
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 17 luglio 2023, n. 305
Articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2022.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTA la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, recante: "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" ed, in particolare, l'art. 3, comma 4;
VISTO l'art. 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, concernente "Applicazione dei principi contabili e schemi di bilancio";
VISTO il decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158, e successive modifiche: "Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli";
VISTO l'articolo 6 della legge regionale 20 gennaio 2021, n. 1, e successive modifiche, rubricato: "Istituzione del collegio dei revisori dei conti della Regione e dell'elenco regionale dei revisori dei conti ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158";
VISTA la legge regionale 22 febbraio 2023, n. 3: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2023/2025";
VISTO il D.P.Reg. n. 59/Serv.1°/S.G. del 21 febbraio 2022 relativo alla nomina dei componenti del Collegio dei revisori dei conti della Regione Siciliana ai sensi dell'articolo 6, comma 15, della citata legge regionale n. 1/2021;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 106 dell'1 marzo 2023: "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2023/2025. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori";
VISTA la nota prot. n. 4840 del 17 luglio 2023 e gli atti alla stessa acclusi, con la quale l'Assessore regionale per l'economia trasmette la nota del Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione prot. n. 74463 del 13 luglio 2023, e successive note della stessa Ragioneria prot. n. 75091 del 14 luglio 2023, prot. n. 75745 del 17 luglio 2023 e 75802 del 17 luglio 2023 concernenti il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2022 ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del citato decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni, unitamente alla nota prot. n. 1396 del 17 luglio 2023 con cui il Collegio dei Revisori dei conti della Regione Siciliana rimette il parere di competenza sul riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2022, favorevole con raccomandazioni;
CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 74463/2023, i cui contenuti si intendono integralmente richiamati, il Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione, dopo avere riportato le disposizioni contenute nell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo n. 118/2011, richiama la propria circolare n. 3 del 7 febbraio 2023, con cui, nell'ambito delle operazioni propedeutiche alla formazione del Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2022, sono state impartite le istruzioni agli Uffici regionali per procedere all'analisi dei residui passivi al 31 dicembre 2022 precisando che, nel corso della ricognizione di detti residui e sulla base delle risultanze delle schede inserite nell'apposita procedura informatica, sono stati adottati i decreti del Ragioniere generale n. 750 del 2 maggio 2023, n. 808 del 10 maggio 2023 e n. 1055 del 14 giugno 2023 con i quali si è provveduto a riaccertamenti parziali, ai sensi del punto 9.1 dell'allegato 4/2 del più volte citato decreto legislativo n. 118/2011, dei residui passivi esistenti al 31 dicembre 2022 per i quali si propone la presa d'atto della Giunta regionale;
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 74463/2023 il Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione, riguardo alle entrate, richiama la propria circolare n. 11 del 21 aprile 2023 recante le istruzioni agli Uffici regionali per procedere all'analisi dei residui attivi al 31 dicembre 2022, precisando che è stato richiesto, per ogni residuo attivo, di specificare se trattasi: di somme liquidabili al 31 dicembre 2022 da conservare nella gestione dei residui e, in tal caso, distinguere i residui mantenuti di certa riscossione da quelli di dubbia e/o difficile esazione; di somme da eliminare definitivamente in quanto non correlate ad obbligazioni giuridiche perfezionate, distinguendo le somme da eliminare corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili ma non prescritti da quelle da eliminare perché il relativo credito è insussistente o prescritto; di somme da reimputare agli esercizi 2023 e successivi, ripartendo le stesse tra gli esercizi futuri in cui verrà a scadere la relativa obbligazione; di residui attivi da stralciare dal conto del bilancio ai sensi del punto 9.1 dell'allegato 4/2 al decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni;
CONSIDERATO che nella richiamata nota prot. n. 74463/2023 il Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione rappresenta che per determinare la corretta imputazione dei residui attivi derivanti da assegnazioni statali e comunitarie relative a programmazioni già concluse, è stato, altresì, richiesto agli Uffici regionali di analizzare dettagliatamente la spesa correlata, tenendo in considerazione anche gli impegni imputati agli esercizi futuri, mentre per quanto riguarda i residui attivi scaturenti da capitoli di entrata riguardanti la nuova programmazione comunitaria, gli Uffici sono stati invitati ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni del richiamato decreto legislativo n. 118/2011 e ss.mm.ii., e a far sì che, a conclusione delle operazioni di riaccertamento, vi fosse piena corrispondenza tra l'imputazione delle entrate e delle spese relative;
CONSIDERATO che nella più volte citata nota prot. n. 74463/2023 la Ragioneria generale della Regione, nel riepilogare sinteticamente i contenuti riportati negli allegati della nota stessa, rappresenta che dall'analisi e dal confronto dei dati del riaccertamento ordinario dei residui attivi e dei residui passivi emergono eccedenze di reimputazioni di entrata rispetto alle reimputazioni della spesa e, pertanto, si rende necessario apportare variazioni al bilancio di previsione per gli anni 2023/2025, secondo quanto indicato nell'apposita tabella, allegato n. 9, alla stessa nota;
RITENUTO, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, di approvare il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2022, e di prendere atto e recepire i Decreti del Ragioniere generale della Regione n. 750 del 2 maggio 2023, n. 808 del 10 maggio 2023 e n. 1055 del 14 giugno 2023, in conformità alla nota del Dipartimento regionale del bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione prot. n. 74463/2023 e relativi atti acclusi, e parziale rettifica prot. n. 75091 del 14 luglio 2023, tenuto conto del parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti della Regione Siciliana;
SU proposta dell'Assessore regionale per l'economia,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, di approvare il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2022, e di prendere atto e recepire i Decreti del Ragioniere generale della Regione n. 750 del 2 maggio 2023, n. 808 del 10 maggio 2023 e n. 1055 del 14 giugno 2023, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione di cui alla nota prot. n. 74463 del 13 luglio 2023, e successiva rettifica prot. n. 75091 del 14 luglio 2023, trasmesse dall'Assessore regionale per l'economia con nota prot. n. 4840 del 17 luglio 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione, tenuto conto del parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti della Regione Siciliana.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.