
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 11 ottobre 2022, n. 1859
- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 14 ottobre 2022, n. 47
Approvazione dell'Avviso pubblico a sportello denominato "Famiglie al centro".
DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la L.R. del 31 luglio 2003, n. 10, recante "Norme per la tutela e la valorizzazione della famiglia" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO l'art. 8 della predetta legge regionale che prevede interventi per il sostegno alle relazioni familiari ed alle responsabilità educative al fine di garantire un approccio globale ai bisogni di aiuto espressi dalla famiglia;
VISTA la L.R. 12 maggio 2010, n. 11, "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2010", che con l'art. 93, comma 1, include gli Oratori tra i destinatari della suddetta L.R. 10/2003, art. 8;
VISTO il D.Lgs. del 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche e integrazioni;
VISTO l'art. 11 della l.r. n. 3/2015 che dispone l'applicazione del predetto decreto 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. del 05 aprile 2022, n. 9, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 25 parte I, del 01 giugno 2022, con il quale è stato emanato il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il D.P.Reg. del 26 aprile 2022, n. 1441, con il quale è stato conferito alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali, come da Deliberazione della Giunta Regionale n. 225 del 20/04/2022;
VISTO il D.D.G. del 14 giugno 2022, n. 939, con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali ha conferito alla dott.ssa Daniela Di Rosa l'incarico di Dirigente del Servizio 8 Politiche della famiglia e giovanili;
VISTA la L.R. del 25 maggio 2022, n. 13, "Legge di stabilità regionale 2022-2024", pubblicata sulla G.U.R.S. n. 24 del 28 maggio 2022;
VISTA la L.R. del 25 maggio 2022, n. 14, "Bilancio di previsione della Regione per il triennio 2022-2024";
VISTA la L.R. del 10 agosto 2022, n. 16, "Modifiche alla legge regionale 25 maggio 2022, n. 13 e alla legge regionale 25 maggio 2022, n. 14. Variazioni al Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2022/2024. Disposizioni varie", pubblicata sulla G.U.R.S. n. 38 del 13 agosto 2022;
PRESO ATTO che le predette leggi assegnano complessivamente una somma pari a € 78.584,90, per l'esercizio finanziario 2022, sul bilancio regionale, capitolo 183742 "Contributi in favore di Consultori, Istituzioni Scolastiche, Oratori e Associazioni di solidarietà familiare per il sostegno alle relazioni familiari ed alle responsabilità educative", per l'attuazione di interventi sociali ed educativi di cui all'art. 8 "Relazioni familiari e responsabilità educative" della citata l.r. 10/2003;
VISTE le proposte del Servizio 8 di questo Dipartimento, avanzate all'Assessore della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro il 29 marzo e il 20 luglio 2022, concernenti la condivisione di una scheda sintetica per la stesura di un Avviso Pubblico che persegue la finalità di erogare un contributo per il sostegno alle relazioni familiari e alle responsabilità educative in un periodo in cui l'emergenza sanitaria, causata da COVID-19, ha determinato una condizione di reclusione domestica che ha limitato fortemente le normali opportunità di crescita e ha stravolto gli equilibri familiari, spesso a danno della cura e della responsabilità educativa nei confronti dei figli;
VISTE le determinazioni del 06/04/2022 e del 29 luglio 2022 con cui l'Assessore della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, condivide le suddette proposte e l'allegata scheda tecnica concernente la stesura di un Avviso pubblico a sportello e, tenuto conto dell'esiguità delle risorse disponibili, opera una scelta tra i possibili destinatari individuati dall'art. 8 della citata legge regionale e s.m.i, che ricade sugli Oratori, in ragione della storica, qualificata e approfondita esperienza maturata nei confronti delle giovani generazioni e delle loro famiglie, utilizzando altresì, ove possibile, anche eventuali economie provenienti dal Fondo famiglia;
CONSIDERATO, pertanto, di dover approvare un Avviso pubblico a sportello denominato "Famiglie al centro" per l'erogazione di un contributo massimo di € 5.000,00 destinato agli Oratori, finalizzato alla organizzazione, promozione e realizzazione di una o più opportunità educative/culturali (partecipazione a spettacoli teatrali, cineforum, mostre, campus estivi, eventi sportivi, eventi musicali, etc.), seguite da un momento di confronto /scambio tra genitori e figli su uno specifico tema inerente le responsabilità educative;
Decreta:
E' approvato l'allegato A - Avviso pubblico a sportello denominato "Famiglie al centro", che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, corredato dal relativo allegato 1 "Istanza e Scheda progetto", finalizzato all'erogazione di un contributo massimo di €5.000,00 destinato agli Oratori, per l'organizzazione, la promozione e la realizzazione di una o più opportunità educative/culturali (partecipazione a spettacoli teatrali, cineforum, mostre, campus estivi, eventi sportivi, eventi musicali, etc.), seguite da un momento di confronto/scambio tra genitori e figli su uno specifico tema inerente le responsabilità educative.
Le proposte ritenute idonee saranno finanziate fino ad esaurimento della dotazione finanziaria pari a €78.584,90, disponibile sul bilancio regionale - esercizio finanziario 2022 - capitolo 183742 "Contributi in favore di Consultori, Istituzioni Scolastiche, Oratori e Associazioni di solidarietà familiare per il sostegno alle relazioni familiari ed alle responsabilità educative", per l'attuazione di interventi sociali ed educativi di cui all'art. 8 "Relazioni familiari e responsabilità educative" di cui alla legge regionale 10/2003.
Eventuali economie del Fondo famiglia potranno essere utilizzate per finanziare le ulteriori proposte collocatesi utilmente in graduatoria.
Il presente Decreto sarà pubblicato, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, per intero, sul sito istituzionale della Regione Siciliana - Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali - Linee di attività, secondo la normativa vigente.
Il Dirigente Generale
MARIA LETIZIA DI LIBERTI