Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 settembre 2022

G.U.R.I. 11 ottobre 2022, n. 238

Individuazione delle risorse finanziarie per il conferimento delle quote di capitale sociale finalizzato alla costituzione della società 3-I S.p.a.  

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;

Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante «Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;

Visto il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce lo strumento di recupero e resilienza con l'obiettivo di fornire agli Stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

Visto il «Piano nazionale di ripresa e resilienza» presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021;

Vista la componente 1 «Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella P.A.» della missione 1 «Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo» del Piano nazionale di ripresa e resilienza, avente ad oggetto interventi per la digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della pubblica amministrazione al fine di garantire ai cittadini e alle imprese l'erogazione di servizi più efficienti e universalmente accessibili;

Vista la «Riforma 1.2 Supporto alla trasformazione della PA locale» della Componente 1 della Missione 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza che prevede la creazione di una nuova società dedicata a Software development & operations management, focalizzata sul supporto alle amministrazioni centrali;

Visto il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)»;

Visto, in particolare, l'art. 28, comma 1, del citato decreto-legge n. 36 del 2022, ai sensi del quale «Al fine di conseguire gli obiettivi indicati nella Missione 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, con particolare riguardo alla Riforma 1.2 della Missione 1, Componente 1, e per lo svolgimento delle attività di sviluppo, manutenzione e gestione di soluzioni software e di servizi informatici, è autorizzata la costituzione della società 3-I S.p.a., con sede in Roma, a capitale interamente pubblico. La società svolge le proprie attività a favore dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, dell'Istituto nazionale di statistica, della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e delle altre pubbliche amministrazioni centrali indicate nell'elenco pubblicato ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, fermo restando quanto stabilito dall'art. 33-septies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221. Il capitale sociale della società 3-I S.p.a., pari a 45 milioni di euro, è interamente sottoscritto e versato, in tre rate annuali, dall'INPS, dall'INAIL e dall'ISTAT, nella misura di un terzo per ciascun ente, o nella diversa misura indicata nello statuto di cui al comma 2»;

Visto, altresì, l'art. 28, comma 7, del decreto-legge n. 36 del 2022 che stabilisce che «Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell'economia e finanze e degli altri ministri interessati, da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono individuati, tenendo conto delle esigenze di autonomia degli Istituti partecipanti, le risorse finanziarie per il conferimento delle quote del capitale sociale di cui al comma 1, i beni immobili in proprietà degli Istituti di cui al comma 1, gli strumenti, i mezzi, gli apparati, le infrastrutture informatiche oggetto di gestione e ogni altra pertinenza, che sono trasferiti alla società 3-I S.p.a. per l'assolvimento dei propri compiti, e sono stabilite le relative modalità di trasferimento della società»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 5 agosto 2022 di approvazione dello statuto della società 3-I S.p.a., adottato con deliberazione congiunta dei Presidenti degli istituti, nel quale, all'art. 4, si stabilisce che il capitale sociale della società 3-I S.p.a. è interamente sottoscritto e versato, in tre rate annuali, dall'INPS, dall'INAIL e dall'ISTAT, nella misura del 49% per l'INPS, del 30% per l'INAIL e del 21% per l'ISTAT;

Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;

Preso atto che il bilancio di previsione per l'esercizio 2022 dell'INPS, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza del predetto istituto, con deliberazione n. 15 del 10 dicembre 2021, prevede uno stanziamento di euro 100.000.000,00 al capitolo 8U2113003, denominato «Sottoscrizione di quote di fondi comuni di investimento immobiliare»;

Vista la nota prot. n. INPS.0064.02/08/2022.0098893 del 2 agosto 2022, con la quale il direttore generale dell'INPS attesta che lo stanziamento per l'esercizio in corso del citato capitolo 8U2113003 risulta interamente disponibile;

Preso atto che il bilancio di previsione per l'esercizio 2022 dell'INAIL, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza del predetto istituto con delibera n. 14 del 20 dicembre 2021, prevede uno stanziamento di euro 50.000.000,00 alla voce U.3.01.02.02.001, denominata «Acquisizioni di quote di altri fondi comuni di investimento»;

