Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 16 dicembre 2022, n. 591 

Piano della rete territoriale di assistenza - Riorganizzazione dei servizi territoriali e riqualificazione dei Sistemi Sanitari Regionali a seguito della pandemia COVID-19.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTA la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 e successive modificazioni, concernente "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali";

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e successive modificazioni, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

VISTO il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 e successive modificazioni, recante "Disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma dell'articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e, in particolare, l'articolo 6, rubricato "Contratto istituzionale di sviluppo";

VISTO il decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, recante "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario";

VISTO il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia" e, in particolare, l'articolo 9-bis, rubricato "Attuazione rafforzata degli interventi per lo sviluppo e la coesione territoriali";

VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178, Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023", con riguardo all'articolo 1, commi 1042 e 1043;

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (regolamento RRF) con l'obiettivo di fornire agli stati membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;

VISTO il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n. 101, concernente "Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti" (PNC), con riguardo all'articolo 1, comma 2, lettera e) punto 2;

VISTO il decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure", con riguardo all'articolo 6 che istituisce, presso il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, il Servizio centrale per il PNRR, con compiti di coordinamento operativo, monitoraggio, rendicontazione e controllo del PNRR, il quale rappresenta, ai sensi dell'articolo 22 del regolamento (UE) 2021/241, il punto di contatto nazionale per l'attuazione del PNRR, nonché all'articolo 56, rubricato "Disposizioni in materia di semplificazione per l'attuazione dei programmi del Ministero della salute ricompresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza";

VISTO il decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia";

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021;

VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 6 agosto 2021, recante: "Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione";

VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 23 novembre 2021, recante: "Modifiche alla tabella A del decreto 6 agosto 2021 di assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione per la trasformazione digitale";

VISTA la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024";

VISTO il decreto del Ministro della salute 20 gennaio 2022, recante: "Ripartizione programmatica delle risorse alle regioni e alle province autonome per i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano per gli investimenti complementari";

VISTO il decreto 23 maggio 2022, n. 77 del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, concernente "Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale"; 

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14: "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2022-2024";

VISTO il Contratto Istituzionale di Sviluppo sottoscritto, in data 30 maggio 2022, dal Ministro della salute e dal Presidente della Regione Siciliana, concernente l'attuazione degli interventi previsti nell'ambito della Missione 6-Salute del PNRR;

VISTA la nota prot. n. 4595/Gab del 14 dicembre 2022 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore regionale per la salute trasmette, per le determinazioni della Giunta regionale, il Piano della rete territoriale di assistenza della Regione Siciliana, unitamente al relativo allegato tecnico ed alla relazione di accompagnamento, di cui alla nota prot. n. 55300 del 14 dicembre 2022 del Dipartimento regionale per la Pianificazione strategica;

CONSIDERATO che, nella citata nota dipartimentale prot. n. 55300/2022, il Dirigente generale del Dipartimento regionale per la Pianificazione strategica rappresenta, in particolare, che: con il PNRR ed il successivo decreto 23 maggio 2022, n. 77, sono state delineate le linee di indirizzo per la riorganizzazione dei servizi territoriali e la riqualificazione dei Sistemi Sanitari Regionali a seguito della pandemia da Covid-19; sulla scorta delle indicazioni ivi contenute e delle risorse assegnate, la Regione Siciliana ha definito una programmazione degli interventi, riportata nel Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) comprendente, come allegato, il Piano Operativo Regionale (POR), che esplicita il complesso di interventi che la Regione si impegna a realizzare per consentirne la piena applicazione, attraverso la realizzazione di precise azioni, il raggiungimento di specifici target, nel rispetto dei tempi dettati dalla normativa europea; i contenuti del documento "Piano della rete territoriale di assistenza" recepiscono ed interpretano quanto previsto dai documenti citati e costituiscono atti consequenziali ed in stretto raccordo con gli investimenti di cui al Contratto Istituzionale di Sviluppo sottoscritto in data 30 maggio 2022;

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 55300/2022, il Dirigente generale del Dipartimento regionale per la Pianificazione strategica rappresenta, altresì, che: scopo del citato documento "Piano della rete territoriale di assistenza", nel quale vengono riportati i principali dati epidemiologici e socio demografici della Regione, lo stato attuale dell'offerta sanitaria territoriale, le nuove strutture e i nuovi modelli previsti nel PNRR e nel decreto ministeriale n. 77/2022, è di orientare le scelte strategiche e operative di organizzazione dei servizi territoriali, da realizzarsi con la collaborazione delle aziende sanitarie del S.S.R., verso un'interpretazione organica delle indicazioni nazionali; si tratta, comunque, di un documento dinamico, che vedrà necessariamente, stante il lungo tempo di applicazione previsto, una sua rimodulazione in conseguenza di nuove normative, della definizione di accordi regionali integrativi con i professionisti coinvolti ( MMG, Pediatri di libera scelta, Specialisti ambulatoriali interni), della realizzazione di accordi interistituzionali (in particolare con l'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro) o di nuovi finanziamenti, al fine di renderlo uno strumento efficiente per garantire livelli essenziali di assistenza alla popolazione siciliana;

RITENUTO di apprezzare la superiore proposta;

SU proposta dell'Assessore regionale per la salute,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il "Piano della rete territoriale di assistenza", corredato dell'allegato tecnico, in conformità alla nota dell'Assessore regionale per la salute prot. n. 4595/Gab del 14 dicembre 2022 e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.