che il periodo estivo e la recrudescenza dell'infezione da Sars-CoV-2 attuale potrebbero influire negativamente sulla raccolta di sangue e plasma, nell'intento di attuare misure di prevenzione adeguate ad affrontare la possibile carenza che potrebbe venire a crearsi, ha inoltre raccomandato a tutti i componenti del Sistema trasfusionale nazionale di porre in atto, in base ai propri assetti organizzativi, tutte le iniziative utili, necessarie e improcrastinabili, per garantire l'autosufficienza del sangue e dei suoi prodotti, mediante l'implementazione di quanto disposto dalla norma vigente;

VISTA la nota prot. n. 27519 del 1 agosto 2022 con la quale, a motivo dei contenuti della citata circolare prot.n. 0033 045-19/07/2022-DGPRE-MDS-P del Ministero della Salute, questo Assessorato, Centro Regionale Sangue, ha invitato i Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie, nella qualità di Presidenti dei Comitati per il buon uso del sangue (COBUS), ad effettuare con immediatezza, e senza indugio, programmi di controllo sulla utilizzazione del sangue e dei suoi prodotti e di monitoraggio delle richieste trasfusionali, nell'ottica di razionalizzare i consumi, contribuendo alla sostenibilità del sistema trasfusionale locale, regionale e nazionale;

VISTA la nota prot. n. 420 del 27/7/2022, con la quale il Responsabile del Centro Regionale di Assegnazione degli Emoderivati (CRAE) della Regione Siciliana, dell'Arnas Civico e Benfratelli di Palermo, ha comunicato che "... la grave carenza di sangue, che ovviamente si ripercuote sulla produzione di plasmaderivati, ha ridotto le unità raccolte non solo nella nostra regione ma anche a livello nazionale ed europeo. Le notizie riportate sul sito dell'AIFA, sezione farmaci carenti, evidenziano che la carenza delle raccolte è estesa a livello mondiale. Anche gli Stati Uniti, considerati Stati virtuosi, con la pandemia hanno ridotto il numero di sacche raccolte con evidente riduzione di produzione di plasmaderivati.";

CONSIDERATO di dover attivare con immediatezza ogni forma di supporto ed iniziative che possano garantire i necessari livelli di scorte di sangue e plasma in tutta l'Isola ed i livelli essenziali di assistenza sanitaria a livello regionale;

CONSIDERATA la necessità di dover urgentemente incrementare la disponibilità di emocomponenti rappresenta un concreto ulteriore impegno che l'amministrazione centrale della salute intende attuare per sopperire alle notorie criticità coincidenti soprattutto con il periodo estivo;

RITENUTO opportuno, al fine di scongiurare possibili rallentamenti delle attività trasfusionali in Sicilia e, conseguentemente, delle attività sanitarie che possano pregiudicare i LEA, dipendenti dalle trasfusioni, stipulare un protocollo d'intesa con l'Assessorato dell'Istruzione e della formazione professionale e la Dirigenza Scolastica regionale al fine di sensibilizzare la popolazione scolastica e degli Enti regionali di formazione alla donazione del sangue e degli emocomponenti, con adesione libera e spontanea a corretti stili di vita e, conseguentemente, implementare il numero dei giovani donatori di sangue a partire dai 18 anni di età;

CONSIDERATO che la donazione del sangue e degli emocomponenti interviene favorevolmente sul monitoraggio delle condizioni di salute dei donatori e che eventuali anomalie saranno immediatamente oggetto di attenzione da parte dei servizi trasfusionali che si prenderanno cura di approfondirne le cause intervenendo precocemente e gratuitamente, consentendo in tal modo anche eventuali interventi immediati di prevenzione sanitaria;

VISTO il Programma nazionale della Prevenzione 2020-2025;

VISTO il D.A. n. 1027/2020 con il quale l'Assessore Regionale della Salute ha recepito il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni espresse in premessa, è approvato il protocollo regionale d'intesa per la promozione alla donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue e dei suoi componenti, con adesione libera e spontanea a corretti stili di vita, tra gli Assessorati Regionali della Salute e dell'Istruzione e della formazione professionale e l'Ufficio Scolastico regionale, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante.

Art. 2

I Dirigenti Scolastici ed i Legali Rappresentanti degli Enti di Formazione Professionale, regolarmente accreditati, della Regione Siciliana dovranno facilitare le iniziative di formazione e promozione organizzate dalle Associazioni dei Donatori Volontari di sangue sotto la direzione tecnica dei Servizi Trasfusionali, con i quali trattengono rapporti di convenzione sulla base degli ambiti territoriali, ed il coordinamento del Centro Regionale Sangue.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e si applica a decorrere dalla data di pubblicazione sulla GURS; lo stesso sarà trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale del Dipartimento A.S.O.E., ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione online.

Palermo, 8 settembre 2022.

RAZZA

ARICO'