Vista la nota prot. n. INAIL.60104.03/08/2022.0003771 del 3 agosto 2022, con la quale il direttore generale dell'INAIL attesta che lo stanziamento per l'esercizio in corso della citata voce U.3.01.02.02.001 risulta interamente disponibile;

Preso atto che il budget economico annuale 2022 e il budget triennale 2022/2024 dell'ISTAT, adottato dal Consiglio di istituto con deliberazione n. 22 del 25 novembre 2021 e approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 marzo 2022, prevede, al budget degli investimenti, alla voce I 3) denominata «Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno», uno stanziamento di euro 21.909.436,11 per l'esercizio 2022, uno stanziamento di euro 18.853.970,24 per l'esercizio 2023 e uno stanziamento di euro 5.429.297,59 per l'esercizio 2024;

Vista la nota prot. n. ISTAT.1486132/22 03/08/2022 P 01 del 3 agosto 2022, con la quale il direttore generale dell'ISTAT attesta che per gli esercizi 2022, 2023 e 2024 lo stanziamento disponibile al budget degli investimenti è di euro 9.450.000, ripartiti nella voce I 3) denominata «Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno» per un ammontare di euro 3.150.000 per ciascuna annualità;

Ritenuto necessario procedere all'adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ai sensi dell'art. 28, comma 7, del decreto-legge n. 36 del 2022, attraverso il quale individuare le risorse finanziarie per il conferimento delle quote del capitale sociale, in capo ai tre istituti;

Di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e il Ministro per la pubblica amministrazione;

Decreta:

Art. 1

Individuazione delle risorse finanziarie per il conferimento del capitale sociale della 3-I S.p.a.

1. Il capitale sociale della società 3-1 S.p.a., determinato dall'art. 28, comma 1, del decreto-legge n. 36 del 2022, in euro 45.000.000,00 è interamente sottoscritto nella misura del 49% dall'INPS, del 30% dall'INAIL e del 21% dall'ISTAT ed è versato in tre rate annuali, di eguale importo, da corrispondersi, la prima rata, entro la data degli adempimenti notarili finalizzati alla costituzione della società, la seconda rata entro l'anno 2023 e la terza rata entro l'anno 2024.

2. L'importo da sottoscrivere per ciascun istituto è iscritto in apposita voce di bilancio che ne assicurerà specifica evidenza contabile, previa variazione compensativa in riduzione delle seguenti risorse:

INPS: capitolo 8U2113003, denominato «Sottoscrizione di quote di fondi comuni di investimento Immobiliare» per euro 22.050.000,00 a valere sullo stanziamento del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2022;

INAIL: voce U.3.01.02.02.001 del bilancio di previsione, denominata «Acquisizioni di quote di altri fondi comuni di investimento» per euro 13.500.000,00 per l'esercizio finanziario 2022;

ISTAT: voce I 3) del budget degli investimenti 2022/2024, denominata «Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno» per euro 3.150.000 per l'esercizio finanziario 2022, per euro 3.150.000 per l'esercizio finanziario 2023 ed euro 3.150.000 per l'esercizio finanziario 2024, per complessivi euro 9.450.000.

3. Gli organi di revisione dei singoli istituti certificano l'apposita evidenza contabile degli stanziamenti destinati alla sottoscrizione del capitale sociale della società 3-1 S.p.a. a seguito della variazione compensativa di cui al precedente comma 2, ai sensi del richiamato art. 28, comma 9, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, così come convertito dalla legge 29 giugno 2022, n. 79.

Roma, 15 settembre 2022

Il Presidente del Consiglio dei ministri

DRAGHI

Il Ministro dell'economia e delle finanze

FRANCO

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

ORLANDO

Il Ministro per la pubblica amministrazione

BRUNETTA

Il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale

COLAO

Registrato alla Corte dei conti il 29 settembre 2022

Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, n. 2446