
AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE
DETERMINAZIONE 23 dicembre 2022, n. 355
- Allegato al Comunicato Agenzia per l'Italia Digitale pubblicato nella G.U.R.I. 16 febbraio 2023, n. 39
Regolamenti in materia di accessibilità e potere sanzionatorio modifiche per adeguamento a disposizioni normative successivamente intervenute.
IL DIRETTORE GENERALE
VISTI gli articoli 19 (Istituzione dell'Agenzia per l'Italia Digitale), 21 (Organi e statuto), 22 (Soppressione di DigitPA e dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione; successione dei rapporti e individuazione delle effettive risorse umane e strumentali) del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012, recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", convertito, con modificazioni, nella legge n. 134 del 7 agosto 2012 e s.m.i. e l'articolo 14-bis (Agenzia per l'Italia digitale) del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i., recante il "Codice dell'amministrazione digitale";
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 8 gennaio 2014, che ha approvato con DPCM 14 febbraio 2014, n. 37, lo Statuto dell'Agenzia per l'Italia digitale (AgID);
VISTO il decreto del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale in data 20 aprile 2021, registrato dalla Corte dei conti in data 28 aprile 2021 al n. 996, con il quale è confermato l'incarico di Direttore Generale dell'Agenzia per l'Italia digitale all'ing. Francesco Paorici, conferito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 gennaio 2020, ai sensi dell'art. 21, comma 2, del decreto legge 22 giugno 2012 n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 e s.m.i.;
VISTO il decreto legislativo n. 82/2005, come integrato e modificato dal decreto legislativo 217/2017, art. 14-bis, comma 2 lett. a) in base al quale AgID svolge, tra le altre, le funzioni di: "Emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull'attuazione e sul rispetto delle norme di cui al presente Codice, anche attraverso l'adozione di atti amministrativi generali, in materia di agenda digitale, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sicurezza informatica, interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informatici pubblici e quelli dell'Unione europea";
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 marzo 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2017, recante l'approvazione del Regolamento di organizzazione dell'Agenzia per l'Italia digitale nonché da ultimo le modifiche adottate con decreto del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, delegato dal Presidente del Consiglio dei Ministri per le funzioni relativa all'Agenzia per l'Italia digitale, adottato in data 22 aprile 2022 [N.d.R. recte: 20 aprile 2022] e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022;
VISTA la determinazione AgID n. 328/2022 del 29 novembre 2022 concernente la rimodulazione dell'assetto organizzativo di AgID;
VISTO il Piano integrato di attività e organizzazione 2022-2024 approvato con determinazione n. 188 del 30 giugno 2022;
VISTO l'art. 18-bis del decreto legislativo n. 82/2005, come da ultimo modificato dalla Legge n 79/2022 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)";
VISTO l'art. 3-quinquies, commi 2 e 3 e l'art. 9 della legge 9 gennaio 2004, n. 4 "Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e delle persone con disabilità agli strumenti informatici";
VISTA la determinazione n. 357 del 3 dicembre 2019 recante l'approvazione del Regolamento concernente le procedure interne all'Agenzia per l'Italia digitale aventi rilevanza esterna, finalizzate allo svolgimento, nella fase di prima applicazione, dei compiti relativi al difensore civico per il digitale previsti dall'articolo 3-quinquies, commi 2 e 3 della legge 9 gennaio 2004, n. 4 - Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici;
VISTA la determinazione n. 117 del 26 aprile 2022, recante l'approvazione del Regolamento recante le modalità di accertamento e di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell'art. 9 comma 1-bis della legge 4/2004 e successive modifiche;
CONSIDERATO che si rende necessario modificare il testo dei Regolamenti di cui trattasi anche alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge n. 79/2022;
RITENUTO di dover procedere ad una complessiva revisione dei suddetti Regolamenti di cui alle citate rispettive determinazioni al fine di adeguare le procedure medesime alle disposizioni normative successivamente intervenute;
Determina:
Articolo Unico
1. di adottare il "Regolamento per le procedure finalizzate allo svolgimento dei compiti relativi al Difensore Civico per il digitale previsti dall'articolo 3 quinquies, commi 2 e 3 della legge 9 gennaio 2004, n. 4", così come allegato alla presente determinazione della quale costituisce parte integrante;
2. di adottare il "Regolamento recante le modalità di accertamento e di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell'art. 9 comma 1-bis della legge 4/2004 e successive modifiche" e relativi allegati così come allegato alla presente determinazione della quale costituisce parte integrante;
3. di pubblicare la presente determinazione e gli allegati testi dei Regolamenti sul sito istituzionale, nella sezione "Amministrazione Trasparente" e darne comunicazione con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
4. i predetti Regolamenti entrano in vigore il giorno successivo alla data della pubblicazione dell'avviso in Gazzetta Ufficiale;
5. dalla data di entrata in vigore dei suddetti Regolamenti non trovano più applicazione i Regolamenti adottati con le rispettive Determinazioni n. 357/2019 e n. 117/2022.
FRANCESCO PAORICI