
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 22 novembre 2022, n. 1082
G.U.R.S. 16 dicembre 2022, n. 56
Recepimento dell'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, su "Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di Comunità" di cui all'articolo 1, commi 403 e 406, della legge 20 dicembre 2017, n. 205 [N.d.R. recte: legge 27 dicembre 2017, n. 205].
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la Legge 23 dicembre 1978 n. 833 "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";
Visto il decreto legislativo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
Visto l'articolo 1, commi da 403 a 406 delle legge 27 dicembre 2017, n. 205 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020", che prevede l'avvio, in nove Regioni, per il triennio 2018-2020, di una sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali, previste dall'articolo 1 del D.lgs. 3 ottobre 2009, n. 153, erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 19 aprile 2018, Rep. Atti n. 73/CSR, sullo schema di decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell'Economia e Finanze, finalizzato ad individuare le nove Regioni in cui avviare la sperimentazione per la remunerazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie per gli anni 2018-2020;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 1 agosto 2018, Rep. Atti n. 148/CSR, sulla proposta di deliberazione del CIPE, concernente il riparto tra le Regioni sulle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Regionale per l'anno 2018;
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 7 marzo 2019, Rep. Atti n. 33/CSR, sulla ripartizione del finanziamento destinato alla sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dall'articolo 1 del decreto legislativo del 3 ottobre 2009 n. 153, erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale. FSN 2018;
Visto in particolare che, ai sensi della predetta Intesa Stato-Regioni, è stato previsto, per la Regione Sicilia, un finanziamento pari a € 2.297.509 per l'anno 2019 ed € 1.654.770 per l'anno 2020, finalizzato al finanziamento delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie regionali con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale;
Visto l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 17 ottobre 2019, Rep. Atti n. 167/CSR, di approvazione del Documento recante "Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di Comunità";
Vista l'Intesa Stato-Regioni del 30 marzo 2022, Rep. Atti n. 41/CSR, sulla proposta di deliberazione del CIPESS, relativa alla ripartizione del finanziamento, a valere sul Fondo Sanitario Nazionale 2021-2022, destinato alla proroga ed alla estensione della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dall'articolo 1 del decreto legislativo n. 153 del 2009, erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale;
Ritenuto di dover recepire i contenuti della sopra citata Intesa Stato-Regioni del 30 marzo 2022, Rep. Atti n. 41/CSR;
Decreta:
Articolo Unico
E' recepita l'Intesa Stato-Regioni del 30 marzo 2022, Rep. Atti n. 41/CSR, sulla proposta di deliberazione del CIPESS, relativa alla ripartizione del finanziamento, a valere sul Fondo Sanitario Nazionale 2021-2022, destinato alla proroga ed alla estensione della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dall'articolo 1 del decreto legislativo n. 153 del 2009, erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Il presente Decreto sarà trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale dell'Assessorato della Salute e verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.
Palermo, 22 novembre 2022.
VOLO