
N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 1 del D.A. Salute 7 ottobre 2022, n. 41.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 20 settembre 2022, n. 39
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 14 ottobre 2022, n. 47
Costituzione del Tavolo tecnico regionale per l'attuazione degli indirizzi di sviluppo per l'assistenza territoriale, la digitalizzazione in sanità e lo sviluppo della telemedicina.
N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 1 del D.A. Salute 7 ottobre 2022, n. 41.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D. Lgs. n. 502 del 30 dicembre 1992 e ss.mm.ii.;
VISTO il Patto per la salute 2019-2021, sancito dalla Conferenza Stato-Regioni, con l'Intesa n. 209, nella seduta del 18 dicembre 2019, ed in particolare la scheda 8 "Sviluppo dei servizi di prevenzione e tutela della salute. Sviluppo delle reti territoriali. Riordino della medicina generale" che prevede la riorganizzazione dell'assistenza territoriale, attraverso modelli organizzativi integrati, con un impulso all'attività di prevenzione e promozione della salute e dei percorsi di presa in carico della cronicità ed un investimento prioritario sull'assistenza sociosanitaria e sanitaria domiciliare e sullo sviluppo e l'innovazione dell'assistenza semiresidenziale e residenziale in particolare per i soggetti non autosufficienti;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Italia, definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio Europeo il 13 luglio 2021, che ricomprende tra le altre, una componente specifica nella Missione 6 - Salute denominata "Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale" contenente interventi per il rafforzamento dell'assistenza sul territorio attraverso il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), il rafforzamento dell'assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 6 - Salute componente M6C2.1 Aggiornamento Tecnologico Digitale - Investimento 1.1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione) - Definizione del Piano regionale di digitalizzazione delle strutture ospedaliere sede di DEA di I e II livello, di cui al PNRR";
VISTO il documento "Indicazioni nazionali per l'erogazione di prestazioni di telemedicina" che è stato approvato dalla Cabina di regia del NSIS nella seduta del 28 ottobre 2020 ed è stato adottato con Accordo in Conferenza Stato Regioni del 17 dicembre 2020 (Repertorio atti n. 215/CSR) tramite il quale si intende fornire le indicazioni da adottare a livello nazionale per l'erogazione di alcune prestazioni di telemedicina quali la televisita, il teleconsulto medico, la teleconsulenza medicosanitaria, la teleassistenza da parte di professioni sanitarie, la telerefertazione, così che la possibilità di utilizzare le prestazioni di telemedicina (esempio la televisita per le visite di controllo) rappresenti un elemento concreto di innovazione organizzativa nel processo assistenziale;
CONSIDERATO CHE la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle Regioni sulla telemedicina a beneficio dei pazienti, dei sistemi sanitari e della società» nella quale è stata definita il tema della telemedicina quale "rivoluzione culturale", fonte e fattore di riorganizzazione dei servizi su larga scala, per la cui applicazione occorre sostenere e incoraggiare gli Stati membri in questo sforzo individuando e contribuendo ad affrontare le principali barriere che ostacolano un più ampio ricorso alla telemedicina e fornendo elementi atti a creare fiducia e a favorire l'accettazione;
CONSIDERATA la necessità di definire a livello regionale linee di sviluppo ulteriore dell'Assistenza Territoriale, con attenzione specifica all'integrazione Ospedale-Territorio, in ragione ed in coordinamento con le previsioni contenute nel Patto per la Salute 2019-2021 e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
RITENUTO di dover procedere alla costituzione di un Tavolo tecnico regionale finalizzato ad individuare gli indirizzi di sviluppo per l'Assistenza Territoriale coerenti con la programmazione nazionale e regionale, per la digitalizzazione in sanità e per lo sviluppo della telemedicina;
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 1 del D.A. Salute 7 ottobre 2022, n. 41.
La costituzione del Tavolo tecnico regionale che si occuperà dell'attuazione degli indirizzi di sviluppo per l'assistenza territoriale, per la digitalizzazione in sanità e lo sviluppo della telemedicina;
N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 1 del D.A. Salute 7 ottobre 2022, n. 41.
La nomina del Dott. Guerino Carnevale, medico psichiatra forense ed epidemiologo, Presidente della sez. Sicilia della Società Italiana di Telemedicina, nel ruolo di coordinatore del tavolo tecnico di cui sopra;
N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 1 del D.A. Salute 7 ottobre 2022, n. 41.
La nomina dei membri componenti il predetto tavolo tecnico:
- Dott.ssa Mariapaola Campisi, dirigente medico I livello;
- Dott. Francesco Leonforte, medico chirurgo, componente della Società Italiana di Telemedicina;
- Dott.ssa Marta Cilla, dirigente medico I livello;
- Dott.ssa Federica Cipolla, medico chirurgo;
- Dott. Salvatore Ingala, dirigente medico I livello;
- Prof. Dott. Alberto Firenze, medico chirurgo, Professore associato medicina del lavoro nell'università degli Studi di Palermo;
- Dott. Antonino Campisi, medico di medicina generale;
- Dott. Paolo Murabito, medico chirurgo, direttore UOC anestesia e rianimazione;
- Dott. Pasquale Crea Dirigente medico chirurgo, dirigente medico I livello;
- Dott. Giuseppe Giacchi, Dirigente Medico di I livello;
N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 1 del D.A. Salute 7 ottobre 2022, n. 41.
Ai componenti del Gruppo di Lavoro in oggetto ed ad eventuali altri esperti non è riconosciuto alcun compenso e che gli eventuali rimborsi delle spese di missione per la partecipazione al gruppo di lavoro sono a carico delle amministrazioni di appartenenza
N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 1 del D.A. Salute 7 ottobre 2022, n. 41.
Il presente decreto, della cui esecuzione è incaricato l'Assessorato per la Salute della Regione Siciliana, sarà pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, contemporaneamente, per esteso nel sito internet della Regione Siciliana ai sensi dell'art. 68, co. 4 l.r. n. 21 del 12 agosto 2014.
Palermo, 20 settembre 2022
L'Assessore
RUGGERO RAZZA