Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

SERVIZIO CENTRALE PER IL PNRR - UFFICIO VI

CIRCOLARE 14 dicembre 2022, n. 43, Prot. n. 269491

Interventi PNRR gestiti sul modulo finanziario del sistema ReGiS. Operazioni contabili esercizio finanziario 2022.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Alle Amministrazioni Centrali dello Stato titolari di misure PNRR

Provveditorato OOPP PI VDA LI

Provveditorato OOPP VE TR FVG

Provveditorato OOPP LO EM

Provveditorato OOPP TO MAR UM

Provveditorato OOPP LA AB SA

Provveditorato OOPP CA MO PU BA

Provveditorato OOPP SI CA

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale - Direzione Generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie

Ministero dell'Interno - Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale

Comando Generale della Guardia di Finanza - Direzione programmazione finanziaria e bilancio

Ministero della Difesa

Con l'approssimarsi della chiusura dell'esercizio finanziario 2022, si ritiene utile fornire alle Amministrazioni, che nell'ambito degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza utilizzano il sistema informativo ReGiS - modulo finanziario, le indicazioni operative volte ad assicurare la corretta gestione delle operazioni contabili di fine esercizio.

Con riguardo alle risorse assegnate agli interventi PNRR, la gestione del procedimento di spesa coinvolge, oltre al Servizio Centrale PNRR dello scrivente Dipartimento, anche le Amministrazioni che a vario titolo sono chiamate a gestire risorse finanziarie anche attraverso apposite contabilità speciali aperte presso la Tesoreria dello Stato.

Com'è noto, per gli interventi in parola il procedimento di pagamento si sviluppa in due fasi, gestite con un unico work flow del sistema informativo. La prima fase prevede l'inserimento delle disposizioni di pagamento informatizzate, firmate digitalmente dall'utente profilato con tale ruolo; la seconda fase prevede la firma degli ordini di prelevamento fondi (OPF) - anch'essi firmati digitalmente dagli utenti appositamente profilati - ed il loro contestuale invio in Banca d'Italia.

Tutto ciò premesso e tenuto conto che sul medesimo procedimento di spesa possono insistere, si ribadisce, più utenti profilati con ruoli diversi sul sistema informativo REGIS, per far sì che i pagamenti possano essere esitati entro il 31 dicembre le Amministrazioni in indirizzo avranno cura di osservare le seguenti date:

- firma delle disposizioni di pagamento entro il 20 dicembre p.v.;

- completamento del flusso informatico con l'invio in Banca d'Italia dei relativi ordini di prelevamento fondi entro il 22 dicembre p.v..

A seguito della mancata osservanza della tempistica indicata, il pagamento potrebbe non andare a buon fine. In tal caso il sistema informativo provvede in automatico alla restituzione del titolo di pagamento non esitato e sarà, quindi, necessario procedere alla cancellazione dal sistema dell'ordine di prelevamento fondi e della relativa disposizione di pagamento, che potranno essere inseriti nel sistema informativo nei primi giorni del mese di gennaio 2023.

Resta inteso che, nel caso in cui le fasi del pagamento possano essere gestite contestualmente dalla medesima Amministrazione, è possibile procedere alla firma della disposizione di pagamento ed all'invio in banca d'Italia del relativo OPF entro il termine del 22 dicembre 2022.

Si confida nella consueta, fattiva, collaborazione e si resta a disposizione per qualunque ulteriore approfondimento.

Il Ragioniere Generale dello Stato

BIAGIO MAZZOTTA