Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2023/2445 DELLA COMMISSIONE, 28 luglio 2023

G.U.U.E. 27 ottobre 2023, Serie L

Regolamento che integra il regolamento (UE) 2021/690 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'istituzione di un quadro di sorveglianza e valutazione ai fini del programma per il mercato unico.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrata in vigore il: 16 novembre 2023

Applicabile dal: 16 novembre 2023

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2021/690 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma relativo al mercato interno, alla competitività delle imprese, tra cui le piccole e medie imprese, al settore delle piante, degli animali, degli alimenti e dei mangimi e alle statistiche europee (programma per il mercato unico) e che abroga i regolamenti (UE) n. 99/2013, (UE) n. 1287/2013, (UE) n. 254/2014 e (UE) n. 652/2014 (1), in particolare l'articolo 17, paragrafo 3,

considerando quanto segue:

1) Il regolamento (UE) 2021/690 istituisce un programma volto a migliorare il funzionamento del mercato interno («programma») per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2027. Gli indicatori da utilizzare per rendere conto dei progressi del programma per il mercato unico nel conseguire gli obiettivi generali e specifici di cui all'articolo 3 del regolamento (UE) 2021/690 figurano nell'allegato IV di detto regolamento.

2) Gli indicatori di cui all'allegato IV del regolamento (UE) 2021/690, sebbene adeguati ai fini della sorveglianza annuale della performance, non sono sufficienti a consentire una sorveglianza e una valutazione esaustive delle attività e dei risultati del programma per il conseguimento degli obiettivi generali e specifici. E' pertanto opportuno stabilire indicatori supplementari nell'ambito del quadro di sorveglianza e valutazione.

3) Tali indicatori dovrebbero misurare le realizzazioni, i risultati e gli impatti del programma, tenendo conto dei vigenti obblighi di rendicontazione e valutazione di cui agli articoli 17 e 18 del regolamento (UE) 2021/690.

4) Al fine di garantire che i dati siano raccolti in modo efficiente, efficace e tempestivo, è opportuno imporre ai destinatari dei fondi del programma per il mercato unico obblighi di rendicontazione proporzionati, minimizzando nel contempo gli oneri amministrativi,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 153 del 3.5.2021.

Art. 1

Nella sorveglianza e nella valutazione del programma per il mercato unico («il programma») a norma degli articoli 17 e 18 del regolamento (UE) 2021/690 sono utilizzati gli indicatori seguenti nell'ambito del quadro di sorveglianza e valutazione.

Gli indicatori di performance essenziali esistenti di cui all'allegato IV del regolamento (UE) 2021/690 sono denominati: 

«OP 1», «OP 2», «OP 3», «OP 4», «OP 5», «OP 6», «OP 7», «OP 8», 

«RES 1», «RES 2», «RES 3», «RES 4», «RES 5», «RES 6»,

 «IMP 1».

I nuovi indicatori di cui all'allegato del presente regolamento misurano inoltre le realizzazioni, i risultati e gli impatti del programma al secondo livello.

«OP 0.1.»,«OP 0.2.»,«OP 0.3.»,«OP 0.4.»,«OP 0.5.»,«OP 1.1.»,«OP 1.2.»,«OP 2.1.»,«OP 4.1.»,«OP 4.2.»,«OP 4.3.»,«OP 4.4.»,«OP 4.5.»,«OP 4.6.»,«OP 5.1.»,«OP 6.1.»,«OP 6.2.»,«OP 6.3.».

«RES 0.1.»,«RES 0.2.»,«RES 0.3.»,«RIS 0.4.»,«RES 1.1.»,«RES 1.2.»,«RES 1.3.»,«RES 1.4.»,«RES 1.5.»,«RES 1.6.»,«RES 1.7.»,«RES 1.8.»,«RES 2.1.»,«RES 2.2.»,«RES 2.3.»,«RES 2.4.»,«RES 2.5.»,«RES 2.6.»,«RES 2.7.»,«RES 3.1.»,«RES 3.2.»,«RES 3.3.»,«RES 4.1.»,«RES 4.2.»,«RES 4.3.»,«RES 4.4.»,«RES 5.1.»,«RES 6.1.,«RES 6.2.»,«RES 6.3.»,«RES 6.4.»,«RES 6.5.»,«RES 6.6.»,

«IMP 5.1.»,«IMP 6.1.».

I dati sottostanti utilizzati dalla Commissione per misurare gli indicatori di cui al paragrafo 1 sono raccolti da fonti di dati all'interno della Commissione.

