Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 3 novembre 2023

G.U.R.I. 25 novembre 2023, n. 276

Revisioni degli allegati ai decreti 2 marzo 2023, 26 maggio 2023, 3 agosto 2023 e 8 agosto 2023. Fondo opere indifferibili 2022 e primo semestre 2023. 

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, recante nuove norme sul procedimento amministrativo;

Visto il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonchè in materia di politiche sociali e di crisi ucraina», ed in particolare l'art. 26, recante «Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori» con il quale è stato istituito il Fondo per l'avvio di opere indifferibili (di seguito «FOI» o «Fondo»);

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 luglio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 12 settembre 2022, n. 213, con il quale si disciplinano le modalità di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili;

Vista la legge 29 dicembre 2022, n. 197 con la quale, all'art. 1, commi da 369 a 379, è disciplinato l'accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili relativamente alle procedure di affidamento di opere pubbliche avviate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023;

Visto il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, ed in particolare l'art. 8-bis, ai sensi del quale vengono ammessi al contributo del Fondo gli interventi relativi ad opere finanziate con le risorse previste dal PNRR, oggetto di procedure di affidamento mediante Accordi quadro ai sensi dell'articolo 10, comma 6-quater, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, avviate dal 1° gennaio 2022 al 17 maggio 2022;

Visto il decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100, ed in particolare l'art. 4, comma 1, che dispone la sospensione di tutti i termini relativi a procedimenti amministrativi pendenti alla data del 1° maggio 2023 o iniziati successivamente a tale data, con riferimento ai territori individuati nell'allegato 1 del medesimo decreto;

Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 9 marzo 2023, n. 58, con il quale sono state disciplinate le modalità di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili, per l'anno 2023;

Visto il decreto del Ragioniere generale dello Stato n. 52 del 2 marzo 2023 ed in particolare gli allegati 1 e 3, contenenti l'elenco degli interventi per i quali è stato riscontrato da parte delle amministrazioni statali istanti il requisito dell'avvio della procedura di affidamento entro il 31 dicembre 2022 e per i quali è stata resa definitiva l'assegnazione delle risorse del Fondo;

Vista la nota prot. n. 890 del 10 agosto 2023 della Presidenza del Consiglio dei ministri - Commissario straordinario del Governo ZES Abruzzo con la quale, relativamente all'intervento identificato dal CUP: E37H21010830006, ricompreso nell'allegato 1 al menzionato decreto RGS, è stata presentata parziale rinuncia al finanziamento concesso, che viene pertanto ridotto da 1.200.000,00 euro a 200.000,00 euro;

Vista la nota prot. n. 1201 del 16 maggio 2023, con la quale il Ministero delle infrastrutture e dei traporti ha comunicato la domanda di rinuncia all'assegnazione delle risorse del FOI 2022 da parte del Comune di Afragola, in riferimento all'intervento identificato dal CUP: B49J21000500001 il quale, conseguentemente, viene espunto dall'allegato 3 al predetto decreto RGS;

Visto il decreto del Ragioniere generale dello Stato n. 159 del 26 maggio 2023, con il quale, in attuazione dell'art. 8-bis del citato decreto-legge n. 13 del 2023, è stato approvato l'allegato 1 contenente l'elenco degli interventi beneficiari delle risorse FOI nella misura del 20 per cento dell'importo originario attribuito con i provvedimenti di assegnazione;

Tenuto conto che con nota prot. n. 3007 del 3 ottobre 2023, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha segnalato che l'intervento dell'ATER Treviso, identificato dal CUP: J41B21001030005, è fuoriuscito dall'Accordo quadro Invitalia, il quale, pertanto, deve essere espunto da quelli ricompresi nell'allegato 1 del menzionato decreto RGS n. 159 del 2023;

Vista la nota prot. n. 109447 del 4 settembre 2023, con la quale, in riferimento al decreto RGS n. 185 del 2023, il Ministero dell'istruzione e del merito ha comunicato la presenza di taluni errori materiali riguardante i CUP riportati nel file Excel, allegato alla nota trasmessa dalla stessa amministrazione con prot. n. 100131 del 24 luglio 2023, che hanno determinato, per l'effetto, l'erronea ammissione definitiva al finanziamento di taluni CUP ricompresi nell'allegato 1 nonchè l'erronea esclusione per alcuni CUP compresi nell'allegato 4;

