
LEGGE 18 settembre 2023, n. 128
SUPPLEMENTO ORDINARIO n. 28 G.U.R.I. 23 settembre 2023, n. 223
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022.
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
la seguente legge:
Entrate
1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti, nonchè per accensione di prestiti, accertate nell'esercizio finanziario 2022 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 1.018.031.266.926,58.
2. I residui attivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2021 in euro 212.961.585.156,37, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2022.
3. I residui attivi al 31 dicembre 2022 ammontano complessivamente a euro 235.337.867.465,31 così risultanti:
Somme versate | Somme rimaste da versare | Somme rimaste da riscuotere | Totale | |
(in euro) | ||||
Accertamenti | 931.295.934.336,67 | 33.305.965.381,05 | 53.429.367.208,86 | 1.018.031.266.926,58 |
Residui attivi dell'esercizio 2021 | 32.703.279.837,82 | 21.956.317.444,06 | 126.646.217.431,34 | 181.305.814.713,22 |
235.337.867.465,31 |
.
Spese
1. Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di passività finanziarie, impegnate nell'esercizio finanziario 2022 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 1.103.140.010.468,07.
2. I residui passivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2021 in euro 188.265.446.500,11, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2022.
3. I residui passivi al 31 dicembre 2022 ammontano complessivamente a euro 193.495.158.260,26 così risultanti:
Somme pagate | Somme rimaste da pagare | Totale | |
(in euro) | |||
Impegni | 1.031.562.800.586,62 | 71.577.209.881,45 | 1.103.140.010.468,07 |
Residui passivi dell'esercizio 2021 | 49.853.217.620,22 | 121.917.948.378,81 | 171.771.165.999,03 |
193.495.158.260,26 |
.
Disavanzo della gestione di competenza
1. Il disavanzo della gestione di competenza dell'esercizio finanziario 2022, di euro 85.108.743.541,49, risulta stabilito come segue:
(in euro)
Entrate tributarie | 578.740.864.235,84 | |
Entrate extra-tributarie | 128.019.933.987,81 | |
Entrate provenienti dall'alienazione ed ammortamento di beni patrimoniali e dalla riscossione di crediti | 5.012.509.009,05 | |
Accensione di prestiti | 306.257.959.693,88 | |
Totale entrate | 1.018.031.266.926,58 | |
Spese correnti | 680.997.623.325,39 | |
Spese in conto capitale | 160.328.114.016,58 | |
Rimborso di passività finanziarie | 261.814.273.126,10 | |
Totale spese | 1.103.140.010.468,07 | |
Disavanzo della gestione di competenza | 85.108.743.541,49 |
.
Situazione finanziaria
1. Il disavanzo finanziario del conto del Tesoro alla fine dell'esercizio 2022, di euro 441.369.194.672,49, risulta stabilito come segue:
(in euro)
Disavanzo della gestione di competenza | 85.108.743.541,49 | ||
Disavanzo finanziario del conto del Tesoro dell'esercizio 2021 | 373.407.021.680,09 | ||
Aumento dei residui attivi lasciati dall'esercizio 2021: | |||
Accertati: | |||
al 1° gennaio 2022 | 212.961.585.156,37 | ||
al 31 dicembre 2022 | 235.337.867.465,31 | ||
22.376.282.308,94 | |||
Aumento dei residui passivi lasciati dall'esercizio 2021: | |||
Accertati: | |||
al 1° gennaio 2022 | 188.265.446.500,11 | ||
al 31 dicembre 2022 | 193.495.158.260,26 | ||
5.229.711.760,15 | |||
Disavanzo al 31 dicembre 2022 | 356.260.451.131,30 | ||
Disavanzo finanziario al 31 dicembre 2022 | 441.369.194.672,49 |
.
Allegati
1. E' approvato l'Allegato n. 1, annesso alla presente legge, previsto dall'articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Risultati generali della gestione patrimoniale
1. La situazione patrimoniale dell'Amministrazione dello Stato, al 31 dicembre 2022, resta stabilita come segue:
(in euro)
ATTIVITA' | ||
Attività finanziarie | 697.836.001.293,74 | |
Attività non finanziarie prodotte | 339.151.228.620,60 | |
Attività non finanziarie non prodotte | 4.317.967.017,24 | |
1.041.305.196.931,58 | ||
PASSIVITA' | ||
Passività finanziarie | 3.636.163.144.065,17 | |
3.636.163.144.065,17 | ||
Eccedenza passiva al 31 dicembre 2022 | 2.594.857.947.133,59 |
.
Rendiconto
1. Il rendiconto generale delle Amministrazioni dello Stato per l'esercizio 2022 è approvato nelle risultanze di cui ai precedenti articoli.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addì 18 settembre 2023
MATTARELLA
MELONI, Presidente del Consiglio dei ministri
GIORGETTI, Ministro dell'economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: NORDIO
ALLEGATO 1
PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA PER LE SPESE IMPREVISTE EFFETTUATI NELL'ANNO 2022
(articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, e successive modificazioni)
Per l'anno finanziario 2022, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, al programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» (Oneri comuni di parte corrente) di pertinenza del Centro di responsabilità «Ragioneria generale dello Stato» è iscritto il capitolo n. 3001, con uno stanziamento iniziale di euro 600.000.000,00 in conto competenza e in conto cassa.
