Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 26 aprile 2023, n. 181

Piano di laminazione preventivo emergenziale della Diga Trinità (TP) - Approvazione ai sensi della Direttiva PCM 27 febbraio 2004 e successive modifiche e integrazioni.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P. Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTA la legge 4 giugno 1997, n. 170, recante: "Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta contro la desertificazione nei paesi gravemente colpiti dalla siccità e/o dalla desertificazione, in particolare in Africa, con allegati, fatta a Parigi il 14 ottobre 1994";

VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) n. 154 del 22 dicembre 1998, recante: "Prima comunicazione nazionale in attuazione della convenzione delle nazioni unite per combattere la siccità e la desertificazione";

VISTA la delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) n. 229 del 21 dicembre 1999, con cui è stato adottato il "Programma nazionale per la lotta alla siccità e alla desertificazione";

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante: "Norme in materia ambientale" e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, l'art. 63 che prevede l'istituzione delle "Autorità di bacino distrettuale", individuando la Sicilia come distretto unico a sé stante, e l'art. 93, rubricato "Zone vulnerabili da prodotti fìtosanitari e zone vulnerabili alla desertifìcazione";

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante: "Codice della protezione civile" e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la legge regionale 8 maggio 2018, n. 8 e, in particolare l'art. 3, rubricato "Istituzione dell'Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia";

VISTO il D.P.Reg. 12 febbraio 2019, n. 4: "Regolamento attuativo dell'articolo 3, commi 6 e 7, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, istitutivo dell'Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia";

VISTA la deliberazione n. 238 del 13 giugno 2019, con la quale la Giunta regionale ha approvato il documento "Strategia Regionale di Azione per la Lotta alla Desertificazione", predisposto dall'Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia ed il relativo Decreto Presidenziale del 25 luglio 2019;

VISTA la deliberazione n. 229 dell'11 giugno 2020, con la quale la Giunta regionale ha apprezzato il documento "Piano regionale per la lotta alla siccità", redatto dall'Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 56 del 13 febbraio 2020;

VISTA la nota prot. n. 8578 del 20 aprile 2023 e relativi atti acclusi, con la quale il Presidente della Regione trasmette, per l'approvazione della Giunta regionale, il Piano di laminazione preventivo emergenziale relativo alla Diga Trinità, in provincia di Trapani, di cui alla nota prot. n. 9614 del 20 aprile 2023 del Segretario generale dell'Autorità di bacino del Distretto idrografico della Sicilia;

CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n. 9614/2023 il Segretario generale dell'Autorità di bacino del Distretto idrografico della Sicilia rappresenta che: l'Autorità di bacino, che coordina e presiede l'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel Distretto idrografico della Sicilia, opera, in particolare, quale Cabina di regia per la gestione di eventi di siccità e carenza idrica e per la valutazione dei livelli di severità degli eventi e dei prelievi in atto e per la definizione delle azioni più adeguate alla gestione proattiva dell'intervento; al fine di attivare ogni iniziativa volta ad affrontare una eventuale crisi idrica del settore irriguo e industriale nel prossimo periodo, nel mese di marzo u.s. si è tenuto, presso i locali della Presidenza della Regione, un tavolo tecnico permanente con tutti i soggetti deputati ad attuare le misure preventive e di mitigazione previste nel Piano di gestione delle acque e nel Piano regionale per la lotta alla siccità; nell'ambito di tali iniziative, il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti (DRAR), in qualità di gestore dell'invaso, ha chiesto all'Ufficio Tecnico Dighe di Palermo (UTD), relativamente alla Diga Trinità (TP), di potere incrementare la quota di invaso, limitata a seguito degli eventi alluvionali del novembre 2021, fino a 63,70 m s.l.m., per il periodo compreso tra aprile e settembre del corrente anno, in modo da immagazzinare circa 2Mm cubi d'acqua in più per gli usi irrigui a favore del Consorzio di Bonifica Occidentale; a seguito di incontri presso la Prefettura di Trapani tra i soggetti coinvolti e di audizioni svoltesi presso la III Commissione legislativa dell'ARS, l'UTD Palermo ha richiesto al DRAR, quale gestore, di predisporre un Piano di invaso emergenziale fino alla nuova massima quota d'invaso richiesta di 63,70 m s.l.m., attraverso la definizione di un "piano di laminazione dinamico e di protezione civile emergenziale......";

CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n. 9614/2023, il Segretario generale dell'Autorità di bacino del Distretto idrografico della Sicilia rappresenta, altresì, che: l'Autorità di bacino, nello spirito di collaborazione tra i diversi rami dell'Amministrazione, si è impegnata a commissionare il Piano di laminazione emergenziale al DICAR - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli Studi di Catania, nell'ambito dell'Accordo di collaborazione già in essere con il medesimo Ateneo ed ha, altresì, commissionato, ad altro soggetto qualificato, lo studio "Analisi degli scenari di pericolosità a valle della Diga Trinità (TP) in occasione delle manovre previste dal Piano di laminazione"; il documento finale è stato trasmesso a tutti i soggetti coinvolti, in attuazione di quanto previsto dalla Direttiva PCM 27 febbraio 2004; sia il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti che il Dipartimento regionale della protezione civile hanno espresso il loro assenso al Piano di laminazione e agli scenari d'evento per il rischio idraulico per la Diga Trinità (TP);

RITENUTO di approvare il Piano di laminazione preventivo emergenziale della Diga Trinità,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di approvare il Piano di laminazione preventivo emergenziale della Diga Trinità (TP), in conformità alla nota del Presidente della Regione prot. n. 8578 del 20 aprile 2023 e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Vicepresidente

SAMMARTINO

Il Segretario

BUONISI 

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.