Vista la nota prot. n. 133549 del 10 ottobre 2023 del Ministero dell'interno, con la quale viene richiesta la revoca del contributo di euro 64.708,80 concesso con il succitato decreto RGS n. 185 del 2023 a favore del Comune di Tovo San Giacomo per l'intervento identificato dal CUP: H24H13000180001;

Viste le note prot. n. 367 del 15 settembre 2023 e prot. n. 398 del 10 ottobre 2023 della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche di coesione, prot. n. 133550 del 10 ottobre 2023 del Ministero dell'interno, prot. n. 2641 del 15 settembre 2023 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, prot. n. 114836 del 22 settembre 2023 e prot. n. 120537 dell'11 ottobre 2023 del Ministero dell'istruzione e del merito e prot. n. 31204 del 20 settembre 2023 del Ministero della cultura, con le quali, relativamente a trentatrè interventi ricompresi nell'allegato 3 al decreto RGS n. 183 del 2023 (interventi non ammessi) in ragione del mancata riscontrabilità del perfezionamento del relativo CIG sui sistemi informativi, le amministrazioni responsabili hanno segnalato l'effettivo avvio delle procedure di affidamento entro il termine previsto del 30 giugno 2023 e comunicato il CIG perfezionato ai sensi della delibera ANAC n. 1 dell'11 gennaio 2017;

Viste le note prot. n. 114836 del 22 settembre 2023 del Ministero dell'istruzione e del merito e prot. n. 133550 del 10 ottobre 2023 del Ministero dell'interno, con le quali, relativamente a tre interventi ricompresi nell'allegato 4 al decreto RGS n. 185 del 2023 (interventi non ammessi) in ragione del mancata riscontrabilità del perfezionamento del relativo CIG sui sistemi informativi, le Amministrazioni responsabili hanno segnalato l'effettivo avvio delle procedure di affidamento entro il termine previsto del 30 giugno 2023 e comunicato il CIG perfezionato ai sensi della delibera ANAC n. 1 del 11 gennaio 2017;

Preso atto, pertanto, delle note sopramenzionate e della conseguente necessità di apportare le relative modifiche agli allegati dei citati decreti del Ragioniere generale dello Stato nn. 52, 159 183 e 185 del 2023;

Tenuto conto delle sentenze del TAR nn. 12997/23, 12996/23 e 12998/23, inerenti alla mancata ammissione al FOI per l'anno 2022 degli interventi del Comune di Cassano Irpino (CUP: G77H21083120005), del Comune di Calabritto (CUP: G91B21007370002) e del Comune di Colliano (CUP: D47H21009020005);

Valutata l'opportunità di dare attuazione alle predette sentenze del TAR, inserendo i succitati interventi all'interno dell'allegato 3 al decreto RGS n. 52 del 2022, considerato anche che con nota prot. n. 27188 del 20 settembre 2023 il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha comunicato che non procederà a presentare gravame;

Visto il decreto del Ragioniere generale dello Stato n. 183 del 3 agosto 2023 con il quale, con riferimento alla procedura semplificata del primo semestre, sono stati approvati gli allegati 1, 2, 3 e 4 contenenti rispettivamente:

l'elenco degli interventi ammessi a contributo FOI 1° semestre 2023;

l'elenco degli interventi per i quali non è stata completata la procedura di verifica di cui all'art. 10, commi da 1 a 3, del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023, ma con riferimento ai quali è stato riscontrato l'avvio della procedura di affidamento dei lavori nel periodo 1° gennaio 2023 - 30 giugno 2023;

l'elenco degli interventi per i quali non è stata confermata la preassegnazione relativa al 1° semestre 2023;

l'elenco degli interventi riferiti agli enti di cui all'Allegato 1 all'art. 1 del citato decreto-legge n. 61 del 2023 per i quali è stato sospeso il termine di procedimento di verifica di cui all'art. 10 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023 (di seguito «enti dei territori alluvionati»);

Visto il comma 2 dell'art. 1 del sopracitato decreto RGS 183 del 2023, ai sensi del quale, in riferimento agli interventi di cui all'allegato 2, le amministrazioni titolari dei programmi, entro e non oltre il 10 settembre 2023, devono indicare con nota formale, per ogni intervento, le informazioni relative alle procedure di affidamento dei lavori e al fabbisogno finanziario, previste al comma 1 dell'art. 10 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023;