I destinatari dei fondi dell'Unione forniscono i dati su base annuale quando tali dati sono disponibili. Una panoramica annuale dei risultati può essere messa a disposizione dei portatori di interesse sulla base di schede di monitoraggio per ciascuna azione. Tali schede di monitoraggio sono compilate sulla base dei dati contenuti nelle relazioni sui progetti e dei dati supplementari provenienti da uno strumento di comunicazione.

Solo per il pilastro «Alimenti», i risultati saranno ottenuti tramite le amministrazioni nazionali attraverso l'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale.

La Commissione utilizza i dati comunicati dai destinatari dei fondi dell'Unione o dagli Stati membri per misurare gli indicatori di cui al paragrafo 1 nell'ambito del quadro di sorveglianza e valutazione.

Art. 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 28 luglio 2023

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN

ALLEGATO

Elenco degli indicatori di secondo livello per quanto riguarda il quadro di sorveglianza e valutazione del programma per il mercato unico di cui al regolamento (UE) 2021/690

1. Indicatori del programma a livello di concezione a) Indicatori di output

1) OP 0.1.: numero e oggetto delle formazioni organizzate relative a più settori strategici (con programma, luogo, partecipanti o data comuni)

2) OP 0.2.: numero di azioni congiunte in materia di appalti per: acquisti in comune di banche dati, studi e indagini Eurobarometro congiunti e contratti quadro congiunti

3) OP 0.3.: numero e costi di sviluppo dei progetti informatici comuni a sostegno di più di un settore strategico

4) OP 0.4.: numero di volte in cui gli stanziamenti di pagamento e di impegno sono stati spostati tra DG da una linea di bilancio all'altra

5) OP 0.5.: effetto di scala sui risparmi di risorse e investimenti (strumenti, personale, tempo) nella conduzione complessiva delle attività amministrative, informatiche e di comunicazione

b) Indicatori di risultato

1) RES 0.1.: soddisfazione dei partecipanti alle formazioni relative a più settori strategici (con programma, luogo, partecipanti o data comuni)

2) RES 0.2.: risparmio derivante dalle azioni congiunte in materia di appalti per: acquisti in comune di banche dati, studi e indagini Eurobarometro congiunti e contratti quadro congiunti

3) RES 0.3.: misura dell'efficacia delle campagne congiunte

4) RES 0.4.: tasso di soddisfazione degli utenti dei sistemi informatici

2. Indicatori a livello dei contenuti - Obiettivo 1: un mercato unico più efficace a) Indicatori di output

1) OP 1.1.: numero di settori interessati dal sistema di informazione del mercato interno (IMI)

2) OP 1.2.: numero di procedure di cooperazione amministrativa nell'IMI

b) Indicatori di risultato

1) RES 1.1.: stima dei vantaggi per i clienti derivanti dalle decisioni di divieto di cartelli

2) RES 1.2.: spesa totale per gli aiuti di Stato che rientra nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione [1] in percentuale rispetto all'importo totale degli aiuti di Stato nell'UE

3) RES 1.3.: stima dei vantaggi per i clienti derivanti dagli interventi in materia di concentrazioni

4) RES 1.4.: stima dei vantaggi per i clienti derivanti dagli interventi in materia di antitrust non riguardanti i cartelli

5) RES 1.5: numero di visite su La tua Europa - Consulenza

6) RES 1.6.: performance di La tua Europa - Consulenza

7) RES 1.7.: scambi complessivi nel sistema di informazione del mercato interno (IMI)

8) RES 1.8.: numero di autorità competenti che utilizzano l'IMI

3. Obiettivo 2: sostegno alle PMI

a) Indicatori di output

OP 2.1.: numero di PMI che beneficiano di finanziamenti di terzi per partecipare a progetti volti a migliorare la loro competitività, sostenibilità e/o digitalizzazione e/o a innovare processi aziendali

b) Indicatori di risultato

1) RES 2.1.: tasso di soddisfazione dei clienti per i servizi faro di sostegno alle PMI

2) RES 2.2.: numero di PMI sostenute che hanno intrapreso l'innovazione dei processi aziendali connessa all'adozione di tecnologie che comportano progressi nella loro transizione verde (comprese migliori prestazioni climatiche e/o una maggiore sostenibilità)

3) RES 2.3.: numero di PMI sostenute che hanno intrapreso l'innovazione dei processi aziendali connessa all'adozione di tecnologie che comportano una maggiore digitalizzazione

4) RES 2.4.: numero di PMI sostenute (sostegno diretto/finanziamenti di terzi) che hanno migliorato le loro competenze per l'attuazione di modelli e pratiche imprenditoriali sostenibili e/o le loro competenze digitali grazie alla partecipazione al progetto

5) RES 2.5.: percentuale di imprese che hanno raggiunto la neutralità climatica o hanno invertito di segno il loro impatto climatico, o che dispongono già di una strategia a tal fine (vale a dire riduzione dell'impronta di carbonio e conseguimento della neutralità climatica o dell'inversione di segno).

