Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 12 ottobre 2022, n. 1898

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 11 novembre 2022, n. 51

"Contributo annuo alle tre Università siciliane per l'istituzione di borse di studio per l'area "non medica" (biologi, farmacisti e fisico- chimici)". Impegni per gli iscritti al 1°, 2°, 3° e 4° anno delle Scuole di Specializzazione, Università degli studi di Catania, Messina e Palermo, capitolo 373356 del Bilancio della Regione Siciliana.

DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DEL DIRITTO ALLO STUDIO

SERVIZIO 3 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE INTERVENTI IN MATERIA DI UNIVERSITA', RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D.P.R. 14 maggio 1985, n. 246, recante "Norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di istruzione";

VISTA la Legge del 12 marzo 1999, n. 68, recante "Norme per il diritto al lavoro dei disabili";

VISTA la Legge Regionale del 15 maggio 2000, n. 10, recante "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e s.m.i.;

VISTA la Legge del 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

VISTO il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante "Codice in materia di protezione dei dati personali";

VISTA la Legge Regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e s.m.i. e i successivi correlati decreti attuativi;

VISTA la Legge 13 agosto 2010, n. 136, recante "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia";

VISTA la Legge regionale del 5 aprile 2011 n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";

VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, recante, "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni" e s.m.i.;

VISTO il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, recante "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136" e s.m.i.;

VISTO il D.Lgs. 29 marzo 2012, n. 68, recante "Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti, in attuazione della delega prevista dall'articolo 5, comma 1, lettere a), secondo periodo, e d), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e secondo i principi e i criteri direttivi stabiliti al comma 3, lettera f), e al comma 6" e, in particolare, gli articoli 1, 2 e 18, comma, 1 lettera a);

VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";

VISTA la Legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e, in particolare, l'articolo 68 relativo alle "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";

VISTA la Legge regionale 21 maggio 2019, n. 7 recante "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

VISTO il D.Lgs. 27 dicembre 2019, n. 158, recante "Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";

VISTA la Legge 20 giugno 2019, n. 10, recante "Disposizioni in materia di diritto allo studio";

VISTO il D.A. n. 980 del 29 maggio 2020 dell'Assessore all'Istruzione e alla Formazione Professionale, recante le modifiche alla struttura del funzionigramma di cui all'Allegato 1 del D.P.Reg. 27 giugno 2019 n. 12 in conseguenza della Legge regionale 14 dicembre 2019, n. 23 recante "Istituzione del sistema regionale della formazione professionale";

VISTO il D.P. Reg. del 5 aprile 2022, n. 9 concernente il "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il D.D.G. n. 1144 del 15.06.2022 con cui è stato conferito alla D.ssa Gabriella Iannolino l'incarico di Dirigente Responsabile del Servizio III - Programmazione e Gestione Interventi in materia di Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio;

VISTO il D.P.Reg. n. 3903 del 03.10.2022 con il quale è stato conferito all'Ing. Alberto Pulizzi l'incarico di Dirigente Generale ad interim del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studi; giusta Deliberazione della Giunta Regionale n. 528 del 28.09.2022;

VISTA la Legge Regionale 11 Agosto 2017, n. 16 recante Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2017. Legge di stabilità regionale. Stralcio I, ed in particolare l'art. 16 "Borse di studio per area non Medica" secondo il quale "L'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale è autorizzato ad erogare alle tre università siciliane per la istituzione di nuove borse di studio per l'area "non medica": biologi, farmacisti e fisico-chimici, un contributo annuo pari a 200 migliaia di euro complessivi. Al relativo onere si provvede mediante riduzione del Fondo occorrente per far fronte ad oneri dipendenti da provvedimenti legislativi in corso (Missione 20, Programma 3, capitolo 215704,accantonamento 1001)";