Viste le note con le quali le amministrazioni responsabili hanno fornito il riscontro di cui al comma 2, art. 1 del decreto RGS n. 183 del 3 agosto 2023, ed in particolare le note: prot. n. 111236 dell'11 settembre 2023 del Ministero dell'istruzione e del merito, prot. n. 30307-P dell'11 settembre 2023 del Ministero della cultura, prot. n. 357 dell'11 settembre 2023 della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche di coesione, prot. n. 2541 dell'8 settembre 2023 e prot. n. 3137 del 10 ottobre 2023 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, prot. n. 45457 dell'11 settembre 2023 della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la protezione civile - Unità organizzativa PNRR;

Visto il comma 4 dell'art. 1 del menzionato decreto RGS 183 del 2023, ai sensi del quale, le amministrazioni titolari dei relativi programmi, in riferimento agli interventi degli enti dei territori alluvionati, entro dieci giorni dall'avvio delle relative procedure di affidamento, hanno indicato le medesime informazioni richieste al comma 2, fornendo attestazione che la proroga dell'avvio dei lavori non avesse compromesso parzialmente o totalmente il raggiungimento degli obiettivi del PNRR e PNC;

Viste pertanto le note prot. n. 111229 dell'11 settembre 2023 del Ministero dell'istruzione e del merito, prot. n. 2541 dell'8 settembre 2023 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e prot. n. 118279 dell'11 settembre 2023 del Ministero dell'interno, con le quali le succitate amministrazioni hanno fornito il riscontro di cui al comma 4, art. 1 del decreto RGS n. 183 del 3 agosto 2023;

Visto il decreto del Ragioniere generale dello Stato n. 185 dell'8 agosto 2023, con il quale, con riferimento alla procedura ordinaria del primo semestre, sono stati approvati gli allegati 1, 2, 3 e 4, contenenti rispettivamente:

l'elenco degli interventi ammessi a contributo FOI 1° semestre 2023;

l'elenco degli interventi per i quali è pervenuta formale rinuncia entro il 30 giugno 2023;

l'elenco degli interventi degli Enti dei territori alluvionati per i quali è stato sospeso il termine di procedimento di verifica di cui all'art. 9, comma 5, del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023 (di seguito «enti dei territori alluvionati»);

l'elenco degli interventi per i quali non è stata confermata la preassegnazione relativa al 1° semestre 2023;

Visto il comma 2 dell'art. 1 del menzionato decreto RGS n. 185 del 2023, ai sensi del quale le amministrazioni titolari dei relativi programmi, in riferimento agli interventi degli Enti dei territori alluvionati, entro 10 giorni dall'avvio delle procedure di affidamento, hanno indicato le informazioni previste all'art. 9, comma 5, del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023 nonchè hanno attestato che la proroga dell'avvio dei lavori non abbia compromesso parzialmente o totalmente il raggiungimento degli obiettivi del PNRR e del PNC;

Vista, pertanto, la nota prot. n. 111232 dell'11 settembre 2023, con la quale il Ministero dell'istruzione e del merito, ha fornito il riscontro di cui al citato comma 2, art. 1;

Visto il decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023, recante «Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio», ed in particolare l'art. 7, comma 3 il quale stabilisce che: «gli interventi finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale complementare al PNRR (PNC), per i quali sia stata avviata da parte dei soggetti attuatori la procedura di accesso mediante l'apposita piattaforma informatica già in uso presso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ma che non siano risultati beneficiari delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili di cui all'art. 26, comma 7, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, in ragione del mancato perfezionamento da parte delle Amministrazioni titolari o dell'inosservanza delle disposizioni procedurali, purchè in possesso dei relativi requisiti possono essere ammessi al Fondo. Per le finalità di cui al primo periodo, entro venti giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le amministrazioni titolari comunicano al Ministero dell'economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, gli elenchi degli interventi beneficiari sulla base delle modalità indicate dalla medesima Ragioneria. In attuazione del presente comma, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato è autorizzato, con propri decreti, ad integrare gli elenchi degli interventi beneficiari del Fondo per l'avvio di opere indifferibili di cui all'art. 26, comma 7, del decreto-legge, n. 50 del 2022»;

