Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE

DECRETO 9 novembre 2023

G.U.R.I. 23 dicembre 2023, n. 299

Recepimento della direttiva di esecuzione (UE) 2023/1438 della Commissione del 10 luglio 2023 recante modifica delle direttive 2003/90/CE e 2003/91/CE per quanto riguarda i protocolli per l'esame di alcune varietà delle specie di piante agricole e delle specie di ortaggi. 

IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE

Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di Governo a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo1997, n. 59;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, relativo alle norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;

Vista la direttiva 2003/90/CE della Commissione, del 6 ottobre 2003, che stabilisce modalità di applicazione dell'articolo 7 della direttiva 2002/53/CE del Consiglio per quanto riguarda i caratteri minimi sui quali deve vertere l'esame e le condizioni minime per l'esame di alcune varietà delle specie di piante agricole;

Vista la direttiva 2003/91/CE della Commissione, del 6 ottobre 2003, che stabilisce modalità di applicazione dell'articolo 7 della direttiva 2002/55/CE del Consiglio per quanto riguarda i caratteri minimi sui quali deve vertere l'esame e le condizioni minime per l'esame di alcune varietà delle specie di ortaggi;

Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante «Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea» e in particolare l'articolo 36;

Visto il decreto ministeriale 30 giugno 2016, n. 17713, con il quale è stato istituito il «Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante»;

Visto il decreto-legge del 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modifiche dalla legge 18 novembre 2019, n. 132, inerente «Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonchè per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2019, n. 179 recante «Regolamento di riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste»;

Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, recante «Norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625»;

Visto in particolare l'allegato VIII del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, recante i caratteri e condizioni da osservarsi per determinare la differenziabilità, l'omogeneità, la stabilità e, nei casi previsti il valore agronomico e di utilizzazione delle varietà di specie agrarie e ortive ai fini della loro iscrizione nel Registro nazionale;

Vista la direttiva del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 20 gennaio 2023, n. 29419, registrata alla Corte dei conti in data 22 febbraio 2023 al n. 212, recante gli indirizzi generali sull'attività amministrativa e sulla gestione per l'anno 2023;

Vista la direttiva del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del 27 gennaio 2023, n. 42502, registrata all'UCB in data 30 gennaio 2023 al n. 1423, con la quale, per l'attuazione degli obiettivi strategici definiti dal Ministro nella direttiva generale, rientranti nella competenza del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, sono stati attribuiti ai titolari delle direzioni generali gli obiettivi operativi e quantificate le relative risorse finanziarie;

Vista la direttiva del direttore generale dello sviluppo rurale n. 54082 del 2 febbraio 2023, registrata all'UCB in data 28 febbraio 2023 al n. 124, con la quale sono stati attribuiti gli obiettivi ai dirigenti e le risorse finanziarie e umane per la loro realizzazione per l'anno 2023;

Vista la direttiva di esecuzione (UE) 2023/1438/UE della Commissione, del 10 luglio 2023, con la quale sono apportate modifiche delle direttive 2003/90/CE e 2003/91/CE per quanto riguarda i protocolli per l'esame di alcune varietà delle specie di piante agricole e delle specie di ortaggi;

Ravvisata la necessità di recepire la direttiva di esecuzione (UE) 2023/1438/UE, quale norma di natura prettamente tecnica le cui condizioni, fissate in ambito comunitario, sono recepite tal quali nella legislazione nazionale;

Ritenuto pertanto necessario modificare l'allegato VIII del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, in relazione ai protocolli e alle linee direttrici indicate, contenenti i caratteri e le condizioni minime sui quali deve vertere l'esame per determinare la differenziabilità, l'omogeneità, la stabilità e, nei casi previsti il valore agronomico e di utilizzazione delle varietà appartenenti ad alcune specie di piante agrarie e ortive;

Sentito il parere favorevole del Gruppo di lavoro permanente di cui al decreto ministeriale 30 giugno 2016, n. 17713, espresso tramite consultazione telematica il 24 ottobre 2023;

Acquisito il parere del Comitato fitosanitario nazionale, di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, espresso nella seduta del 25 e 26 ottobre 2023, in applicazione dell'articolo 5, comma 4, lettera e) dello stesso decreto legislativo;

Ritenuto di dover procedere in conformità;

Decreta:

Art. 1

1. L'allegato VIII del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, è sostituito dall'allegato I al presente decreto.

Il presente decreto, che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana è soggetto al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti, ai sensi dell'art. 3 comma 1 lettera c) della legge 14 gennaio 1994 n. 20, ed entra in vigore il 1° gennaio 2024.

