
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI E DEL SERVIZIO FARMACEUTICO
CIRCOLARE 6 giugno 2023, n. 47854
Linee di indirizzo per la segnalazione dei reclami sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro.
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.
Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome
PEC
Istituto Superiore di Sanità
PROTOCOLLO.CENTRALE@PEC.ISS.IT
Comando Carabinieri per la Sanità
srm20400@pec.carabinieri.it
FNOMCeO
segreteria@pec.fnomceo.it
FOFI
posta@pec.fofi.it
FNOPI
federazione@cert.fnopi.it
FNOPO
presidenza@pec.fnopo.it
Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia-FEDERFARMA
federfarma@pec.federfarma.it
Federazione nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
federazione@pec.tsrm.org
Federottica
albo@federottica.org
F.I.M.M.G.
Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
segreteria@fimmg.org
F.I.S.M.
Federazione Italiana delle Società Medico scientifiche
Fism.pec@legalmail.it
SIFO
Società Italiana Farmacia Ospedaliera
sifosede@sifoweb.it
AIFA
direzione.generale@pec.aifa.gov.it
AGENAS
agenas@pec.agenas.it
Ministero della Difesa
Dir. Gen. Sanità Militare
stamadifesa@postacert.difesa.it
Confindustria Dispositivi Medici
confindustriadm@pec.confindustriadm.it
E p.c.
Ufficio di Gabinetto
Ufficio Stampa
Ufficio 3 - Coordinamento tecnico degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei Servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante USMAF- SASN - DGPREV
La Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, in condivisione con il gruppo di lavoro per il monitoraggio della rete nazionale della dispositivo-vigilanza, istituito ai sensi dell'art. 7 del decreto ministeriale del 31 marzo 2022, ha elaborato una linea di indirizzo per la segnalazione dei reclami sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (allegato 1).
Obiettivo del documento è di fornire chiarimenti e indicazioni per una visione e gestione armonizzata dei reclami sul territorio nazionale, con particolare riferimento alla definizione di reclamo e alla distinzione tra reclami e incidenti. Inoltre, per completezza informativa, nel documento viene fornita una lista, da considerarsi esemplificativa e non esaustiva, di eventi classificabili come reclami o come incidenti.
Il documento è indirizzato agli operatori sanitari che segnalano i reclami sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro al Ministero della salute e agli utilizzatori profani e pazienti che segnalano i reclami al fabbricante, ai sensi dell'art. 10 del D.lgs. 137/2022 e dell'art. 13 del D.lgs. 138/2022. Al riguardo si precisa che i termini e le modalità per la segnalazione dei reclami sono stati definiti nei due decreti ministeriali del 26 gennaio 2023 relativi ai dispositivi medici e ai dispositivi medico-diagnostici in vitro.
Si invitano i responsabili della vigilanza sui dispositivi medici (RRV) delle Regioni e delle Province autonome a trasmettere il presente documento per utile conoscenza a tutti i responsabili locali della vigilanza (RLV) dei territori di competenza, la FNOMCeO e le federazioni delle società scientifiche in indirizzo a diffonderlo ai propri iscritti al fine di promuovere e sensibilizzare a una corretta segnalazione dei reclami.
Il presente documento sarà inoltre disponibile sul portale di questo Ministero nella pagina dedicata al sistema di vigilanza nell'area dei dispositivi medici.
Il Direttore Generale
ACHILLE IACHINO
Rif:
LUCIA LISPI, Direttore Ufficio 5 - DGDMF
ANTONELLA COLLIARDO, Direttore Ufficio 4 - DGDMF