Viste le note prot. n. 2640 del 15 settembre 2023 e n. 3308 del 24 ottobre 2023 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, prot. n. 129869 del 6 ottobre 2023 del Ministero dell'interno, prot. n. 43756 del 15 settembre 2023 e prot. n. 44206 del 19 settembre 2023 della Presidenza del Consiglio dei ministri - Commissario straordinario del Governo - Sisma, con cui le menzionate amministrazioni responsabili hanno fornito il riscontro di cui al comma 2, art. 1 del decreto RGS n. 183 del 3 agosto 2023 oltre il termine di cui al comma 2 dell'art. 1 del sopracitato decreto RGS n. 183 del 2023;

Valutata, per le summenzionate note, l'opportunità, in virtù del principio di economicità dell'azione amministrativa, di procedere in questa sede ad ammettere al contributo FOI gli interventi in possesso dei requisiti, per i quali le comunicazioni formali delle amministrazioni titolari degli interventi sono pervenute tardivamente, ai sensi del citato comma 3, art. 7 del decreto-legge n. 131 del 2023;

Tenuto conto che con il presente decreto, anche a seguito delle suesposte rettifiche, vengono definitivamente assegnate risorse pari ad euro 79.962.307,97 di cui 78.520.096,23 per interventi finanziati dal PNRR ed euro 1.442.211,74 per interventi finanziati dal PNC, nonchè vengono liberate risorse per euro 7.607.604,55 per interventi finanziati dal PNRR non confermati o rimodulati;

Decreta:

Art. 1

Rettifica allegati al decreto RGS n. 52 del 2023 e assegnazione delle risorse

1. All'allegato 1 al decreto RGS n. 52 del 2023, contenente gli interventi per i quali si è provveduto ad assegnare le risorse tramite procedura ordinaria del 2022, vengono apportate le seguenti modifiche ed integrazioni:

a) l'importo assegnato all'intervento di competenza del Commissario straordinario del Governo ZES Abruzzo identificato dal CUP: E37H21010830006 viene ridotto da euro 1.200.000,00 a euro 200.000,00;

2. All'allegato 3 al decreto RGS n. 52 del 2023, contenente gli interventi per i quali si è provveduto ad assegnare le risorse tramite procedura semplificata del 2022, vengono apportate le seguenti modifiche ed integrazioni:

a) l'intervento del Comune di Cassano Irpino identificato dal CUP: G77H21083120005 per un importo pari ad euro 235.197,70, l'intervento del Comune di Calabritto identificato dal CUP: G91B21007370002 per un importo pari ad euro 238.131,28 e l'intervento del Comune di Colliano identificato dal CUP: D47H21009020005 per un importo pari ad euro 195.247,24 vengono inseriti;

b) l'intervento del Comune di Afragola identificato dal CUP: B49J21000500001 per un importo pari ad euro 3.000.000 viene espunto.

3. Le modifiche all'allegato 1 e 3 al decreto RGS n. 52 del 2023, sono riportate nell'allegato A denominato «Rettifica allegati 1 e 3 al decreto RGS n. 52 del 2023» che costituisce parte integrante di questo decreto.

Art. 2

Rettifica allegati al decreto RGS n. 159 del 2023

1. All'allegato 1 al decreto RGS n. 159 del 2023, contenente gli interventi per i quali si è provveduto ad assegnare le risorse agli interventi ricompresi nell'Accordo quadro PINQUA, viene espunto il contributo concesso a favore dell'intervento dell'ATER Treviso, identificato dal CUP: J41B21001030005, per euro 428.564,40.

2. La modifica all'allegato 1 al decreto RGS n. 159 del 2023, è riportata nell'allegato B denominato «Rettifica allegato 1 al decreto RGS n. 159 del 2023» che costituisce parte integrante di questo decreto.

