Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 3 maggio 2023, n. 187

Art. 88, comma 2, della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 - Modalità operative per la concessione dei contributi di cui all'art. 37 della legge 25 luglio 1952, n. 949 e successive modifiche e integrazioni, per le operazioni di credito agevolato in favore delle imprese artigiane - Nuovo testo - Apprezzamento.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTA la legge 25 luglio 1952, n. 949, e successive modifiche e integrazioni, recante "Provvedimenti per lo sviluppo dell'economia e incremento dell'occupazione, e, in particolare, l'art. 37 che prevede l'istituzione presso la Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane (CRIAS) di un fondo per il concorso nel pagamento degli interessi sulle operazioni di credito a favore delle imprese artigiane, effettuate dagli istituti ed aziende di credito;

VISTA la legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Disposizioni per l'attuazione del POR 2000/2006 e di riordino dei regimi di aiuto alle imprese" ed, in particolare, l'art. 55;

VISTA la legge regionale 6 agosto 2009, n. 9, recante "Norme in materia di aiuti alle imprese", e, in particolare, l'art. 65, rubricato: "Parere commissioni di merito"; 

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";

VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;

VISTO il Regolamento (UE) n. 460/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

VISTO il Regolamento (UE) n. 558/2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale", e, in particolare, l'art. 88, rubricato: "Trasferimento risorse fondo di cui all'articolo 41 della legge regionale 18 febbraio 1986, n. 3" il quale, al comma 1, prevede che, a decorrere dall'esercizio finanziario 2021, le risorse di cui al citato art. 37 della legge n. 949/1952, trasferite al bilancio della Regione ai sensi dei commi 1 e 2 dell'art. 2 del decreto legislativo 10 dicembre 2020, n. 184, confluiscono nel fondo di cui all'art. 41 della legge regionale 18 febbraio 1986, n. 3 e successive modificazioni, e la relativa gestione è assegnata alla Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane (C.R.I.A.S.), previa stipula di apposita convenzione, in cui è determinato l'eventuale compenso da attribuire alla stessa C.R.I.A.S. da porre a carico del fondo medesimo, per un importo non eccedente quello stabilito a livello nazionale;

VISTO, altresì, il comma 2 del medesimo articolo 88 della legge regionale n. 9/2021, il quale prevede che: "L'Assessore regionale per le attività produttive, di concerto con l'Assessore regionale per l'economia, stabilisce con decreto le modalità per il trasferimento del fondo di cui al comma 1 e per la concessione delle agevolazioni, delle destinazioni e le spese ammissibili ai beneficiari, nell'ambito degli aiuti previsti dall'art. 55 della legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32 e successive modificazioni";

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023-2025";

VISTA la deliberazione n. 519 del 2 dicembre 2021, con la quale la Giunta regionale ha apprezzato per il successivo inoltro all'Assemblea Regionale Siciliana, ai sensi dell'art. 65, comma 1, della legge regionale n. 9/2009, il documento concernente le modalità operative per la concessione di contributi per le operazioni di credito agevolato all'artigiano, elaborato dal Dipartimento regionale delle attività produttive, in attuazione del disposto normativo, di cui al comma 2 dell'art. 88 della legge regionale n. 9/2021;

VISTA la nota prot. n. 1406 del 13 aprile 2023 con cui l'Assessore regionale per le attività produttive trasmette, per l'esame della Giunta regionale, unitamente ai relativi allegati, il documento afferente le modalità operative per la concessione di contributi per le operazioni di credito agevolato all'artigiano, predisposto dal Dipartimento regionale delle attività produttive, ai sensi del succitato comma 2 dell'art. 88 della legge regionale n. 9/2021, recante modifiche al testo apprezzato dall'Organo di Governo con la richiamata deliberazione n. 519/2021;

CONSIDERATO che, nella relazione illustrativa prot. n. 9609 del 2 marzo 2023, allegata alla predetta nota assessoriale n. 1406/2023, il Dirigente generale del Dipartimento regionale delle attività produttive rappresenta che il nuovo testo che si propone, recepisce le modifiche richieste dalle associazioni artigiane di categoria, prevedendo, in particolare: l'aumento dal 10% al 15% della quota ammissibile del costo del terreno; l'aumento da 100.000,00 euro a 200.000,00 euro per l'acquisto scorte e materie prime e prodotti finiti; l'inserimento, tra le spese ammissibili, delle operazioni di locazione finanziaria e leasing, nonchè l'aumento dal 15% al 20% del contributo in conto capitale sull'investimento realizzato, e, infine, lo stesso Dirigente generale precisa che si è accolta la richiesta di inserimento dei Consorzi Garanzia Fidi tra i soggetti autorizzati alla presentazione delle domande di agevolazione;

CONSIDERATO che l'Assessore regionale per l'economia, con l'allegata nota prot. n. 2646 del 4 aprile 2023, ha espresso il concerto, previsto dal comma 2 dell'art. 88 della legge regionale n. 9/2021, sulla proposta in argomento;

RITENUTO di apprezzare, per il successivo inoltro all'Assemblea Regionale Siciliana, ai sensi dell'art. 65, comma 1, della legge regionale n. 9/2009, il nuovo testo afferente le modalità operative per la concessione di contributi per le operazioni di credito agevolato all'artigiano, predisposto dal Dipartimento regionale delle attività produttive, in attuazione del disposto normativo, di cui al comma 2 dell'art. 88 della legge regionale n. 9/2021;

SU proposta dell'Assessore regionale per le attività produttive,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare, per il successivo inoltro all'Assemblea Regionale Siciliana, ai sensi dell'art. 65, comma 1, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9, il nuovo testo afferente le modalità operative per la concessione di contributi per le operazioni di credito agevolato all'artigiano, predisposto dal Dipartimento regionale delle attività produttive, ai sensi del comma 2 dell'art. 88 della legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, in conformità alla proposta dell'Assessore regionale per le attività produttive, di cui alla nota prot. n. 1406 del 13 aprile 2023 ed atti alla stessa acclusi, unitamente al concerto espresso dall'Assessore regionale per l'economia con nota prot. n. 2646 del 4 aprile 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario 

BUONISI 

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.