
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 27 settembre 2023, n. 957
G.U.R.S. 6 ottobre 2023, n. 42
Adozione del Sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza riabilitativa (SIAR).
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO la Legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 502, e s.m.i. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTA la Legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i. di riordino del sistema sanitario siciliano;
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 sul riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
VISTO il comma 6 dell'art. 98 della Legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, che ha sostituito il comma 5 dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014, inerente alla pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;
VISTA la Legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
VISTO il Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n. 9, pubblicato sulla GURS n. 25 dell'1 giugno 2022, di approvazione del Regolamento di attuazione del Titolo II della citata Legge regionale n. 19/2008, con il quale sono stati rimodulati gli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della Legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;
VISTA la Legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate";
VISTO l'Accordo sancito, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del Decreto Legislativo 28 agosto 1997 n. 281, dalla Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 7 maggio 1998, sul documento recante "Linee-guida del Ministro della Sanità per le attività di riabilitazione", pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 124 del 30 maggio 1998;
VISTA la Legge 8 novembre 2000, n. 328, recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato d'interventi e servizi sociali";
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 febbraio 2001, recante "Atto d'indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio- sanitarie";
VISTO l'Accordo Quadro, del 22 febbraio 2001, tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per lo sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario Nazionale (NSIS) che all'art. 6, in attuazione dell'art. 4 del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281, stabilisce che le funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo delle fasi di attuazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), debbano essere esercitate congiuntamente attraverso un organismo denominato «Cabina di Regia»;
VISTO il Decreto del Ministro della salute del 14 giugno 2002, con il quale è stata istituita la Cabina di Regia per lo sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario Nazionale (NSIS) e successivi atti relativi alla composizione e organizzazione;
VISTO il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante "Codice dell'amministrazione digitale";
VISTO l'Accordo sancito, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dalla Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 10 febbraio 2011 (Rep. Atti n. 30/CSR), sul documento "Piano d'indirizzo per la riabilitazione";
VISTO il Regolamento UE n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE;
VISTO il Decreto Legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni, recante "Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE";
VISTO l'Accordo sancito, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dalla Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 2 luglio 2019 (Rep. Atti n. 124/CSR), sul documento "Linee di indirizzo per la individuazione di percorsi appropriati nella rete di riabilitazione";
VISTA l'Intesa, sancita ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 18 dicembre 2019 (Rep. Atti n. 209/CSR), concernente il nuovo Patto per la salute per gli anni 2019-2021, che alla scheda 8, ultimo capoverso, ha previsto che "Si conviene di accelerare i percorsi di implementazione e integrazione dei flussi informativi necessari per un effettivo monitoraggio dell'assistenza territoriale, completando il sistema anche con i flussi delle cure primarie, della riabilitazione e degli ospedali di comunità e dei consultori familiari";
VISTO l'Accordo sancito, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dalla Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 4 agosto 2021 (Rep. Atti n. 124/CSR), sul documento concernente "Linee di indirizzo per la individuazione di percorsi appropriati nella rete di riabilitazione";
VISTO il Decreto del Ministro della Salute 5 agosto 2021, concernente "Criteri di appropriatezza dell'accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedaliera";
CONSIDERATO che con il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, è stato istituito il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, che costituisce la principale componente del programma Next Generation EU (NGEU) ed ha l'obiettivo specifico di fornire agli Stati Membri il sostegno finanziario al fine di conseguire le tappe intermedie e gli obiettivi delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani di ripresa e resilienza;
RILEVATO che il 5 maggio del 2021 è stato pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) trasmesso dal Governo Italiano alla Commissione Europea;
VISTO il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;
VISTO il Decreto-Legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia»;
RILEVATO, altresì, che il 13 luglio del 2021 il PNRR dell'Italia è stato definitivamente approvato con Decisione di Esecuzione del Consiglio Ecofin;
CONSIDERATO che il P.N.R.R. prevede alla Missione 6, Componente 2, l'Investimento 1.3.2 "Infrastruttura tecnologica del Ministero della Salute, analisi di dati e modello predittivo per garantire i LEA e di sorveglianza e vigilanza sanitaria" ed in particolare il sub intervento 1.3.2.2.3 "Implementazione di 4 flussi informativi a livello regionale (riabilitazione territoriale, cure primarie, ospedali di comunità e consultori)";
VISTO il Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 6 agosto 2021, recante "Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione";
VISTO il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) sottoscritto tra il Ministro della Salute pro tempore ed il Presidente della Regione Siciliana pro tempore il 30 maggio 2022, concernente la realizzazione degli interventi di competenza della Regione Siciliana, finanziati nell'ambito del PNRR Missione 6-componenti 1 e 2- e dal Piano Nazionale Complementare (PNC), sulla scorta del relativo Piano Operativo Regionale (POR) allegato al medesimo contratto e delle complessive Schede Intervento nelle quali sono state riportate le informazioni anagrafiche e finanziarie di ciascun intervento, le relative modalità attuative, il cronoprogramma, le milestone e i target stabiliti e tutte le informazioni necessarie per l'esecuzione e la realizzazione degli investimenti "a regia" di competenza della Regione Siciliana;
VISTO il Decreto del Ministero della Salute del 7 agosto 2023 (pubblicato sulla G.U.R.I. del 23 settembre 2023) in virtù del quale, nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo (NSIS), è stato istituito il "Sistema Informativo per il monitoraggio dell'Assistenza Riabilitativa" (SIAR);
Decreta:
Nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo (NSIS) si procede all'adozione del "Sistema Informativo per il monitoraggio dell'Assistenza Riabilitativa" (SIAR), sulla scorta delle indicazioni contenute nel Decreto del Ministero della Salute del 7 agosto 2023 (pubblicato sulla G.U.R.I. del 23 settembre 2023) e nel Disciplinare Tecnico allegato al medesimo Decreto.
Il SIAR è finalizzato alla raccolta delle informazioni relative ai trattamenti riabilitativi erogati nell'ambito dell'assistenza semiresidenziale e residenziale, a carattere intensivo, estensivo e di mantenimento di cui all'articolo 34 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502" in favore di persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, previa valutazione multidimensionale dell'assistito, presa in carico e progetto riabilitativo individuale (PRI) ovvero piano individuale di assistenza e riabilitazione.
La raccolta delle informazioni nel SIAR, la loro messa a disposizione del NSIS presso il Ministero della Salute, nonché le relative modalità ed i tempi di trasmissione delle stesse devono risultare conformi alle indicazioni riportate nel Disciplinare Tecnico.
Il presente provvedimento è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 27 settembre 2023.
VOLO