Art. 3

Rettifica allegati al decreto RGS n. 183 del 2023 e assegnazione delle risorse

1. L'allegato 1 al decreto RGS n. 183 del 2023 contenente gli interventi per i quali si è provveduto ad assegnare le risorse in via definitiva tramite procedura semplificata del primo semestre 2023, viene così integrato:

a) interventi di cui all'allegato 2 con assegnazione provvisoria per i quali le amministrazioni titolari hanno attestato l'avvio delle procedure di affidamento dei lavori e con riguardo ai quali si provvede all'assegnazione definitiva delle risorse del Fondo, per complessivi euro 54.317.873,51 di cui euro 53.939.237,99 per interventi degli enti locali finanziati dal PNRR ed euro 378.635,52 per interventi degli enti locali finanziati dal PNC. Conseguentemente, i medesimi interventi vengono espunti dall'allegato 2;

b) interventi di cui all'allegato 3 per i quali le amministrazioni titolari hanno attestato l'avvio delle procedure di affidamento dei lavori e con riguardo ai quali si provvede all'assegnazione definitiva delle risorse del Fondo per complessivi euro 7.925.925,59 di cui euro 7.530.925,59 per interventi degli enti locali finanziati dal PNRR ed euro 395.000,00 per interventi degli enti locali finanziati dal PNC. Conseguentemente, i medesimi interventi vengono espunti dall'allegato 3.

Ambito Misura Soggetto Attuatore Codice Unico Progetto Assegnazione Definitiva
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI BARI J91B21001180001 225.000,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI BARI J91B21001190001 210.000,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI BARI J97H21001830005 420.500,00 €
PNRR M5C2I2.2.C COMUNE DI BARI J92F22000050003 1.880.000,00 €
PNRR M5C2I2.2.C COMUNE DI BARI J98E22000030003 593.047,20 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI CAMPOBASSO D39J21007360001 40.000,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI CAPUA G42I18000030001 116.300,00 €
PNRR M2C4I2.2 COMUNE DI FIUMICINO F11B10000940004 90.000,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI ISERNIA J58I21000170001 77.720,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI ISERNIA J59J21003550001 67.800,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI ISERNIA J59J21003560001 135.260,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI ISERNIA J59J21003570001 38.340,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI ISERNIA J59J21003580001 27.670,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI LUCCA J63D21000490004 269.990,00 €
PNRR M2C4I2.2 COMUNE DI MELEGNANO G74H20000570001 5.258,44 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI OLBIA F91B21001440005 1.000.000,00 €
PNRR M5C2I2.2.C COMUNE DI PEDARA D75I22000080001 373.093,40 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI PESARO D75F21000640005 800.000,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI REGGIO NELL'EMILIA J81B21004060001 10.000,00 €
PNRR M2C4I2.2 COMUNE DI RIVA LIGURE I66J20000560001 100.000,00 €
PNRR M5C2I2.1 COMUNE DI SARZANA F71B21002000001 500.000,00 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI BARI J93C22000010006 77.500,00 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI BARI J97G22000010006 16.300,00 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI BARI J97G22000020006 30.600,00 €
PNRR M4C1I1.3 COMUNE DI LATTARICO E29I21000000006 22.839,04 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI VENASCA I85E22000140006 180.418,00 €
PNRR M5C2I2.3.2 COMUNE DI ASCOLI PICENO C37H21000810001 15.400,00 €
PNRR M5C3I1.1.1 COMUNE DI CASTEL DI SANGRO F78C22000140001 100.000,00 €
PNRR M5C3I1.1.1 COMUNE DI PANNI I22B22000280006 11.000,00 €
PNRR M5C3I1.1.1 COMUNE DI VALLEFIORITA H42H22000580006 39.916,75 €
PNRR M5C3I1.1.1 COMUNE DI VALLEFIORITA H82C22000430006 56.972,76 €
PNC PNC-D.1 COMUNE DI CERVIA E87H21010440006 55.000,00 €
PNC PNC-D.1 COMUNE DI GENOVA B39D22000300001 340.000,00 €

.

c) interventi di cui all'allegato 4 dei territori colpiti dall'alluvione, per i quali le amministrazioni titolari hanno attestato l'avvio delle procedure di affidamento dei lavori entro il 31 agosto 2023 e con riguardo ai quali si provvede all'assegnazione definitiva di euro 525.260,74 per interventi degli enti locali finanziati dal PNRR. Conseguentemente, i medesimi interventi vengono espunti dall'allegato 4:

Ambito Misura Soggetto Attuatore Codice Unico Progetto Contributo Richiesto
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE B85E22001470001 55.100,00 euro
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI G85E22000430006 81.900,00 euro
PNRR M5C2I2.3.1 COMUNE DI PESARO D75F21000240005 290.760,74 euro
PNRR M2C4I2.2 COMUNE DI CESENATICO D23H19000090004 97.500,00 euro

.

