
AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE
DELIBERA 13 giugno 2023, n. 251
- Allegato al Comunicato Autorità Nazionale Anticorruzione pubblicato nella G.U.R.I. 1 luglio 2023, n. 152
Regolamento per l'accreditamento degli OIV e altri organismi con funzioni analoghe alla Piattaforma A.N.AC. per la raccolta delle attestazioni di cui all'art. 14, comma 4, lett. g), d.lgs. n. 150 del 2009.
IL CONSIGLIO
VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" e, in particolare, l'art. 1, comma 7 che prevede l'individuazione, da parte dell'organo di indirizzo, del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT);
VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, recante "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari";
VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016 n. 97, recante "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";
VISTO il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, concernente la "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni";
VISTO il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 "Regolamento generale sulla protezione dei dati";
VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE";
VISTO il "Regolamento concernente l'organizzazione e il funzionamento dell'Autorità nazionale anticorruzione", approvato con Delibera n. 919 del 16 ottobre 2019, come da ultimo modificato con Delibera n. 121 del 29 marzo 2023;
VISTA la delibera del Consiglio dell'Autorità, adottata nella adunanza del 13 giugno 2023, n. 251;
RITENUTA essenziale la digitalizzazione del procedimento per la trasmissione all'Autorità delle attestazioni redatte dagli OIV e dagli altri organismi con funzioni analoghe in merito all'assolvimento degli obblighi di pubblicazione;
RITENUTO opportuno adottare tutte le iniziative necessarie ad assicurare la massima efficacia ed efficienza dell'azione di vigilanza svolta dall'Autorità in materia di trasparenza;
CONSIDERATO che è, pertanto, interesse dell'Autorità poter disporre con tempestività dei nominativi degli OIV e degli altri organismi con funzioni analoghe presenti nelle Amministrazioni e negli enti e dei loro indirizzi di posta elettronica anche al fine di potenziare i flussi comunicativi connessi alla trasmissione delle relative attestazioni;
EMANA
il seguente Regolamento:
Definizioni
1. Ai fini del presente Regolamento si intende per:
a) «Autorità», l'Autorità Nazionale Anticorruzione;
b) «OIV», Organismo indipendente di valutazione;
c) «Altri organismi con funzioni analoghe», organismi con diversa denominazione che svolgono le funzioni di OIV;
d) «RPCT», responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza;
e) «RT», responsabile della trasparenza;
f) «Piattaforma», l'applicazione resa disponibile sul sito web dell'Autorità per l'invio e l'acquisizione delle attestazioni in merito all'assolvimento degli obblighi di trasparenza redatte dagli OIV o dagli altri organismi con funzioni analoghe.
Oggetto e finalità
1. Con il presente Regolamento è disciplinato l'accreditamento degli OIV e degli altri organismi con funzioni analoghe o, nel caso in cui l'ente ne sia privo, del RPCT o RT o rappresentante legale (per gli enti di cui all'art. 2-bis, comma 3 del d.lgs. 33/2013) alla Piattaforma A.N.AC. deputata alla raccolta delle attestazioni di cui all'art. 14, comma 4, lett. g), d.lgs. n. 150 del 2009.
2. La registrazione è volta a migliorare i flussi informativi tra gli OIV o gli altri organismi con funzioni analoghe e l'Autorità, al fine di assicurare la piena osservanza delle disposizioni in tema di trasparenza.
Requisiti per l'iscrizione
1. L'iscrizione è riservata agli OIV ed agli altri organismi con funzioni analoghe tenuti all'attestazione degli obblighi di trasparenza prevista dall'art. 14, comma 4, lett. g), d.lgs. n. 150 del 2009, ovvero, nel caso in cui l'ente, pubblico o privato, ne sia momentaneamente privo, ai RPCT o ai RT o rappresentanti legali (per gli enti di cui all'art. 2-bis, comma 3 del d.lgs. 33/2013)
Modalità di registrazione e di aggiornamento dei dati
1. L'iscrizione viene effettuata attraverso il sistema di registrazione e profilazione utenti reso disponibile sul portale istituzionale dell'Autorità [1], tramite il quale l'interessato:
a. richiede ed ottiene un'utenza di accesso ai servizi dell'Autorità;
b. richiede il profilo specifico denominato per semplicità "OIV", ma di fatto utilizzabile anche in caso di organismo con funzioni analoghe, RPCT, RT o rappresentante legale, indicando l'ente di appartenenza;
c. attiva il processo di validazione online del profilo richiesto, che prevede la convalida o la revoca da parte dell'ente di appartenenza
2. All'interno della Piattaforma sono raccolti i seguenti dati dell'interessato: nominativo, codice fiscale, ente di appartenenza, data dell'atto di nomina o di attribuzione delle funzioni, link al luogo di pubblicazione del suddetto atto, indirizzo di posta elettronica.
3. In caso di avvicendamento nel ruolo di OIV, è sufficiente che il soggetto subentrante attivi la procedura di accreditamento secondo quanto descritto al punto 1: la convalida, da parte dell'ente di appartenenza, della nuova richiesta di profilo OIV comporterà la sostituzione dell'OIV uscente e la disabilitazione del suo profilo.
Trattamento dei dati
1. I dati raccolti all'interno della Piattaforma saranno trattati, in conformità all'informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata sul sito internet dell'Autorità [2], per l'invio di comunicazioni istituzionali e provvedimenti d'interesse o specificamente indirizzati ai destinatari.
Entrata in vigore
1. Il presente Regolamento avrà efficacia con decorrenza dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'avviso di pubblicazione nel sito istituzionale.
Il Presidente
GIUSEPPE BUSIA
Depositato presso la Segreteria del Consiglio in data 22 giugno 2023
Il Segretario verbalizzante LAURA MASCALI
__________
[1] https://www.anticorruzione.it/-/servizio-di-registrazione-e-profilazione-utenti
[2] https://www.anticorruzione.it/informativa-sulla-privacy