Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 novembre 2023, n. 1294

G.U.R.S. 1 dicembre 2023, n. 50

Recepimento del Piano nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022/2025 e istituzione del Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della strategia di contrasto dell'antibiotico-resistenza a livello regionale.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la Legge 23 dicembre 1978 n. 833 "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale";

VISTO il decreto legislativo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTO il Piano della salute 2011 - 2013 approvato con Decreto Presidenziale 18 luglio 2011;

VISTO il Decreto Ministeriale 70/2015 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativa all'assistenza ospedaliera";

VISTA la circolare del Ministero della Salute emessa in data 18.05.2019 del sistema Nazionale di Sorveglianza Sentinella dell'Antibiotico-resistenza con il quale si aggiorna il protocollo AR-ISS (antibiotico resistenza - Istituto Superiore di Sanità), predisposto dal Gruppo di Lavoro;

VISTO il D.A. n. 356/2019, Istitutivo della rete dei laboratori di microbiologia per la sorveglianza delle resistenze batteriche;

VISTA l'intesa sancita il 30/11/2022 tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome sul documento recante "Piano Nazionale di Contrasto dell'Antibiotico - Resistenza (PNCAR) 2022-2025";

CONSIDERATO che il controllo del fenomeno dell'antibiotico resistenza richiede necessariamente un approccio di tipo "One Health" che prevede l'integrazione tra settore umano, veterinario, di sicurezza degli alimenti, agricolo ed ambientale;

RITENUTO di dover recepire il "Piano Nazionale di Contrasto dell'Antibiotico Resistenza (PNCAR) 2022 - 2025" di cui all'intesa sancita il 30.11.2022 tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome.

CONSIDERATI gli obiettivi e gli indicatori di implementazione e monitoraggio previsti dal PNCAR nelle seguenti aree di azione: governo della strategia nazionale di contrasto AMR; sorveglianza dell'AMR in ambito umano; sorveglianza dell'AMR in ambito veterinario; sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza; sorveglianza dei consumi degli antibiotici nel settore umano; sorveglianza dei consumi degli antibiotici nel settore veterinario; Piano Nazionale Residui; Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza; Misure per la prevenzione delle malattie infettive e zoonosi; Uso corretto degli antibiotici in ambito umano; Uso corretto degli antibiotici in ambito veterinario; Comunicazione e Informazione; Formazione;

CONSIDERATO che il "Piano Nazionale di Contrasto dell'Antibiotico Resistenza 2022-2025" prevede, in ambito regionale, l'individuazione di un referente regionale e l'istituzione di un gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 586 del 16 dicembre 2022 e il relativo decreto del Presidente della Regione n. 5687 del 22 dicembre 2022, con il quale, in attuazione della predetta deliberazione, è stato conferito, al Dott. Salvatore Requirez, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato Regionale della Salute;

RITENUTO di dover individuare il referente regionale, istituire il Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della Strategia di contrasto dell'Antibiotico - Resistenza ed il Gruppo per l'implementazione del programma regionale dell'Antimicrobial Stewardship per attuare e monitorare le azioni regionali nelle aree previste dal PNCAR, garantendo un approccio intersettoriale di tipo "One Health" così come indicato dall'OMS;

Decreta:

Art. 1

Viene istituito il Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della Strategia di contrasto dell'Antibiotico - Resistenza a livello regionale che risulta così composto:

- Il Dirigente responsabile Servizio 8 DASOE "Qualità, governo clinico e sicurezza dei pazienti", con funzione di coordinatore e referente regionale del Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del PNCAR;

- Il Dirigente responsabile Servizio 4 DASOE "Igiene Pubblica e Rischio Ambientale"

- Prof.ssa Antonella Agodi, componente del gruppo di lavoro per il coordinamento della strategia nazionale per il contrasto dell'antimicrobico-resistenza - Università degli Studi di Catania;

- Prof.ssa Stefania Stefani, componente del gruppo di lavoro per il coordinamento della strategia nazionale per il contrasto dell'antimicrobico-resistenza - Università degli Studi di Catania;

- Prof. Antonio Cascio, Direttore U.O.C. Malattie Infettive AOUP Palermo;

- Dott. Carmelo Iacobello Direttore U.O.C. Malattie Infettive A.O. Cannizzaro Catania;

- Dott. Rosario Cunsolo Dirigente U.O.C. Direzione Medica P.O. San Marco - Policlinico di Catania;

- Dott. Pasquale Cananzi, farmacista CRFV - Servizio 7 DPS;

- Dott. Alessandro Oteri, farmacista CRFV - Servizio 7 DPS;

- Dott. Francesco Rapisarda, Direttore del Dipartimento Strutturale del Farmaco ASP di Catania;

- Prof. Salvatore Corrao, Direttore Dipartimento Medicina Interna ARNAS Civico Palermo;

- Dott.ssa Rosaria Palermo, Infermiera ARNAS Garibaldi Catania

- Dott.ssa Zina Picciuca, Infermiera ARNAS Civico Palermo:

- Prof. Bruno Cacopardo, Direttore U.O.C Malattie Infettive ARNAS Garibaldi;

- Prof. Giuseppe Nunnari, U.O.C. Malattie Infettive AOU Policlinico Messina;

- Dott.ssa Chiara Iaria, Dirigente medico U.O. Malattie infettive ARNAS Civico Palermo;

- Dott.ssa Antonina Franco, Dirigente medico U.O. Malattie infettive P.O. Umberto I ASP Siracusa;

- Dott.ssa Annamaria Longhitano, Dirigente medico Direzione medica di Presidio AO Cannizzaro Catania;

settore veterinario:

- Dott. Pietro Schembri, Servizio 10 - Sanità veterinaria - DASOE, Assessorato della Salute;

- Dott. Luigi Zumbo ASP EN;

Art. 2

Al fine di dare seguito alle politiche regionali di promozione dell'Antimicrobial Stewardship ed a supporto del Gruppo Tecnico di Coordinamento, di cui all'art. 1, è istituito il Gruppo per l'implementazione del programma regionale dell'Antimicrobial Stewardship che risulta composta dai seguenti esperti:

- Dott. Placido Mondello, U.O.C. Malattie Infettive - AOU Policlinico Messina

- Prof. Arturo Montineri, U.O. Malattie Infettive - AOU Policlinico Catania

- Dott. Gaetano Scifo, U.O. Malattie Infettive - ASP Siracusa

- Dott. Antonio Davì, U.O. Malattie Infettive - ASP Ragusa

- Dott.ssa Manuela Pace, U.O. Malattie Infettive - ASP Caltanissetta

- dott. Luigi Guarneri, U.O. Malattie Infettive - ASP Enna

- Prof.ssa Claudia Colomba, U.O. Malattie infettive Ospedale "Dei bambini Di Cristina" - Palermo

- Dott.ssa Francesca Savalli, U.O. Malattie Infettive - ASP Trapani.

Art. 3

Il Provvedimento è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà trasmesso alla gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 8 novembre 2023.

VOLO