Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 19 maggio 2023

- Allegato al Comunicato Ministero dell'Interno pubblicato nella G.U.R.I. 1 luglio 2023, n. 152

Criteri e modalità di riparto del fondo di 400 milioni di euro, per l'anno 2023, che riconosce un contributo straordinario agli enti locali per garantire la continuità dei servizi erogati in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas.

IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE E CON IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri";

VISTA la legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025";

VISTO, in particolare, l'articolo 1, comma 29, della citata legge n. 197 del 2022, il quale stabilisce che per garantire la continuità dei servizi erogati è riconosciuto agli enti locali un contributo straordinario e che, a tal fine, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'interno un fondo con una dotazione di 400 milioni di euro per l'anno 2023, da destinare per 350 milioni di euro in favore dei comuni e per 50 milioni di euro in favore delle città metropolitane e delle province;

CONSIDERATO che, secondo quanto previsto dal medesimo comma 29 del menzionato articolo 1, alla ripartizione del fondo tra gli enti interessati si provvede con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, da adottare entro il 31 marzo 2023, in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas, rilevata tenendo anche conto dei dati risultanti dal SIOPE - Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici;

TENUTO CONTO dell'esigenza di stimare in via prudenziale i costi di funzionamento delle gestioni associate e delle unioni di comuni ai fini del riparto del contributo;

VISTA la Nota metodologica nella quale sono definiti i criteri e le modalità di tale riparto;

ACQUISITA l'intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 18 aprile 2023;

Decreta:

Art. 1

Criteri e modalità di riparto delle risorse del fondo di 400 milioni di euro per l'anno 2023 istituito dall'articolo 1, comma 29, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

1. I criteri e le modalità di riparto delle risorse del fondo istituito dall'articolo 1, comma 29, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, pari a complessivi 400 milioni di euro per l'anno 2023, da destinare, per 350 milioni di euro in favore dei comuni e per 50 milioni di euro a favore delle città metropolitane e delle province, sono individuati, per ciascuno dei due comparti, nell'allegato A "Nota metodologica".

Art. 2

Riparto delle risorse del fondo

1. Per l'anno 2023, le risorse del fondo di cui all'articolo 1, comma 29, della legge 29 dicembre, n. 197, ripartito sulla base dei criteri e delle modalità di cui all'articolo 1 del presente decreto, è attribuito:

- per un importo complessivo pari a 350 milioni di euro ai comuni, nelle misure indicate pro quota nell'allegato B;

- per un importo complessivo pari a 50 milioni di euro alle città metropolitane e alle province, nelle misure indicate pro quota nell'allegato C.

2. Le risorse complessive spettanti ai comuni delle regioni a statuto speciale Friuli Venezia Giulia e Valle d'Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, come specificate nell'allegato B, sono assegnate ed erogate alle predette autonomie, che provvedono al successivo riparto in favore dei comuni compresi nel proprio territorio.

3. Gli allegato A, B e C costituiscono parte integrante del presente provvedimento.

Il presente provvedimento è trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione e della pubblicazione verrà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 19 maggio 2023

Il Ministro dell'Interno

MATTEO PIANTEDOSI

Il Ministro dell'Economia e della Finanze

GIANCARLO GIORGETTI

Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie

ROBERTO CALDEROLI