Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 14 dicembre 2023, n. 1563

G.U.R.S. 29 dicembre 2023, n. 54

Approvazione della proposta di sperimentazione degli strumenti di valutazione di prima istanza della Dirigenza sanitaria medica nella Regione siciliana.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione:

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni";

Visto il decreto legislativo 1 agosto 2011, n. 141, avente ad oggetto "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, a norma dell'articolo 2, comma 3 della legge 4 marzo 2009, n. 15";

Visto il decreto legislativo 5 maggio 2017, n. 74 [N.d.R. recte: decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 74], "Modifiche al D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, in attuazione dell'articolo 17, comma 1, lettera r), della legge 7 agosto 2015, n. 124";

Considerato che, per effetto dell'art. 16 del succitato decreto legislativo n. 150/2009, negli ordinamenti delle Regioni, anche per quanto concerne i propri enti e le amministrazioni del servizio sanitario nazionale, e degli enti locali trovano diretta applicazione le disposizioni dell'articolo 11, commi 1 e 3 del medesimo decreto;

Considerato che le stesse amministrazioni devono adeguare i propri ordinamenti ai principi contenuti negli artt. 3, 4, 5 comma 2, 7, 9 e 15 comma 1 del medesimo testo legislativo, al fine di disciplinare la misurazione, la valutazione e la trasparenza della performance;

Considerato che, secondo le previsioni di cui al successivo art. 31, le Regioni, anche per quanto concerne i propri enti e le amministrazioni del servizio sanitario nazionale, e gli enti locali, devono adeguare i propri ordinamenti ai principi contenuti negli artt. 17 comma 2, 18, 23 commi 1 e 2, 24 commi 1 e 2, 25, 26 e 27 comma 1, al fine di definire gli strumenti di valorizzazione del merito e i metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa;

Visto il D.A. n. 01821/11 del 26 settembre 2011, pubblicato sulla G.U.R.S. del 14/10/2011, n. 43, con il quale sono state approvate le Linee di indirizzo regionali in materia di verifica e valutazione del personale dipendente del S.S.R., finalizzate a recepire in ambito sanitario le disposizioni nazionali sulla misurazione e valutazione della performance secondo il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, e sono state invitate le Aziende Sanitarie a porre in essere tutti gli adempimenti obbligatori in materia di misurazione e valutazione delle performance in armonia con la redazione del documento programmatico triennale denominato Piano della Performance;

Visto il D.A. del 6 dicembre 2023, n. 37/Gab recante "Modifica del D.A. n. 15 del 29.03.2023, del D.A. n. 23 del 11.05.2023 e del D.A. n. 35 del 27.11.2023 concernente la Direttiva Generale per l'azione amministrativa e per la gestione anno 2023";

Considerato che, nella maggior parte dei casi, le schede di valutazione di prima istanza sono, ancora oggi, costituite da formati e contenuti aspecifici, alquanto datati, e non consentono al valutatore di avere contezza dell'esatta dimensione quali-quantitativa relativa alle performance del singolo dirigente sanitario medico, rendendo difficoltosa la necessaria parametrazione della stessa rispetto agli obiettivi della struttura di appartenenza e della stessa azienda sanitaria;

Considerata la necessità di orientare la valutazione delle attività sanitarie privilegiando le performance in linea con gli obiettivi aziendali e, in particolare, delle singole strutture operative superando i consueti modelli sintetici di aspecifica definizione;

Ritenuto necessario, a distanza di oltre due lustri dal provvedimento assessoriale sopra indicato, provvedere ad individuare in via sperimentale un nuovo sistema di valutazione rivolto all'adozione di strumenti in linea non solo con le evidenze scientifiche di settore ma anche con il progresso tecnico, normativo e organizzativo per la valutazione delle performance della Dirigenza Sanitaria Medica presso gli Enti Sanitari della Regione Siciliana specificamente rivolto alle prestazioni e le competenze professionali mediche;

Ritenuto altresì necessario predisporre un nuovo modello valutativo, orientato alla valutazione della performance della dirigenza sanitaria medica siciliana, basato su una più attenta analisi condotta sotto il profilo professionale, gestionale, scientifico e comportamentale, in considerazione della circostanza oggettiva che riguarda la valutazione delle performance in ambito medico;

Considerato che l'anzidetto processo di valutazione in ambito medico è un'attività complessa che richiede conoscenze, abilità e capacità in setting assistenziali differenti ed in situazioni non sempre standardizzabili, caratterizzate da necessarie calibrazioni di struttura e di contesto;

Ritenuto opportuno, pertanto, prevedere l'utilizzo di schede di valutazione distinte per le aree operative in atto presenti nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale e precisamente:

Area Territoriale (ambulatoriale, servizi sanitari, commissioni sanitarie, etc.)