2. L'allegato 3 viene integrato degli interventi di cui all'allegato 2 e all'allegato 4 per i quali l'assegnazione non è stata confermata dalle amministrazioni titolari dei programmi. Gli allegati 2 e 4 sono soppressi.

3. Le integrazioni all'allegato 1 e all'allegato 3 sono riportate nell'allegato C denominato «Rettifica allegati 1 e 3 al decreto RGS n. 183 del 2023» che costituisce parte integrante di questo decreto.

Art. 4

Rettifica allegati al decreto RGS n. 185 del 2023 e assegnazione delle risorse

1. L'allegato 1 del decreto RGS n. 185 del 2023, contenente gli interventi per i quali si è provveduto ad assegnare le risorse in via definitiva tramite procedura ordinaria del primo semestre 2023, viene così modificato:

a) è integrato con gli interventi di cui all'allegato 3 dei territori colpiti dall'alluvione, per i quali le amministrazioni titolari hanno attestato l'avvio delle procedure di affidamento entro il 31 agosto 2023 e con riguardo ai quali si provvede all'assegnazione definitiva di euro 546.096,01. Conseguentemente, i medesimi interventi vengono espunti dall'allegato 3:

Ambito Misura Soggetto Attuatore Codice Unico Progetto Contributo Richiesto
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI FANO E35E22000000006 475.461,15 euro
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI IMOLA J25E21000090006 70.634,86 euro

.

b) è integrato con gli interventi di cui all'allegato 4 per i quali le amministrazioni titolari hanno attestato l'avvio delle procedure di affidamento dei lavori e con riguardo ai quali si provvede all'assegnazione definitiva delle risorse del Fondo per complessivi euro 685.710,00. Conseguentemente, i medesimi interventi vengono espunti dall'allegato 4;

Ambito Misura Soggetto Attuatore Codice Unico Progetto Contributo Richiesto
PNRR M2C4I2.3 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE G71B20000160001 163.809,82 euro
PNRR M4C1I1.3 COMUNE DI NAPOLI B65F22000260006 362.880,00 euro
PNRR M2C4I2.3 COMUNE DI NAPOLI B65F22000160006 159.020,18 euro

.

c) è integrato con gli interventi di cui all'allegato 4 per i quali, a seguito delle correzioni richieste con nota formale dal Ministero dell'istruzione e del merito, vengono assegnate risorse per complessivi euro 15.292.865,90. Conseguentemente, i medesimi interventi vengono espunti dal medesimo allegato 4;

Ambito Misura Soggetto Attuatore Codice Unico Progetto Contributo
PNRR M2C3I1.1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO F92C22000050006 1.590.000,00 €
PNRR M4C1I3.3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO C55H20000080001 90.000,00 €
PNRR M4C1I3.3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PARMA D99F19000050003 47.954,85 €
PNRR M4C1I3.3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO B33F20000130001 192.442,49 €
PNRR M2C3I1.1 CITTA' METROPOLITANA DI MILANO I41B22000220006 2.400.000,00 €
PNRR M4C1I3.3 CITTA' METROPOLITANA DI MILANO I45H18000560001 1.384.823,38 €
PNRR M4C1I3.3 COMUNE DI ACCADIA B25E21002510001 155.708,89 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI CERVINO G89J21002130001 243.000,00 €
PNRR M2C3I1.1 COMUNE DI CHIANCIANO TERME F11B22000440006 776.000,00 €
PNRR M4C1I3.3 COMUNE DI COSTA VOLPINO B91F19000090004 1.565.378,00 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI DEMONTE C35E22000070006 95.800,00 €
PNRR M4C1I3.3 COMUNE DI FERMO F69J22001060006 204.204,96 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI FERRUZZANO J95E21000000006 282.000,00 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI FOLLONICA C31B22000610006 1.376.000,00 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI GALLESE C35E22000140006 271.101,80 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI GIRIFALCO J65E22000010006 139.863,14 €
PNRR M2C3I1.1 COMUNE DI MACERATA I81B22000350006 177.304,00 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI MATELICA E97B20000570009 1.153.908,20 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI PERUGIA C95E22000550006 67.737,00 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI PONTE DELL'OLIO B75E22001510006 178.734,71 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI REGGIO NELL'EMILIA J81B22002190001 44.291,30 €
PNRR M4C1I3.3 COMUNE DI REZZATO J52E19000120006 800.000,00 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI RHO C41B22000780006 78.059,58 €
PNRR M2C3I1.1 COMUNE DI SAN GENNARO VESUVIANO E52C22000040006 290.880,00 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI SAN GIORGIO DEL SANNIO H46F22000020006 167.150,81 €

