Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 15 giugno 2023, n. 233

Programma regionale triennale di interventi cofinanziati dalla Cassa delle Ammende. Cofinanziamento regionale.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTA la legge 9 maggio 1932, n. 547, istitutiva della Cassa delle Ammende e successive modifiche e integrazioni ed il D.P.C.M. 10 aprile 2017 recante lo Statuto della Cassa delle Ammende;

VISTA la legge 26 luglio 1975, n. 354, recante "Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà personale" e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, l'art. 88, comma 1, che istituisce nel bilancio della Regione, Dipartimento bilancio e tesoro, un fondo per far fronte a cofinanziamenti regionali non previsti dalla vigente legislazione e il comma 2, il quale statuisce che con decreto dell'Assessore regionale per il bilancio, oggi Assessore regionale per l'economia, previa delibera della Giunta regionale, le somme sono iscritte nelle apposite U.P.B. dei Dipartimenti interessati;

VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3: "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2023-2025";

VISTA la nota prot. n. 2979/Gab. del 17maggio 2023 e relativi atti acclusi, come integrata con nota prot. n. 22420 del 31 maggio 2023, con la quale l'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro trasmette, per l'approvazione della Giunta regionale, la proposta di cofinanziamento regionale necessario per l'attuazione degli interventi, programmati per il triennio 2023-2025, volti alla costituzione ed implementazione dei centri per l'inclusione attiva all'interno e all'esterno degli Istituti Penitenziari, finanziati dalla Cassa delle Ammende;

CONSIDERATO che, nella citata nota prot. n. 2979/2023 e relativi atti acclusi l'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro rappresenta che: la Cassa delle Ammende, con propria nota prot. n. 373397.U del 5 ottobre 2022, ha comunicato l'intenzione di "dare continuità ai servizi attivati con le progettualità in corso di realizzazione, nonchè di cofinanziare le attività progettuali rivolte alla costituzione e implementazione di centri per l'inclusione attiva all'interno e all'esterno degli Istituti Penitenziari, per favorire il collegamento con i servizi territoriali, l'accesso alle misure alternative alla detenzione e l'inclusione sociale attraverso corsi di formazione professionale, tirocini lavorativi e accoglienza abitativa nell'ambito di percorsi individualizzati di reinserimento socio-lavorativo"; le attività potranno essere finanziate con fondi a carico della Cassa delle Ammende, per il periodo 2022-2024, per un importo massimo di € 2.000.000,00 per ciascuna annualità, fatta salva l'esigenza di garantire, da parte della Regione, la quota di cofinanziamento non inferiore al 30% dell'importo necessario all'attuazione di quanto programmato, pari ad € 600.000,00; gli obiettivi che si intendono raggiungere e i risultati attesi, sono: 1) presa in carico individualizzata e di gruppo dei soggetti richiedenti e/o individuati, con attenzione agli autori di reati di violenza sessuale e ai consumatori di "new addiction"; 2) sostegno all'autonomia, sostegno alla genitorialità, interventi economici, abitativi, trasporto, attività ricreative e sportive in favore dei figli minori, dei quali circa la metà detenuti dimittendi dagli istituti penitenziari; 3) promozione dell'inserimento socio-lavorativo attraverso la messa in rete di opportunità formative e di lavoro già esistenti per i soggetti beneficiari, reingresso nella legalità ed emancipazione dallo svantaggio sociale per i soggetti che ne fanno richiesta;

CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n. 2979/2023 e relativi atti acclusi, l'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro evidenzia, altresì, che il Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali ha trasmesso, alla Cassa delle Ammende, con nota prot. n. 39475 del 1 dicembre 2022, il programma regionale triennale degli interventi, indicando quale data presunta dell'avvio del progetto l'1 settembre 2023;

VISTA la nota prot. n. 39942 del 21 aprile 2023 con la quale il Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria Generale della Regione dell'Assessorato regionale dell'economia, in riscontro a quanto richiesto dal Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali in ordine al possibile utilizzo, per l'esercizio finanziario 2023, della somma di € 600.000,00, corrispondente al 30% del finanziamento della Cassa delle Ammende, pari ad € 2.000.000,00, a valere sul fondo per i cofinanziamenti di cui al capitolo 613924 del bilancio regionale, istituito ai sensi dell'articolo 88 della legge regionale n. 2/2002, comunica che "in atto le disponibilità del Fondo per i cofinanziamenti regionali sono bastevoli per la presente esigenza", nella considerazione che il predetto capitolo di bilancio 613924 "Fondo da utilizzarsi per i cofinanziamenti regionali", per l'esercizio finanziario 2023, ha una disponibilità pari ad euro 2.871.758,57;

RITENUTO di approvare la superiore proposta;

SU proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di autorizzare, ai sensi dell'art. 88, comma 2, della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e successive modifiche e integrazioni, capitolo 613924 del bilancio regionale, per l'esercizio finanziario 2023, il cofinanziamento regionale, per un ammontare di € 600.000,00, corrispondente al 30% dell'importo pari ad € 2.000.000,00 finanziato dalla Cassa delle Ammende, per l'attuazione degli interventi volti alla costituzione ed implementazione dei centri per l'inclusione attiva all'interno e all'esterno degli Istituti Penitenziari, in conformità alla nota dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro prot. n. 2979/Gab. del 17 maggio 2023 e atti acclusi, come integrata con nota prot. n. 22420 del 31 maggio 2023, nonché alla nota del Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria Generale della Regione dell'Assessorato regionale dell'economia prot. 39942 del 21 aprile 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.