6) RES 2.6: onere della regolamentazione delle amministrazioni pubbliche

7) RES 2.7.: numero di utenti dei servizi digitali o degli strumenti di informazione digitali forniti dal programma

4. Obiettivo 3: norme europee efficaciIndicatori di risultato

1) RES 3.1.: numero di paesi che utilizzano i principi contabili internazionali (IFRS)

2) RES 3.2.: numero di progetti di principi europei di informativa sulla sostenibilità (ESRS) elaborati dall'EFRAG e loro copertura, in linea con il mandato della direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità

3) RES 3.3.: pubblicazione di questioni di interesse pubblico da parte del Public Interest Oversight Board (PIOB)

5. Obiettivo 4: protezione dei consumatori

a) Indicatori di output

1) OP 4.1.: numero di autorità che partecipano alle azioni congiunte sulla sicurezza dei prodotti (CASP)

2) OP 4.2.: numero di formazioni del programma Consumer Law Ready e di consumerPro

3) OP 4.3.: numero di partecipanti a importanti eventi di comunicazione in materia di politica dei consumatori

4) OP 4.4.: numero di comunicati stampa dei beneficiari

5) OP 4.5.: numero di conferenze, seminari e webinar organizzati dai beneficiari

6) OP 4.6.: numero di riunioni con i commissari, i deputati al Parlamento europeo, i rappresentanti del Comitato economico e sociale europeo, del Comitato delle regioni e delle rappresentanze permanenti.

b) Indicatori di risultato

1) RES 4.1.: esito delle richieste dei consumatori alla rete dei centri europei dei consumatori (rete CEC)

2) RES 4.2.: numero di misure relative a prodotti non alimentari pericolosi segnalati sulla piattaforma Safety Gate

3) RES 4.3.: numero di organismi per la risoluzione alternativa delle controversie sostenuti

4) RES 4.4.: numero di follower sui social media dei beneficiari

6. Obiettivo 5: sicurezza alimentare a) Indicatori di output

OP 5.1.: numero di prove valutative interlaboratorio e prove comparative organizzate dai laboratori di riferimento dell'UE per i laboratori nazionali di riferimento

b) Indicatori di risultato

RES 5.1.: tasso di soddisfazione generale dei partecipanti che seguono in presenza la formazione «Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti»

c) Indicatori di impatto

IMP 5.1.: numero di Stati membri finanziati che hanno raccolto e comunicato tempestivamente all'Agenzia europea per i medicinali (EMA) i dati sulle vendite di medicinali veterinari antimicrobici e sull'impiego negli animali dei medicinali antimicrobici

7. Obiettivo 6: statistiche europee

a) Indicatori di output

1) OP 6.1.: copertura statistica (misurata come numero di indicatori, sottoindicatori e tutte le relative disaggregazioni)

2) OP 6.2.: facilità d'uso del sito web di Eurostat

3) OP 6.3.: numero di partecipanti ai corsi dell'ESTP su fonti e metodi innovativi per le statistiche ufficiali

b) Indicatori di risultato

1) RES 6.1.: numero di sessioni (in milioni) effettuate da utenti esterni sulla banca dati di riferimento di Eurostat tramite il sito web di Eurostat

2) RES 6.2.: tempestività delle statistiche, misurata in base ai comunicati stampa su una serie di statistiche trimestrali e mensili

3) RES 6.3.: numero di nuovi set di dati statistici sperimentali pubblicati

4) RES 6.4.: fiducia degli utenti nelle statistiche europee 

5) RES 6.5.: numero di accordi amministrativi che Eurostat rivede, rinnova o firma ogni anno con i suoi partner principali

6) RES 6.6.: numero di progetti di ricerca che richiedono l'accesso ai microdati europei nella banca dati Eurostat

c) Indicatori di impatto

IMP 6.1.: numero di follower di Eurostat e tasso di interazione sui social media.

_________________

[1] Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (GU L 187 del 26.6.2014).