VISTA la Legge 8 maggio 2018, n. 8 recante Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2018. Legge di stabilità regionale, ed in particolare il comma 4 dell'Articolo 33 Abrogazione e modifiche di norme secondo il quale "All'articolo 16 della legge regionale n. 16/2017, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente: "1 bis. Il contributo di cui al comma 1 è determinato, per l'esercizio finanziario 2018, in 339.767,59 euro per consentire l'erogazione della seconda annualità, per l'esercizio finanziario 2019, in 442.822,50 euro e per l'esercizio finanziario 2020 in 442.188,33 euro per il finanziamento della terza annualità in favore di coloro che hanno beneficiato della borsa di studio rispettivamente per la prima e la seconda annualità";

VISTA la Legge Regionale 15 aprile 2021, n. 9, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale" ed in particolare l'Art. 2, comma 16 che autorizza la spesa di 600 migliaia di euro annui per le finalità di cui al comma 1 della L.R. 16/2017 e successive modificazioni, per ciascuno degli esercizi finanziari 2021, 2022 e 2023 (Missione 4, Programma 4, capitolo 373356);

VISTA la nota prot. n. 1661/GAB./12.05.2021 con la quale l'On. le Assessore Regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale comunica alla scrivente, per i successivi adempimenti di competenza, quanto espressamente autorizzato dal succitato Art. 2, comma 16 della L.R. 15 aprile 2021, n. 9;

VISTA la Legge Regionale 25 maggio 2022, n. 13, Legge di stabilità regionale 2022-2024";

VISTA la Legge Regionale 25 maggio 2022, n. 14, di approvazione del "Bilancio della Regione Siciliana per il triennio 2022 - 2024";

VISTA la disponibilità per l'esercizio finanziario 2022, sul capitolo 373356 (SIOPE U 1.04.01.02.008) quale contributo annuo alle tre Università siciliane per l'istituzione di borse di studio per l'area "non medica" (biologi, farmacisti e fisico-chimici), finalizzato all'erogazione anche della seconda, della terza e della quarta annualita", della somma di € 582.000,00;

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 415 del 15/09/2020 recante "Snellimento dell'attività di controllo di alcune fattispecie di atti sottoposti al controllo delle Ragionerie Centrali - Atto di indirizzo";

VISTA la Circolare 11 del 01/07/2021 dell'Assessorato Regionale dell'Economia "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021, art. 9 della L. R. n. 9 del 15 aprile 2021. Legge di stabilità regionale" Nuova versione del modello "RC_2021" per la trasmissione degli atti da sottoporre al controllo delle Ragionerie Centrali;

VISTA la Circolare 9 del 20/06/2022 dell'Assessorato Regionale dell'Economia Dematerializzazione dei flussi documentali con le Ragionerie Centrali, nuova versione del Modello per la trasmissione degli atti da sottoporre al controllo delle Ragionerie Centrali Mod_RC_2022;

VISTA la nota prot. n. 39903 del 31/08/2022, trasmessa per PEC, con le quali il Servizio III-Programmazione e gestione interventi in materia di Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica, chiede alle Università degli Studi di Catania, Messina e Palermo di conoscere, al fine del riparto dalla somma stanziata per l'e.f. 2022, il numero dei posti messi/che verranno messi a bando per il prossimo anno accademico per le scuole di specializzazione di "area non medica" relativamente a biologi, farmacisti e fisico-chimici, nonchè il numero degli specializzandi che saranno ammessi alla frequenza rispettivamente del 2°, del 3° e del 4° anno;

VISTA la nota prot. n. 2022-UNCTCLE-0354978, trasmessa per PEC in data 09/09/2022, assunta al protocollo di questo Dipartimento al n. 41207 del 09/09/2022,con la quale l'Università degli Studi di Catania trasmette i dati richiesti e comunica, per le Scuole di specializzazione di "area non medica", il numero delle Borse bandite nell'anno in corso(1°anno)e il numero degli specializzandi ammessi alla frequenza del 2°, del 3° e del 4° anno;

VISTA la nota prot. n. 2022-UNMECLE-0112635, trasmessa per PEC in data 15/09/2022, assunta al protocollo di questo Dipartimento al n. 42112 del 16/09/2022, con la quale l'Università degli Studi di Messina trasmette i dati richiesti e comunica, per le Scuole di specializzazione di "area non medica", il numero delle Borse bandite nell'anno in corso (1° anno), e il numero degli specializzandi ammessi alla frequenza del 2°, del 3° anno e del 4° anno;

