Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE

DETERMINAZIONE 1° giugno 2023, n. 137

- Allegato al Comunicato Agenzia per l'Italia Digitale pubblicato nella G.U.R.I. 13 giugno 2023, n. 136

Adozione del provvedimento "Requisiti tecnici e modalità di certificazione delle Piattaforme di approvvigionamento digitale", ai sensi dell'art. 26 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 recante Codice dei contratti pubblici.

IL DIRETTORE GENERALE

VISTI gli articoli 19 (Istituzione dell'Agenzia per l'Italia digitale), 21 (Organi e statuto), 22 (Soppressione di DigitPA e dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione; successione dei rapporti e individuazione delle effettive risorse umane e strumentali) del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012, recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", convertito, con modificazioni, nella legge n. 134 del 7 agosto 2012 e s.m.i. e l'articolo 14-bis (Agenzia per l'Italia digitale) del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 (Codice dell'amministrazione digitale) e s.m.i.;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 gennaio 2014 (pubblicato sulla GURI n. 37 del 14 febbraio 2014), che ha approvato lo Statuto dell'Agenzia per l'Italia digitale (nel seguito anche AgID);

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2023, a firma del Sottosegretario per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione Sen. Alessio Butti, registrato dalla Corte dei conti in data 3 aprile 2023 al n. 945, con cui l'Ing. Mario Nobile è stato nominato, per la durata di un triennio, Direttore Generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 gennaio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 9 aprile 2015, concernente la "Determinazione delle dotazioni delle risorse umane, finanziarie e strumentali dell'Agenzia per l'Italia digitale", adottato ai sensi dell'articolo 22, comma 6, del decreto-legge n. 83 del 2012;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 marzo 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2017, recante l'approvazione del Regolamento di organizzazione dell'Agenzia per l'Italia digitale, nonché, da ultimo, le modifiche adottate con decreto del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, delegato dal Presidente del Consiglio dei Ministri per le funzioni relative all'Agenzia per l'Italia digitale, adottato in data 22 aprile 2022, registrato dalla Corte dei Conti il 17 maggio 2022 al n. 1274 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022, che approva ulteriori modifiche al citato Regolamento di organizzazione dell'Agenzia;

VISTA la Determinazione n. 206 del 12 luglio 2022, di aggiornamento della Determinazione n. 580/2021 del 27 ottobre 2021, di "Rimodulazione assetto organizzativo" dell'Agenzia, così come integrata dalla Determinazione n. 328 del 29 novembre 2022;

VISTO il Regolamento di contabilità, finanza e bilancio, adottato in via definitiva con determinazione n. 4/2016 e approvato con Decreto "Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica" a firma del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione e del Ministro dell'Economia e Finanze del 1° settembre 2016, registrato alla Corte dei conti in data 26 settembre 2016 al n. 2636 (pubblicato sulla GURI n. 241 del 14 ottobre 2016);

VISTI:

- il Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i. recante il "Codice dell'amministrazione Digitale";

- il vigente Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2022-2024 (di cui al D.P.C.M a firma del Sottosegretario per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione del 22 dicembre 2022, pubblicato sul sito AgID e al D.P.C.M. del 17 gennaio 2023, di cui al comunicato GURI del 27 febbraio 2022, registrato dalla Corte dei conti al n. 469/2023, di approvazione, ai sensi dell'art. 14-bis, c.2, lettera b), del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82);

- il Regolamento (UE) n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e il D.lgs. 101/2018, recante modifiche e integrazioni al D.lgs. 196/2003;

VISTO l'articolo 14-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale), che individua l'Agenzia per l'Italia digitale quale soggetto "preposto alla realizzazione degli obiettivi dell'Agenda digitale italiana, in coerenza con gli indirizzi dettati dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro delegato, e con l'Agenda digitale europea" e ne individua le funzioni;

VISTO in particolare il comma 2, lettera a) del citato articolo 14-bis, che riguarda la "emanazione di Linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull'attuazione e sul rispetto delle norme di cui al presente Codice, anche attraverso l'adozione di atti amministrativi generali, in materia di agenda digitale, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sicurezza informatica, interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informatici pubblici e quelli dell'Unione europea";