Roma, 9 novembre 2023

Il Ministro: LOLLOBRIGIDA

Registrato alla Corte dei conti il 14 dicembre 2023

Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, n. 1658

ALLEGATO I

Allegato VIII

(art. 9)

Caratteri e condizioni da osservarsi per determinare la differenziabilità, la omogeneità, la stabilità e, nei casi previsti il valore agronomico e di utilizzazione delle varietà di specie agrarie e ortive.

Tabella 1. Elenco delle specie agrarie di cui agli allegati II e III che devono conformarsi ai protocolli d'esame dell'Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV) così come da ultimo modificato dalla direttiva di esecuzione (UE) 2022/905 della Commissione del 9 giugno 2022. (Il testo dei protocolli può essere consultato sul sito web dell'UCVV (www.cpvo.europa.eu).

Nome scientifico Nome comune Protocollo UCVV
Dactylis glomerata L. Dactilis (pannocchia) TP 31/1 del 25.3.2021
Festuca arundinacea Schreb. Festuca arundinacea TP 39/1 dell'1.10.2015
Festuca filiformis Pourr. Festuca a foglie capillari TP 67/1 del 23.6.2011
Festuca ovina L. Festuca ovina TP 67/1 del 23.6.2011
Festuca pratensis Huds. Festuca dei prati TP 39/1 dell'1.10.2015
Festuca rubra L. Festuca rossa TP 67/1 del 23.6.2011
Festuca trachyphylla (Hack.) Festuca indurita TP 67/1 del 23.6.2011
Lolium multiflorum Lam. Loglio italico TP 4/2 del 19.3.2019
Lolium perenne L. Loglio perenne TP 4/2 del 19.3.2019
Lolium x hybridum Hausskn. Loglio ibrido TP 4/2 del 19.3.2019
Medicago sativa L. Erba medica TP 6/1 del 22.12.2021
Medicago x varia T. Martyn Erba medica ibrida TP 6/1 del 22.12.2021
Phleum nodosum L. Codolina comune TP 34/1 del 22.12.2021
Phleum pratense L. Fleolo TP 34/1 del 22.12.2021
Pisum sativum L. (partim) Pisello da foraggio TP 7/2 Rev. 3 Corr. del 16.3.2020  
Poa pratensis L. Fienarola dei prati TP 33/1 del 15.3.2017
Trifolium pratense L. Trifoglio violetto TP 5/1 del 22.12.2021
Vicia faba L. Favino TP 8/1 del 19.3.2019
Vicia sativa L. Veccia comune TP 32/1 del 19.4.2016
Brassica napus L. var. napobrassica (L.) Rchb. Navone TP 89/1 dell'11.3.2015
Raphanus sativus L. var. oleiformis Pers. Rafano oleifero TP 178/1 del 15.3.2017
Brassica napus L. (partim) Colza TP 36/3 del 21.4.2020
Cannabis sativa L. Canapa TP 276/2 dell'1.2.2022
Glycine max (L.) Merr. Semi di soia TP 80/1 del 15.3.2017
Gossypium spp. Cotone TP 88/2 dell'11.12.2020
Helianthus annuus L. Girasole TP 81/1 del 31.10.2002
Linum usitatissimum L. Lino TP 57/2 del 19.3.2014
Sinapis alba L. Senape bianca TP 179/1 del 15.3.2017
Avena nuda L. Avena nuda TP 20/3 del 6.3.2020
Avena sativa L. (compresa A. byzantina K. Koch) Avena comune e avena bizantina TP 20/3 del 6.3.2020
Hordeum vulgare L. Orzo TP 19/5 del 19.3.2019
Oryza sativa L. Riso TP 16/3 dell'1.10.2015
Secale cereale L. Segale TP 58/1 Rev. del 27.4.2022
Sorghum bicolor (L.) Moench subsp. bicolor Sorgo TP 122/1 del 19.3.2019
Sorghum bicolor (L.) Moench subsp. drummondii (Steud.) de Wet ex Davidse Erba sudanese TP 122/1 del 19.3.2019
Sorghum bicolor (L.) Moench subsp. bicolor x Sorghum bicolor (L.) Moench subsp. drummondii (Steud.) de Wet ex Davidse Ibridi risultanti dall'incrocio di Sorghum bicolor subsp. bicolor e Sorghum bicolor subsp. drummondii TP 122/1 del 19.3.2019
xTriticosecale Wittm. ex A. Camus Ibridi risultanti dall'incrocio di una specie del genere Triticum e una specie del genere Secale TP 121/3 del 27.4.2022
Triticum aestivum L. subsp. aestivum Frumento tenero TP 3/5 del 19.3.2019
Triticum turgidum L. subsp. durum (Desf.) van Slageren Frumento duro TP 120/3 del 19.3.2014
Zea mais L. (partim) Granturco TP 2/3 dell'11.3.2010
Solanum tuberosum L. Patata TP 23/3 del 15.3.2017

.

