
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
G.U.R.S. 2 dicembre 2022, n. 54
Applicazione benefici di cui alla legge regionale n. 13 del 25 maggio 2022, art. 13, comma 48 - Riduzione canone demaniale marittimo per le concessioni a favore dei Porti turistici per l'anno 2022.
Il dirigente dell'Area 2, Demanio marittimo del Dipartimento regionale dell'ambiente rende noto che la legge regionale n. 13 del 25 maggio 2022, art. 13, comma 48, ha previsto una riduzione per i canoni per le concessioni demaniali marittime dei porti turistici per l'anno 2022 per un importo massimo complessivo di € 619.729,19.
La definizione di "porto turistico" è quella data dall'art. 2 del D.P.R. n. 509/1997.
Dovendo dare adempimento alla suddetta disposizione legislativa, questo Dipartimento procederà ad una verifica dei concessionari che possiedono i requisiti di legge per potere usufruire del beneficio della riduzione del canone demaniale marittimo del 2022 riservato ai Porti turistici.
Si ribadisce come il suddetto beneficio economico è riservato esclusivamente a coloro che all'interno del titolo concessorio riportano la dicitura di essere gestori, concessionari, realizzatori o altro di un Porto turistico, così come esplicitato dall'art. 2 del D.P.R. n. 509/1997.
La riduzione del canone demaniale sarà determinata fissando in millesimi l'intero ammontare dei canoni dovuti per l'anno 2022 da tutte le società che risponderanno ai requisiti di cui anzi e quindi si procederà alla riduzione e/o rimborso in percentuale della quota spettante a ciascuna società sul canone 2022, già versato o da versare.
I valori saranno determinati con l'approssimazione alla quarta cifra decimale.
L'importo determinato in seno alla legge regionale n. 13/2022, a favore delle società che gestiscono Porti turistici ammonta ad € 619.729,19.
Le società in atto individuate quali beneficiarie della legge regionale n. 13/2022, sono:
- Società Marina di Riposto, C.D.M. 1713/2007. Comune di Riposto (CT);
- Società PXA s.r.l., C.D.M. 21/2015. Comune di Augusta (SR);
- Società Marina di Balestrate, C.D.M. 152/2015. Comune di Balestrate (PA);
- Società Marina di Ragusa, C.D.M. 159/2015. Comune di Ragusa (RG);
- Società Marina di Capo D'Orlando, C.D.M. 492/2014, Comune di Capo D'Orlando (ME);
- Società Marina Sud, PortOne, C.O.M. 104/2016, Comune di Portopalo di Capo Passero (SR);
- Società Spartivento Group, C.D.M. 162/2003, Comune di Furnari (ME);.
- Società Elisicilia, C.D.M. 1/2021, Porto turistico di Santa Marina Salina (ME);
- Società MEC Auto, C.D.M. 568/2013, Porto Rossi o Caito, Comune di Catania (CT).
Il presente avviso sarà anche pubblicato per estratto nel sito web del D.R.A., nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, all'albo delle Strutture territoriali dell'ambiente e notificato alle società soprarichiamate.
Coloro che riterranno di avere titolo, comprese le società soprarichiamate, alla riduzione del canone, dovranno avanzare richiesta scritta al seguente indirizzo, Dipartimento regionale dell'ambiente, Area 2 - Demanio marittimo, con sede in via Ugo la Malfa 169 a Palermo, utilizzando la PEC dipartimento.ambiente@certamail.regione.sicilia.it.
Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è fissato allo scadere del quindicesimo giorno decorrente dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Durante il periodo di pubblicazione tutti coloro i quali ritengano di avervi motivato interesse potranno presentare per iscritto le proprie osservazioni e/o opposizioni a tutela di eventuali vantati diritti.
Gli atti di cui sopra dovranno essere inoltrati presso l'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente - Dipartimento regionale dell'ambiente, Area 2, Demanio marittimo, con sede in via Ugo La Malfa 169 a Palermo.
LAUDANI