Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 4 agosto 2022, n. 426 

Art. 4, comma 7, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche e integrazioni - Istituzione Ufficio speciale per la Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare, presso l'Assessorato regionale della salute.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana..." e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, il comma 7 dell'art. 4, rubricato "Tipologia delle strutture operative";

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, l'art. 11 rubricato "Misure urgenti per la funzionalità dell'Amministrazione regionale";

VISTO il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 "Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190" e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2022-2024";

VISTO il vigente C.C.R.L. "Contratto collettivo regionale di lavoro dell'area della dirigenza della Regione siciliana e degli enti di cui all'art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 - triennio giuridico-economico 2016-2018";

VISTO il vigente C.C.R.L. del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana e degli enti di cui all'art. 1 della legge regionale n. 10/2000 - Triennio giuridico ed economico 2016/2018;

VISTA la nota prot. n. 3813/gab del 26 luglio 2022, con la quale l'Assessore regionale per la salute trasmette, per l'approvazione della Giunta regionale, la proposta di istituzione di un Ufficio speciale per la Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare, con la specificazione delle competenze e la dotazione del personale da assegnare e di conferimento dell'incarico di Dirigente preposto all'Ufficio speciale in trattazione;

CONSIDERATO che lo stesso Assessore regionale per la salute, nel richiamare la propria nota prot. n. 3813/2022, rappresenta: che l'attuale organizzazione regionale, nell'ambito di igiene degli alimenti di origine animale, di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, di igiene urbana e randagismo, non consente la corretta gestione di tutte le aree di competenza della medicina veterinaria pubblica, ciò, anche, per carenza di personale, basti pensare che vi è un solo Medico veterinario alla direzione del servizio di Sanità Veterinaria e un solo Medico veterinario alla direzione del servizio di Sicurezza Alimentare; che, tenuto conto della funzione del Medico veterinario, quale difensore della Sanità pubblica nei più svariati settori di intervento che vanno dalla sanità animale alle malattie emergenti, dal benessere animale al randagismo ed igiene urbana, ivi comprese le condizioni di biosicurezza degli allevamenti, dalla farmaco-sorveglianza all'antibiotico resistenza, dal controllo degli alimenti di origine animale e non, appare opportuno, che tali ambiti e competenze debbano essere trattate in modo unitario, attraverso una struttura a sé stante, direttamente dipendente dall'organo politico e indipendente dai Dipartimenti regionali, attualmente esistenti presso l'Assessorato regionale della salute; che, pertanto, si rende necessario rivedere l'organizzazione degli uffici del proprio Assessorato regionale, attraverso l'istituzione di una struttura ad hoc denominata Ufficio speciale per la Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare;

CONSIDERATO che il predetto Assessore regionale per la salute rappresenta, altresì: che all'istituendo Ufficio speciale, con l'attribuzione delle competenze meglio specificate e declinate nell'allegato 1 alla predetta nota prot. n. 3813/2022, venga assegnato, oltre al Dirigente responsabile dell'Ufficio, un organico pari a n. 4 dirigenti di servizi/area, n. 2 dirigenti di U.O., n. 3 funzionari, n. 5 istruttori, n. 7 collaboratori e n. 3 operatori; che per l'incarico di Dirigente responsabile dell'Ufficio speciale in trattazione, in ragione dell'elevato profilo culturale e professionale posseduto, come si evince dal curriculum vitae prodotto, propone il dott. Pietro Schembri, Dirigente di terza fascia dell'Amministrazione regionale, cui assegnare, ai fini della contrattualizzazione, a titolo di trattamento economico accessorio, una parte variabile pari a euro 30.000,00 oltre la relativa retribuzione di risultato correlata all'effettivo raggiungimento degli obiettivi; che, nel merito, si rende necessario acquisire la relativa provvista finanziaria, sul pertinente capitolo di bilancio 212019 "Fondo per il trattamento di posizione e di risultato del personale con qualifica dirigenziale", in quanto l'attuale stanziamento sul capitolo risulta insufficiente; che allo scopo di assicurare le migliori condizioni di funzionalità dell'Ufficio speciale, in relazione alle molteplici competenze allo stesso affidate e agli adempimenti connessi alle attività di raccordo regionale, si rende necessario dare mandato al Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione di porre in essere gli atti consequenziali per assicurare le risorse necessarie al funzionamento;

RITENUTO di istituire, ai sensi dell'art. 4, comma 7, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche e integrazioni, presso l'Assessorato regionale della salute, l'Ufficio speciale per la Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare, per la durata di anni due, con le competenze e la dotazione organica sopra specificate e di preporre il dott. Pietro Schembri, Dirigente di terza fascia dell'Amministrazione regionale, quale responsabile dell'Ufficio speciale;

RITENUTO, altresì, di dare mandato al Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione di porre in essere gli atti consequenziali per assicurare all'Ufficio speciale le risorse necessarie al funzionamento;

SU proposta dell'Assessore regionale per la salute,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di istituire, ai sensi dell'art. 4, comma 7, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche e integrazioni, presso l'Assessorato regionale della salute, l'Ufficio speciale per la Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare, per la durata di anni due, con le competenze e la dotazione organica sopra specificate e di preporre il dott. Pietro Schembri, Dirigente di terza fascia dell'Amministrazione regionale, quale responsabile dell'Ufficio speciale, dando mandato al Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione di porre in essere gli atti consequenziali per assicurare all'Ufficio speciale le risorse necessarie al funzionamento, in conformità alla proposta di cui alla nota dell'Assessore regionale per la salute prot. n. 3813/gab del 26 luglio 2022 e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

MUSUMECI

Il Segretario 

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.