Tabella 2. Elenco delle specie agrarie di cui agli allegati II e III che devono conformarsi ai protocolli d'esame dell'UPOV così come da ultimo modificato dalla direttiva di esecuzione (UE) 2022/905 della Commissione del 9 giugno 2022. (Il testo dei protocolli può essere consultato sul sito web dell'UPOV (www.upov.int).

Nome scientifico Nome comune Protocollo UPOV
Beta vulgaris L. Barbabietola da foraggio TG/150/3 del 4.11.1994
Agrostis canina L. Agrostide canina TG/30/6 del 12.10.1990
Agrostis gigantea Roth Agrostide gigantea TG/30/6 del 12.10.1990
Agrostis stolonifera L. Agrostide stolonifera TG/30/6 del 12.10.1990
Agrostis capillaris L. Agrostide tenue TG/30/6 del 12.10.1990
Bromus catharticus Vahl Bromo TG/180/3 del 4.4.2001
Bromus sitchensis Trin. Bromo dell'Alaska TG/180/3 del 4.4.2001
xFestulolium Asch. et Graebn. Ibridi risultanti dall'incrocio di una specie del genere Festuca e una specie del genere Lolium TG/243/1 del 9.4.2008
Lotus corniculatus L. Ginestrino TG 193/1 del 9.4.2008
Lupinus albus L. Lupino bianco TG/66/4 del 31.3.2004
Lupinus angustifolius L. Lupino selvatico TG/66/4 del 31.3.2004
Lupinus luteus L. Lupino giallo TG/66/4 del 31.3.2004
Medicago doliata Carmign. Erba medica aculeata TG/228/1 del 5.4.2006
Medicago italica (Mill.) Fiori Erba medica italiana TG/228/1 del 5.4.2006
Medicago littoralis Rohde ex Loisel. Erba medica litorale TG/228/1 del 5.4.2006
Medicago lupulina L. Erba medica lupulina TG/228/1 del 5.4.2006
Medicago murex Willd. Erba medica pungente TG/228/1 del 5.4.2006
Medicago polymorpha L. Erba medica polimorfa TG/228/1 del 5.4.2006
Medicago rugosa Desr. Erba medica rugosa TG/228/1 del 5.4.2006
Medicago scutellata (L.) Mill. Erba medica scudata TG/228/1 del 5.4.2006
Medicago truncatula Gaertn. Erba medica troncata TG/228/1 del 5.4.2006
Trifolium repens L. Trifoglio bianco TG/38/7 del 9.4.2003
Trifolium subterraneum L. Trifoglio sotterraneo TG/170/3 del 4.4.2001
Phacelia tanacetifolia Benth. Facelia TG/319/1 del 5.4.2017
Arachis hypogaea L. Arachide TG/93/4 del 9.4.2014
Brassica juncea (L.) Czern Senape bruna TG/335/1 del 17.12.2020
Brassica rapa L. var. silvestris (Lam.) Briggs Ravizzone TG/185/3 del 17.4.2002
Carthamus tinctorius L. Cartamo TG/134/3 del 12.10.1990
Papaver somniferum L. Papavero TG/166/4 del 9.4.2014

.

Tabella 3. Elenco delle specie ortive di cui agli allegati II e III che devono conformarsi ai protocolli d'esame dell'Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV) così come da ultimo modificato dalla direttiva di esecuzione (UE) 2022/905 della Commissione del 9 giugno 2022. (Il testo dei protocolli può essere consultato sul sito web dell'UCVV (www.cpvo.europa.eu).

