Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 12 dicembre 2023

- Allegato al Comunicato Ministero dell'Interno pubblicato nella G.U.R.I. 25 gennaio 2024, n. 20

Erogazione del servizio dei certificati ANPR da parte degli sportelli degli uffici postali nell'ambito del Progetto Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale. 

IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CON IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CON DELEGA ALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Vista la legge 24 dicembre 1954, n. 1228, recante "Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente";

Vista la legge 27 ottobre 1988, n. 470, recante "Anagrafe e censimento degli italiani all'estero";

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

Vista la legge 15 dicembre 1999, n. 482 recante "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche";

Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), ed in particolare, l'articolo 62, commi 3 e 6-bis;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, recante "Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente";

Visto il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, recante "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127";

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 agosto 2013, n. 109, Regolamento recante disposizioni per la prima attuazione dell'articolo 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, come modificato dall'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, che istituisce l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)";

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 novembre 2014, n. 194, recante, "Regolamento recante modalità di attuazione e di funzionamento dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) e di definizione del piano per il graduale subentro dell'ANPR alle anagrafi della popolazione residente";

Visto il decreto del Ministro dell'interno del 3 novembre 2021, di concerto con il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale ed il Ministro per la pubblica amministrazione recante "Modalità di richiesta e rilascio dei certificati anagrafici in modalità telematica attraverso l'Anagrafe nazionale popolazione residente";

Visto il decreto del Ministro dell'Interno del 17 ottobre 2022, recante "Modalità di integrazione nell'ANPR delle liste elettorali e dei dati relativi all'iscrizione nelle liste di sezione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223";

Visto il decreto del Ministero dell'interno del 18 ottobre 2022, recante "Aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile";

Visto il decreto del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale del 22 settembre 2022, recante "Obblighi e termini di accreditamento alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND)";

Visto il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n. 101 recante "Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti", e in particolare l'articolo 1, comma 2, lettera f), numero 1 che inserisce il progetto "Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale" (Polis) tra gli investimenti complementari del PNRR e ne determina i fondi dedicati;

Visto il decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina", e in particolare l'articolo 38, che, al fine di attuare il progetto «Polis», prevede quanto segue:

- la necessità di stipulare convenzioni a titolo gratuito tra il Ministero dello sviluppo economico, e le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per rendere accessibili i servizi di competenza delle predette amministrazioni per il tramite di uno «sportello unico» di prossimità nel territorio dei comuni con popolazione inferiore a quindicimila abitanti, affidando l'erogazione dei suddetti servizi al soggetto attuatore di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261, che utilizza, a tal fine, la propria infrastruttura tecnologica e territoriale;

- che ai soli fini dell'esecuzione delle convenzioni sopracitate, al personale preposto è attribuita la qualifica di incaricato di pubblico servizio e che, allo stesso personale, è consentito l'accesso alle banche dati in possesso delle pubbliche amministrazioni necessarie all'espletamento delle attività richieste, secondo le modalità disciplinate dalle medesime convenzioni, fatta eccezione per le banche dati in uso alle Forze di polizia, come previsto dall'articolo 38 del decreto legge 17 maggio 2022, n. 50;

Vista la convenzione di servizio per l'adesione al progetto Polis, stipulata dal Ministero dell'interno con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane S.p.A. in data 2 agosto 2023, ai sensi dell'articolo 38 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91;

Viste le Linee guida sull'interoperabilità tecnica delle pubbliche amministrazioni adottate dall'Agenzia per l'italia digitale (AgID) con determinazione n. 547 del 1° ottobre 2021, da ultimo aggiornate, con determinazione n. 128 del 23 maggio 2023;

Viste le Linee guida sull'infrastruttura tecnologica della Piattaforma digitale nazionale dati per l'interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati adottate dall'AgID ai sensi dell'articolo 50- ter, comma 2, ultimo periodo del CAD, con determinazione n. 627 del 15 dicembre 2021 e modificate con determinazione n. 26 del 3 febbraio 2022;

Considerata la necessità di definire le caratteristiche tecniche delle nuove funzionalità da sviluppare per consentire a Poste Italiane S.p.A. il rilascio, dei certificati resi disponibili da ANPR;