Area Emergenza Urgenza

Area Chirurgica

Area Medica

Area Servizi (diagnostica per immagini, laboratori)

Area Servizi (Direzione Medica di Presidio)

Area Staff;

Vista la nota del Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico prot. n. 35944 del 16 ottobre 2023, di istituzione e convocazione del Tavolo tecnico per l'aggiornamento - in via sperimentale - degli strumenti di valutazione in prima istanza della Dirigenza sanitaria medica del S.S.R.;

Visto il documento prodotto dal citato tavolo tecnico a seguito delle sedute del 24 ottobre 2023, del 13 e del 17 novembre 2023, contenente la proposta tecnica inerente alle nuove schede di valutazione di prima istanza per il personale medico operante nel S.S.R.;

Vista la condivisa nota del Dirigente Generale del DASOE n. 42389 del 5 dicembre 2023;

Ritenuto che lo sviluppo e l'adozione di un nuovo strumento specifico di valutazione in prima istanza, per l'impatto che produrrebbe sulle aziende del S.S.R., dovrà necessariamente essere preceduto da un adeguato periodo di sperimentazione, stabilito in un anno, in un ambito territoriale definito che comprenda al suo interno le varie tipologie di strutture aziendali (Azienda Sanitaria Provinciale, Azienda Ospedaliera e Azienda Ospedaliera Universitaria) nel rispetto dei disposti della legge regionale n. 5/2009;

Ritenuto la provincia regionale di area metropolitana che meglio si presta a tale sperimentazione sia quella di Palermo, proprio per la presenza di tutte le tipologie aziendali e delle aree oggetto di valutazione delle performance adeguatamente sviluppate nonché per ragioni di tipo logistico di pronto collegamento con la sede operativa di questo Dipartimento;

Considerato che la fase applicativa della sperimentazione comporta una considerevole azione formativa strutturata, almeno, sulla totalità delle posizioni apicali delle UOC ospitate nelle singole aziende alfine di poter garantire al nuovo sistema il necessario livello di accuratezza nella elaborazione e compilazione dei nuovi modelli, nella determinazione di pesi e coefficienti nonché in tutte le azioni di calcolo e di rappresentazione grafica dei risultati conseguiti;

Considerato che per necessarie funzioni formative e operative questo Assessorato potrà fornire ogni necessario indirizzo tramite il Servizio 2 e il Servizio 8 del DASOE;

Decreta:

Art. 1

Sono approvate in via sperimentale le schede di valutazione in prima istanza della Dirigenza sanitaria medica del S.S.R. distinte per aree operative (Territoriale, Medica, Chirurgica, Emergenza/Urgenza, Servizi di diagnostica, di Direzione Medica di Presidio e di Staff) di cui all'allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 2

La sperimentazione applicativa delle schede di cui all'allegato, sarà svolta da tutte UU.OO. strutturate presso le Aziende del S.S.R. della Provincia di Palermo nel periodo 01/01/2024 - 31/12/2024. Per le Aziende titolari della sperimentazione sarà prevista una specifica attività di formazione del personale medico secondo l'indirizzo del Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana che provvederà anche al monitoraggio delle varie fasi di applicazione.

Art. 3

Ciascun valutatore di prima istanza dovrà negoziare con il dirigente medico valutato le singole linee operative da considerare e i relativi risultati attesi. Dovrà, inoltre, attribuire i pesi relativi alle linee operative selezionate rispettando i tetti complessivamente previsti per ciascun ambito che sono:

Ambito casistica clinica, processi, ed esiti clinici: max. 50

Ambito Comportamenti/Servizi: max. 30

Ambito Attività scientifica/Formazione: max. 20

Per un totale max. di 100.

Il valutatore di prima istanza potrà individuare, laddove necessario, un'altra linea operativa in relazione all'incarico specifico del singolo dirigente medico valutato e/o alle sue correnti attività non contemplate in scheda.

Per il calcolo dei punteggi il valutatore, nel rispetto degli indicatori previsti, dovrà rapportare proporzionalmente i risultati conseguiti per singola linea operativa al corrispondente risultato atteso. Nel caso di risultati conseguiti in valore superiore al risultato atteso si attribuirà comunque il totale dei punti corrispondenti al peso previsto.

A tal fine il valutatore di prima istanza dovrà predisporre idonei strumenti di registro delle attività svolte dal dirigente oggetto di valutazione.

Le direzioni sanitarie aziendali coinvolgendo gli uffici di staff interessati (Formazione, Controllo di gestione, etc.) e quelli collegati alla gestione delle risorse umane cureranno ogni necessaria azione di coordinamento per la più precisa attuazione di quanto previsto dal presente provvedimento.

Art. 4

Per tutta la durata della fase sperimentale resteranno in vigore, per tutti gli effetti conseguenti, le schede di valutazione di prima istanza di uso corrente e gli indicatori di riferimento di cui al D.A. n. 1821/2011.

Entro il 30 aprile 2024 le Aziende interessate dal presente provvedimento dovranno trasmettere a questo assessorato un dettagliato report sulle complessive azioni relative al primo trimestre di sperimentazione dell'utilizzo dei nuovi strumenti di valutazione di performance della dirigenza sanitaria medica operante in tutte le strutture presenti.

Art. 5

Il Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico, nel periodo 01/01/2025 - 30/06/2025 curerà la valutazione degli esiti della sperimentazione di cui all'art. 1), al fine di definire le conclusive linee di indirizzo da estendere a tutte le Aziende del Servizio Sanitario Regionale.

Il presente provvedimento, con il suo allegato, sarà trasmesso per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed al responsabile del sito internet dell'Assessorato della Salute, ai sensi dell'art. 68, comma 5, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni.

Palermo, 14 dicembre 2023.

VOLO