Nome scientifico Nome comune Protocollo UCVV
Allium cepa L. (var. cepa) Cipolla, anche di tipo lungo (echalion) TP 46/2 dell'1.4.2009
Allium cepa L. (var. aggregatum) Scalogno TP 46/2 dell'1.4.2009
Allium fistulosum L. Cipolletta TP 161/1 dell'11.3.2010
Allium porrum L. Porro TP 85/2 dell'1.4.2009
Allium sativum L. Aglio TP 162/2 del 30.5.2023
Allium schoenoprasum L. Erba cipollina TP 198/2 dell'11.3.2015
Apium graveolens L. Sedano TP 82/1 del 13.3.2008
Apium graveolens L. Sedano-rapa TP 74/1 del 13.3.2008
Asparagus officinalis L. Asparago TP 130/2 del 16.2.2011
Beta vulgaris L. Barbabietola rossa, compresa la barbabietola di Cheltenham TP 60/1 dell'1.4.2009
Beta vulgaris L. Bietola da costa TP 106/2 del 14.4.2021
Brassica oleracea L. Cavolo laciniato TP 90/1 del 16.2.2011
Brassica oleracea L. Cavolfiore TP 45/2 Rev. 2 del 21.3.2018
Brassica oleracea L. Broccoli asparagi o a getto TP 151/2 Rev. 2 del 21.4.2020
Brassica oleracea L. Cavoletti di Bruxelles TP 54/2 Rev. del 15.3.2017
Brassica oleracea L. Cavolo rapa TP 65/2 del 30.5.2023
Brassica oleracea L. Cavolo verza, cavolo cappuccio bianco e cavolo cappuccio rosso TP 48/3 Rev. 2 del 25.3.2021
Brassica rapa L. Cavolo cinese TP 105/1 del 13.3.2008
Capsicum annuum L. Peperoncino o peperone TP 76/2 Rev. 2 Corr. del 21.4.2020
Cichorium endivia L. Indivia riccia e indivia scarola TP 118/3 del 19.3.2014
Cichorium intybus L. Cicoria industriale TP 172/2 dell'1.12.2005
Cichorium intybus L. Cicoria da foglia TP 154/2 Rev. del 31.3.2023
Cichorium intybus L. Cicoria Witloof TP 173/2 del 21.3.2018
Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. et Nakai Anguria o cocomero TP 142/2 Rev. del 31.3.2023
Cucumis melo L. Melone TP 104/2 Rev. 2 Corr. del 25.3.2021
Cucumis sativus L. Cetriolo e cetriolino TP 61/2 Rev. 2 del 19.3.2019
Cucurbita maxima Duchesne Zucca TP 155/1 dell'11.3.2015
Cucurbita pepo L. Zucchino TP 119/1 Rev. del 19.3.2014
Cynara cardunculus L. Carciofo e cardo TP 184/2 Rev. del 6.3.2020
Daucus carota L. Carota commestibile e carota da foraggio TP 49/3 Corr. del 13.3.2008
Foeniculum vulgare Mill. Finocchio TP 183/2 del 14.4.2021
Lactuca sativa L. Lattuga TP 13/6 Rev. 3 del 27.4.2022
Solanum lycopersicum L. Pomodoro TP 44/4 Rev. 5 del 14.4.2021
Petroselinum crispum (Mill.) Nyman ex A. W. Hill Prezzemolo TP 136/1 Corr. del 21.3.2007
Phaseolus coccineus L. Fagiolo di Spagna TP 9/1 del 21.3.2007
Phaseolus vulgaris L. Fagiolo nano e fagiolo rampicante TP 12/4 del 27.2.2013
Pisum sativum L. (partim) Pisello a grano rugoso, pisello rotondo e pisello dolce TP 7/2 Rev. 3 Corr. del 6.3.2020
Raphanus sativus L. Ravanello, ramolaccio TP 64/2 Rev. Corr. dell'11.3.2015
Rheum rhabarbarum L Rabarbaro TP 62/1 del 19.4.2016
Scorzonera hispanica L. Scorzonera TP 116/1 dell'11.3.2015
Solanum melongena L. Melanzana TP 117/1 del 13.3.2008
Spinacia oleracea L. Spinaci TP 55/5 Rev. 4 del 27.4.2022
Valerianella locusta (L.) Laterr. Valerianella o lattughella TP 75/2 del 21.3.2007
Vicia faba L. (partim) Fava TP 206/1 del 25.3.2004
Zea mays L. (partim) Granturco dolce e pop corn TP 2/3 dell'11.3.2010
Solanum habrochaites S. Knapp & D.M. Spooner; Solanum lycopersicum L. x Solanum habrochaites S. Knapp & D.M. Spooner; Solanum lycopersicum L. x Solanum peruvianum (L.) Mill.; Solanum lycopersicum L. x Solanum cheesmaniae (L. Ridley) Fosberg; Solanum pimpinellifolium L. x Solanum habrochaites S. Knapp & D.M. Spooner Pomodoro portainnesto TP 294/1 Rev. 5 del 14.4.2021
Cucurbita maxima Duchesne x Cucurbita moschata Duchesne Ibridi interspecifici di Cucurbita maxima Duchesne x Cucurbita moschata Duchesne da usare come portainnesto TP 311/1 del 15.3.2017

.

Tabella 4. Elenco delle specie ortive di cui agli allegati II e III che devono conformarsi ai protocolli d'esame dell'UPOV così come da ultimo modificato dalla direttiva di esecuzione (UE) 2022/905 della Commissione del 9 giugno 202. (Il testo dei protocolli può essere consultato sul sito web dell'UPOV (www.upov.int).

Nome scientifico Nome comune Protocollo UPOV
Brassica rapa L. Rapa TG/37/11 del 23.9.2022

.