Nel corso dell'anno finanziario 2022 sono stati disposti, a carico del suddetto fondo, prelevamenti in termini di competenza e cassa con i seguenti decreti del Ministro dell'economia e delle finanze:
1) decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 38362 del 15 marzo 2022, registrato alla Corte dei conti il 22 marzo 2022, registrazione n. 399, ufficio n. 1
25.000.000,00
(25.000.000,00)
2) decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 77251 del 3 maggio 2022, registrato alla Corte dei conti il 9 maggio 2022, registrazione n. 882, ufficio n. 1
15.000.000,00
(15.000.000,00)
3) decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 176366 dell'11 luglio 2022, registrato alla Corte dei conti il 18 luglio 2022, registrazione n. 1179, ufficio n. 1
10.000.000,00
(10.000.000,00)
4) decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 233152 del 20 ottobre 2022, registrato alla Corte dei conti il 26 ottobre 2022, registrazione n. 1575, ufficio n. 1
197.822.958,00
(197.822.958,00)
5) decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 244215 del 21 ottobre 2022, registrato alla Corte dei conti il 7 novembre 2022, registrazione n. 1616, ufficio n. 1
11.430.000,00
(11.430.000,00)
I Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 15 marzo 2022)
L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
Ministero dell'economia e delle finanze
Programma - «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del CDR «Dipartimento del Tesoro» per euro 25.000.000,00.
II Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 3 maggio 2022)
L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
Ministero dell'economia e delle finanze
Programma - «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del CDR «Dipartimento del Tesoro» per euro 15.000.000,00.
III Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 11 luglio 2022)
L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
Ministero dell'economia e delle finanze
Programma - «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del CDR «Dipartimento del Tesoro» per euro 10.000.000,00.
IV Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 20 ottobre 2022)
L'assegnazione ha riguardato i programmi di seguito specificati per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio dei Ministeri indicati, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
Ministero dell'economia e delle finanze
Missione «Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica»:
Programma - «Regolazione e coordinamento del sistema della fiscalità» di pertinenza del CDR «Dipartimento delle finanze» per euro 100.000,00;
Programma - «Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali» di pertinenza del CDR «Guardia di finanza» per euro 9.500.000,00;
Programma - «Analisi e programmazione economico-finanziaria e gestione del debito e degli interventi finanziari» di pertinenza del CDR «Dipartimento del Tesoro» per euro 250.000,00;
Programma - «Analisi, monitoraggio e controllo della finanza pubblica e politiche di bilancio» di pertinenza del CDR «Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato» per euro 250.000,00;
Missione «Servizi istituzionali e generale delle amministrazioni pubbliche»:
Programma - «Indirizzo politico» di pertinenza del CDR «Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all'opera del Ministro» per euro 150.000,00;
Programma - «Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza» di pertinenza del CDR «Dipartimento dell'Amministrazione generale del personale e dei servizi» per euro 250.000,00.
Ministero dell'interno
Missione «Ordine pubblico e sicurezza»:
Programma - «Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica» di pertinenza del CDR «Dipartimento della pubblica sicurezza» per euro 19.000.000,00;
Programma - «Servizio permanente dell'Arma dei Carabinieri per la tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica» di pertinenza del CDR «Dipartimento della pubblica sicurezza» per euro 15.000.000,00;
Programma - «Pianificazione e coordinamento Forze di polizia» di pertinenza del CDR «Dipartimento della pubblica sicurezza» per euro 8.000.000,00.
Missione «Soccorso civile»:
Programma - «Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico» di pertinenza del CDR «Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile» per euro 10.000.000,00.
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Missione «Ordine pubblico e sicurezza»:
Programma - «Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste» di pertinenza del CDR «Capitanerie di porto» per euro 4.450.000,00.
Ministero della difesa
Missione «Difesa e sicurezza del territorio»:
Programma - «Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza» di pertinenza del CDR «Arma dei carabinieri» per euro 19.000.000,00;
Programma - «Approntamento e impiego delle forze terrestri» di pertinenza del CDR «Esercito italiano» per euro 28.000.000,00;
Programma - «Approntamento e impiego delle forze marittime» di pertinenza del CDR «Marina militare» per euro 48.000.000,00;
Programma - «Approntamento e impiego delle forze aeree» di pertinenza del CDR «Aeronautica militare» per euro 8.000.000,00;
Programma - «Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari» di pertinenza del CDR «Segretariato generale» per euro 20.000.000,00.
Missione «Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente»:
Programma - «Approntamento e impiego Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare» di pertinenza del CDR «Arma dei carabinieri» per euro 1.000.000,00.
Ministero della salute
Missione «Tutela della salute»
Programma - «Prevenzione e promozione della salute umana ed assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante» di pertinenza del CDR «Direzione generale della prevenzione sanitaria» per euro 6.782.958,00.
V Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 21 ottobre 2022)
L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero della salute, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
Ministero della salute
Programma - «Prevenzione e promozione della salute umana ed assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante» della missione «Tutela della salute» di pertinenza del CDR «Direzione generale della prevenzione sanitaria» per euro 11.430.000,00.