
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
CIRCOLARE 6 marzo 2023, n. 3
G.U.R.S. 10 marzo 2023, n. 11
Art. 2 della legge regionale 10 agosto 2016, n. 16 e ss.mm.ii. "Recepimento del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia approvato con decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2011, n. 380" e art. 29 della legge regionale 13 agosto 2020, n. 19 e s.m.i. "Norme per il governo del territorio" - Regolamento tipo edilizio unico - Quadro delle definizioni uniformi.
AI COMUNI DELLA REGIONE SICILIANA
ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE
AI DIPARTIMENTI REGIONALI
ALL'UFFICIO LEGISLATIVO E LEGALE DELLA PRESIDENZA DELLA REGIONE
AL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DI SICILIA - SEDE DI PALERMO
AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DI SICILIA - SEDE DI CATANIA
ALL'AVVOCATURA DISTRETTUALE DELLO STATO DI PALERMO
ALL'AVVOCATURA DISTRETTUALE DELLO STATO DI CATANIA
ALLA CONSULTA REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI DI SICILIA
ALLA CONSULTA REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DI SICILIA
ALL'ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA
ALLA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI PROFESSIONALI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI SICILIA
ALLA CONSULTA REGIONALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SICILIA
Come è noto la legge regionale 10 agosto 2016, n. 16, all'art. 2, ha disposto che il Presidente della Regione, su proposta dell'Assessore regionale per il Territorio e l'Ambiente, emanasse un decreto recante un Regolamento tipo edilizio unico.
Con deliberazione di Giunta regionale n. 223 del 20 aprile 2022, il Regolamento tipo edilizio unico, proposto dall'Assessore regionale del Territorio e Ambiente, è stato apprezzato ai sensi dell'articolo 2 della legge regionale 10 agosto 2016, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni, nonché ai sensi dell'articolo 29 della legge regionale 13 agosto 2020, n. 19 e con Decreto Presidenziale n. 531/GAB del 20 maggio 2022 lo stesso è stato approvato.
Al Regolamento tipo edilizio unico sono allegati i seguenti documenti:
A. Quadro delle definizioni uniformi e inderogabili per tutti i comuni italiani (Allegato "A");
B. scheda relativa al "Fascicolo del fabbricato" per gli edifici esistenti (Allegato "B").
Il Quadro delle definizioni uniformi è il documento approvato in sede di Intesa tra Stato, Regioni e Comuni del 20 ottobre 2016, modificato per la Regione Siciliana, esclusivamente, nella definizione inerente al "carico urbanistico" definito dall'articolo 24 della legge regionale 10 agosto 2016, n. 16 e ss.mm.ii.
A seguito dell'approvazione del Regolamento tipo edilizio unico, sono pervenute, a questo Dipartimento, da parte di talune Amministrazioni comunali, richieste di chiarimenti inerenti al Quadro delle definizioni uniformi ed, in particolare, alle definizioni "Superficie totale" e "Volume totale o volumetria complessiva".
Infatti, le definizioni sopra menzionate hanno ingenerato nelle Amministrazioni comunali perplessità riguardo al calcolo del volume urbanistico da utilizzarsi nella redazione degli strumenti urbanistici comunali o dei piani attuativi, in riferimento alla quantificazione delle aree da destinare al soddisfacimento dei fabbisogni abitativi e dei relativi volumi, e al calcolo degli spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi di cui al Decreto Interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444.
Si reputa, pertanto, necessario precisare che, ai fini dell'effettiva possibilità edificatoria, il volume urbanistico va computato sommando i prodotti della superficie lorda di ciascun piano, delimitata dal perimetro esterno delle murature, per l'altezza di interpiano relativa al piano stesso, misurata tra le quote di calpestio dei pavimenti, con esclusione del volume entroterra, salvo che lo stesso non sia abitabile o destinato a uffici o attività produttive e commerciali.
La pubblicazione della presente circolare sul sito istituzionale dell'Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente - Dipartimento dell'Urbanistica e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ha effetto di notifica ai soggetti in indirizzo.
Il dirigente generale del Dipartimento regionale dell'urbanistica: BERINGHELI