VISTA la nota prot. n. 2022-UNPACLE-0094415, trasmessa per PEC in data 20/09/2022, assunta al protocollo di questo Dipartimento al n. 42792 del 21/09/2022, con la quale l'Università degli Studi di Palermo trasmette i dati richiesti e comunica, per le Scuole di specializzazione di "area non medica", il numero delle Borse bandite nell'anno in corso (1° anno), e il numero degli specializzandi ammessi alla frequenza del 2° del 3° e del 4° anno;

CONSIDERATO, inoltre, che le sopracitate comunicazioni pervenute dagli Atenei di Catania, Messina e Palermo, evidenziano il disallineamento dell'effettiva data di avvio dei corsi delle scuole di specializzazione, nonchè dell'identificazione dell'anno accademico rispetto all'anno accademico in corso;

RITENUTO per il corrente esercizio finanziario, di dover ripartire alle tre Università siciliane, ai fini dell'assegnazione della borsa, il contributo di € 582.000,00 in misura proporzionale al numero degli iscritti al 1° anno e degli ammessi al 2°, 3° e 4° anno delle Scuole di specializzazione;

CONSIDERATE, pertanto, le sopra citate comunicazioni degli Atenei di Catania, Messina e Palermo, si ritiene di poter riassumere nel seguente prospetto le Scuole di Specializzazione di area "non medica" attivate nel 2022 e il numero dei posti assegnati per il 1°, 2°, 3° e 4° anno per ciascuna:

RITENUTO, pertanto, di poter assumere sul capitolo 373356 (SIOPE U 1.04.01.02.008) del bilancio della Regione Siciliana, per l'e.f. 2022, i seguenti impegni in favore delle Università degli Studi di Catania, Messina e Palermo da destinare agli iscritti al 1°, 2°, 3° e 4° anno delle Scuole di specializzazione, per l'importo complessivo di € 582.000,00, con la ripartizione specificata nel seguente prospetto, che verrà erogata secondo le modalità disposte con il presente provvedimento:

Decreta:

Art. 1

Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti, sono assunti sul capitolo 373356 (SIOPE U1.04.01.02.008) del bilancio della Regione Siciliana, es. fin. 2022, i seguenti impegni di spesa per l'importo complessivo di € 582.000,00, per il finanziamento delle borse di studio per la quota relativa agli iscritti al 1°, 2°, 3° e 4° anno delle Scuole di Specializzazione per l'area "non medica" (biologi, farmacisti e fisico-chimici), alle tre Università siciliane di Catania, Messina e Palermo, di cui all'Art. 2, comma 16 Legge Regionale n. 9 del 15 aprile 2021, con la seguente ripartizione:

Art. 2

L'erogazione del contributo, ripartito alle tre Università siciliane, in misura proporzionale al numero degli iscritti al 1°, 2°, 3° e 4° anno delle Scuole di Specializzazione di "area non medica", avverrà a cura del Servizio III - Programmazione e gestione interventi in materia di Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica di questo Dipartimento, con mandato di pagamento diretto, tramite la Tesoreria Unica Regionale, in una unica soluzione e per l'importo impegnato per ciascun Ateneo col presente provvedimento, previa presentazione del Modulo All. 1 (Documentazione per liquidazione contributo), allegato al presente Decreto.

Art. 3

Il presente Decreto viene trasmesso alla competente Ragioneria Centrale dell'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale per la registrazione, ai sensi dell'art. 9 della L.R. 15 aprile 2021, n. 9, e sarà pubblicato ai sensi dell'art. 12, comma 3, legge regionale n. 5/2011 e dell'articolo 68, comma 5, della L.R. 12/08/2014, n. 21, sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo Studio, all'indirizzo http://pti.regione.sicilia.it, e, dopo la registrazione della Ragioneria Centrale, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Il Funzionario direttivo (RP)

MARIA DIELI

Il Dirigente del Servizio III

GABRIELLA IANNOLINO