.

PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI SELVA DI PROGNO J15E22000140006 54.000,00 €
PNRR M2C3I1.1 COMUNE DI VADO LIGURE G41B21011050001 463.585,04 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI VASTO I35E22000030006 110.000,00 €
PNRR M4C1I3.3 COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO D96E20000040001 772.597,75 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI VINCHIATURO F95E22000120006 120.340,00 €

.

d) vengono espunti gli interventi per i quali non è stato riscontrato il requisito dell'avvio delle procedure di affidamento dei lavori, segnalati con nota formale dal Ministero dell'istruzione:

Ambito Misura Soggetto Attuatore Codice Unico Progetto Contributo non confermato
PNRR M4C1I3.3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO C34E21000270001 697.435,20 €
PNRR M4C1I3.3 CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI H61B18000510004 1.100.000,00 €
PNRR M4C1I1.3 COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA I39I22000030006 150.814,66 €
PNRR M2C3I1.1 COMUNE DI BORDANO B21B22000490006 230.423,70 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI CAMPOGALLIANO I78H22000080006 6.432,49 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI CESENA D15E22000430006 96.816,00 €
PNRR M2C3I1.1 COMUNE DI GRISOLIA G51B22000510006 72.000,00 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI GUARDIAGRELE C14E22000050006 80.197,59 €
PNRR M4C1I1.1 COMUNE DI MONTE PORZIO I14E22000150001 92.565,71 €
PNRR M4C1I1.2 COMUNE DI POMARETTO G88H22000570001 37.000,00 €
PNRR M2C3I1.1 COMUNE DI TREBASELEGHE I61B22000310006 550.646,00 €

.

e) viene espunto l'intervento del comune di Tovo San Giacomo identificato dal CUP: H24H13000180001 per euro 64.708,80.

2. L'allegato 4, contenente gli interventi per i quali l'assegnazione non è stata confermata, viene integrato degli interventi indicati al comma 1 lettera d) e lettera e) nonchè degli interventi di cui all'allegato 3, non ricompresi nella lettera a), per i quali non è stato attestato l'avvio delle procedure di affidamento dei lavori. L'Allegato 3 è soppresso.

3. Le modifiche all'allegato 1 e 4 al decreto RGS n. 185 del 2023, sono riportate nell'allegato D denominato «Rettifica allegati 1 e 4 al decreto RGS n. 185 del 2023» che costituisce parte integrante di questo decreto.

Art. 5

Aggiornamento dei sistemi di monitoraggio

1. Entro cinque giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del presente decreto la Ragioneria generale dello Stato provvede ad aggiornare o a rettificare il quadro dei finanziamenti dei singoli progetti sui sistemi di monitoraggio con l'indicazione delle risorse assegnate definitivamente o non confermate. Le stazioni appaltanti, entro i successivi dieci giorni, sono tenute ad aggiornare tempestivamente il quadro economico e il cronoprogramma finanziario, anche detto piano dei costi.

Il presente decreto sarà trasmesso al competente organo di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 3 novembre 2023

Il Ragioniere generake dello Stato: MAZZOTTA

______

Avvertenza:

Il testo del decreto, comprensivo degli allegati, sarà disponibile alla pagina del sito internet:

https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-1/attivita_istituzionali/mo nitoraggio/piano_nazionale_per_gli_investimenti_complementari_al_pnrr /fondo_opere_indifferibili/

N.d.R.: Si riportano di seguito gli allegati del presente decreto tratti dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

ALLEGATO A

ALLEGATO B

ALLEGATO C

ALLEGATO D