Considerato che la citata convenzione di servizio per l'adesione al progetto Polis, stipulata dal Ministero dell'Interno con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane S.p.A. prevede anche l'erogazione del servizio dei certificati ANPR da parte degli sportelli degli uffici postali;

Sentito il Garante per la protezione dei dati personali, che ha reso il parere di competenza con provvedimento n. ... del ...;

Sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, che ha reso il parere di competenza il ...;

Acquisito il concerto del Ministro per la pubblica amministrazione e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica;

Decreta:

Art. 1

Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si intendono per:

a. "ANPR": l'anagrafe nazionale della popolazione residente di cui all'articolo 62, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;

b. "CAD": il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;

c. "PDND": la piattaforma digitale nazionale dati (PDND) di cui all'articolo 50-ter del CAD;

d. "Progetto Polis": il progetto "Polis" - Case dei servizi di cittadinanza digitale di cui all'articolo 1, comma 2, lettera f), numero 1, del decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 luglio 2021, n. 101 e art. 38 del decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91.

Art. 2

Oggetto

1. Il presente decreto definisce l'aggiornamento dei servizi resi disponibili dall'ANPR, al fine di consentire a Poste Italiane S.p.A il rilascio dei certificati resi disponibili da ANPR di cui al decreto del Ministro dell'interno del 3 novembre 2021, di concerto con il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale ed il Ministro per la pubblica amministrazione

2. Il sistema ANPR mette a disposizione di Poste Italiane S.p.A i servizi di emissione dei certificati, mediante i servizi resi fruibili per il tramite della PDND.

Art. 3

Modalità di richiesta dei certificati

1. I certificati anagrafici degli iscritti nell'ANPR, di cui all'articolo 2, comma 1, riguardanti il richiedente e i componenti della propria famiglia anagrafica, possono essere richiesti in modalità telematica attraverso i servizi di Poste Italiane S.p.A. secondo le modalità descritte nell'allegato "Disciplinare Tecnico" che forma parte integrante del presente decreto.

Art. 4

Misure di sicurezza

1. Le misure di sicurezza implementate per l'erogazione dei servizi garantiscono l'integrità e la riservatezza dei dati, la sicurezza dei servizi e dell'accesso ad essi nonché il tracciamento delle operazioni effettuate e sono descritte nell'allegato "Disciplinare Tecnico".

Art. 5

Trattamento dei dati personali

1. La titolarità del trattamento dei dati contenuti nell'ANPR è attribuita al Ministero dell'interno sotto i profili della conservazione, della comunicazione e dell'adozione delle relative misure di sicurezza nonché al sindaco, nell'esercizio delle funzioni di ufficiale di Governo, limitatamente alla registrazione dei dati di propria competenza.

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 38, comma 2, del decreto legge n. 50 del 2022, Poste Italiane S.p.A. tratta i dati personali al fine di fornire ai cittadini il servizio di richiesta e rilascio dei certificati anagrafici disponibili ed è nominata responsabile del trattamento ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679.

3. La società generale di informatica S.p.A. (Sogei S.p.A.), incaricata della realizzazione delle funzionalità di ANPR e della gestione dell'infrastruttura, è nominata responsabile del trattamento ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679.

Art. 6

Disposizioni di attuazione e finali

1. Il presente decreto e l'allegato "Disciplinare Tecnico" sono pubblicati nel sito Internet www.anagrafenazionale.interno.it del Ministero dell'interno e nel sito Internet di Poste Italiane S.p.A. www.posteitaliane.it.

2. In caso di evoluzione delle caratteristiche, delle modalità tecniche dei servizi di cui all'articolo 1, nonché della disponibilità di ulteriori certificati rispetto a quelli indicati nell'allegato "Disciplinare Tecnico", l'allegato medesimo sarà aggiornato con decreto del competente Direttore Centrale del Ministero dell'interno, sentito il Garante per la protezione dei dati personali

3. All'attuazione delle disposizioni di cui al presente decreto, si provvede nei limiti delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

4. Il presente decreto è inviato ai competenti organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Roma, 12 dicembre 2023

Il Ministro dell'interno

MATTEO PIANTEDOSI

Il Ministro per la pubblica amministrazione

ZANGRILLO PAOLO

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica

BUTTI ALESSIO