VISTA la Circolare n. 3 del 6 dicembre 2016 recante "Regole Tecniche aggiuntive per garantire il colloquio e la condivisione dei dati tra sistemi telematici di acquisto e di negoziazione", adottata da AgID in attuazione dell'art. 58, comma 10 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

VISTE le Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano "eDGUE-IT", emesse da AgID il 30 luglio 2021, come allegato alla citata Circolare n. 3/2016;

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 recante Codice dei contratti pubblici (nel seguito anche Codice), entrato in vigore il 1° aprile 2023, che acquista efficacia a decorrere dal 1° luglio 2023;

VISTO l'articolo 26, commi 1 e 2 del decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36, i quali prevedono l'adozione, da parte di AgID, di un provvedimento sui requisiti tecnici e sulle modalità di certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale;

VISTO altresì l'articolo 106 del Codice il quale, al comma 3, stabilisce che la garanzia fideiussoria per la partecipazione alla procedura di gara deve essere emessa e firmata digitalmente, verificabile telematicamente presso l'emittente ovvero gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti, conformi alle caratteristiche stabilite da AgID con il provvedimento di cui all'articolo 26, comma 1 del medesimo Codice;

CONSIDERATO che l'articolo 26 del Codice prevede che AgID adotti il provvedimento in parola entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del Codice e che lo stesso provvedimento sia sottoposto all'intesa dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (nel seguito anche ANAC) e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

CONSIDERATO che il presente provvedimento entra in vigore il giorno della pubblicazione sul sito istituzionale di AgID, di cui viene data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ed acquista efficacia dal 1° gennaio 2024;

VISTA la legge 21 giugno 1986, n. 317 recante "Disposizioni di attuazione di disciplina europea in materia di normazione europea e procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione";

TENUTO CONTO che la legge n. 317/1986 dà attuazione, tra l'altro, alla direttiva (UE) 2015/1535 e che il provvedimento in oggetto è soggetto a notifica, ai sensi della direttiva citata;

TENUTO CONTO che il provvedimento sarà aggiornato al mutare del quadro normativo vigente nazionale ed europeo e/o a seguito di evoluzioni tecnologiche ed architetturali, con le medesime modalità con cui viene emesso;

CONSIDERATO che l'adozione del citato provvedimento è una delle misure propedeutiche alla piena attuazione delle misure previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di digitalizzazione;

TENUTO CONTO della scadenza del 30 giugno 2023 relativa al traguardo PNRR M1C1-74 "Entrata in vigore di tutte le necessarie misure di esecuzione e delle norme di diritto derivato per la riforma/semplificazione del sistema degli appalti pubblici", concernente l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36;

TENUTO CONTO del percorso di condivisione avviato da AgID con le istituzioni competenti a vari livelli e con i portatori di interesse, con l'obiettivo di coinvolgere tutti i soggetti, pubblici e privati, a vario titolo interessati dal raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione dei procedimenti di approvvigionamento pubblico;

TENUTO CONTO dei contributi pervenuti, che hanno consentito di definire un provvedimento coerente con lo stato attuale di implementazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale, abilitando altresì le evoluzioni strategiche necessarie per la digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici;

TENUTO CONTO della collaborazione e condivisione con ANAC e con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale attraverso lo scambio continuo, nel periodo antecedente e successivo all'entrata in vigore del Codice, e dei contribuiti dagli stessi pervenuti, utili al raggiungimento dell'obiettivo di definire il provvedimento in oggetto;

CONSIDERATO che lo schema di provvedimento in oggetto è stato condiviso per l'intesa con ANAC e Dipartimento per la Trasformazione Digitale in data 26 maggio 2023, con nota prot. 6646;

Tutto ciò premesso, considerato e ritenuto

Determina:

Art. 0

Articolo Unico

1. Di approvare, per i motivi sopra esposti che interamente si richiamano, il provvedimento "Requisiti tecnici e modalità di certificazione delle Piattaforme di approvvigionamento digitale", ex art. 26 del Codice dei contratti pubblici, allegato alla presente;

2. Di dare mandato alla dott.ssa Emanuela Mariotti per le attività conseguenti;

3. Di dare mandato al competente Ufficio per la pubblicazione sul sito web istituzionale di AgID, nella sezione "Amministrazione Trasparente", ai fini del rispetto degli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa vigente in materia.

MARIO NOBILE