
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 26 ottobre 2023, n. 416
Rientro in ordinario delle attività di potenziamento della rete ospedaliera siciliana.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 concernente la "Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili";
VISTO il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, legge 24 aprile 2020, n. 27 e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, l'art. 122 rubricato "Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19";
VISTO il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, legge 17 luglio 2020, n. 77;
VISTA l'ordinanza n. 25 dell'8 settembre 2020 del Commissario Straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, con la quale il Presidente della Regione Siciliana è stato nominato Commissario delegato per l'attuazione degli interventi finalizzati alla realizzazione delle opere previste nel piano regionale approvato dal Ministero della salute;
VISTO il decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria", convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, legge 19 maggio 2022, n. 52 e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, l'art. 2 rubricato "Misure urgenti connesse alla cessazione delle funzioni del Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 595 del 29 dicembre 2021 "P.O. FESR Sicilia 2007/2013 - Accordo di Programma Quadro "Sanità" - Riprogrammazione delle risorse liberate - Apprezzamento";
VISTA la disposizione numero 1 del 24 ottobre 2022 del Presidente della Regione Siciliana nella qualità di Commissario delegato, con la quale, tra l'altro, è stato nominato l'attuale Dirigente generale del Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, arch. Salvatore Lizzio, a suo tempo Dirigente generale del Dipartimento regionale tecnico, Soggetto Attuatore e coordinatore della Struttura Tecnica di Supporto;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 103 del 15 febbraio 2023 "Personale tecnico-amministrativo a supporto del Soggetto Attuatore del Commissario Delegato ex Ordinanza 8 ottobre 2020, n. 25 e Coordinatore della Struttura Tecnica di Supporto - Conferma utilizzo";
VISTA la nota prot. n. 20253 del 12 ottobre 2023 e relativi atti allegati, con la quale il Presidente della Regione trasmette, alla Giunta regionale, la proposta del Dirigente Generale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, quale ex Soggetto Attuatore, per il rientro in ordinario delle attività di potenziamento della rete ospedaliera siciliana;
CONSIDERATO che nella suddetta proposta, nota prot. n. 44030/2023, allegata alla predetta nota Presidenziale, prot. n. 20253/2023, il Dirigente Generale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, quale ex Soggetto Attuatore rappresenta: che, facendo seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, ai sensi dell'art. 122 del decreto legge n. 18/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 27/2020, è stato nominato il Commissario straordinario per l'attuazione ed il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 ed è stata regolata l'attività di potenziamento del SSN; che il predetto Commissario straordinario, giusta ordinanza n. 25 dell'8 ottobre 2020, ha nominato il Presidente della Regione Siciliana quale Commissario delegato per l'attuazione degli interventi finalizzati alla realizzazione delle opere previste nel Piano regionale approvato dal Ministero della Salute e, tra l'altro, con la direttiva di provvedere all'integrazione del quadro della governance indicando una struttura preposta alle attività di coordinamento, monitoraggio, controllo e rendicontazione, fermo restando, in materia, le funzioni e responsabilità del Commissario delegato, e di nominare Soggetti Attuatori; che il Presidente della Regione Siciliana quale Commissario delegato ha nominato, giusta disposizione numero 1 del 24 ottobre 2022, l'attuale Dirigente generale del Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, arch. Salvatore Lizzio, a suo tempo Dirigente generale del Dipartimento regionale tecnico, Soggetto Attuatore e coordinatore della Struttura tecnica di supporto assegnando, in particolare, i compiti meglio descritti e declinati nella predetta nota prot. n. 44030/2023, che qui si intende integralmente riportata; che il decreto legge n. 24/2022, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge n. 52/2022, ha prorogato, al 30 giugno 2023, il termine delle funzioni commissariali e di conseguenza è stata prorogata anche la delega delle funzioni assegnate al Presidente della Regione, stanteché l'ordinanza n. 25/2020 al punto 7, lettera a), prevede che la delega cessa i suoi effetti con la cessazione delle funzioni commissariali ovvero con la cessazione degli impegni di monitoraggio, controllo e approvazione della rendicontazione circa l'esecuzione delle opere e l'espletamento dei servizi correlati; che l'art. 2, comma 2, del decreto legge n. 24/2022, come convertito, recita: "A decorrere dal 1° luglio 2023, l'Unità di cui al comma 1 è soppressa e il Ministero della salute subentra nelle funzioni e in tutti i rapporti attivi e passivi facenti capo alla stessa ...", di conseguenza risultano ad oggi cessate le funzioni di Commissario delegato e di Soggetto Attuatore del Commissario delegato; che gli interventi del "Piano" sono inseriti tra quelli del PNRR per i quali il target europeo PNRR fissa al 30 giugno 2026 la data ultima per il completamento del piano in trattazione; che l'ex Soggetto Attuatore ha relazionato, anche all'Assessorato regionale della salute, sullo stato di avanzamento dei lavori di potenziamento della rete ospedaliera della Regione Siciliana, riservandosi di rassegnare ulteriori dettagli in sede di passaggio di consegne alla struttura che sarà indicata per l'esecuzione del Piano, e propone di far proseguire in ordinario le attività di potenziamento della rete ospedaliera della Regione Siciliana, una volta acquisiti gli indispensabili elementi di conoscenza, valutazione e giuridici rimessi dalla cessata Struttura Commissariale, con gli adempimenti da porre in essere meglio descritti e puntualmente declinati nella predetta nota prot. n. 44030 dell'11 ottobre 2020;
CONSIDERATO che il Dipartimento regionale per la pianificazione strategica, con nota prot. n. 53352 del 10 ottobre 2023, nel condividere la proposta del Dirigente Generale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, quale ex Soggetto Attuatore, per il rientro in ordinario delle attività di potenziamento della rete ospedaliera siciliana, ha espresso parere favorevole, se pur nei limiti indicati nella suddetta nota, prot. n. 53352/2023, che qui si intende integralmente riportata e trascritta;
RITENUTO di condividere la superiore proposta nei termini sopra specificati;
SU proposta del Presidente della Regione,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, in conformità alla proposta, di cui alla nota, prot. n. 44030 dell'11 ottobre 2020 e relativi atti acclusi, trasmessa con nota Presidenziale, prot. n. 20253 del 12 ottobre 2023, costituenti allegato alla presente deliberazione, il rientro in ordinario delle attività di potenziamento della rete ospedaliera siciliana, condotte dal Soggetto Attuatore del Commissario delegato di cui all'Ordinanza n. 25 dell'8 settembre 2020 del Commissario Straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, e di dare mandato ai Dipartimenti regionali interessati di porre in essere gli adempimenti consequenziali di competenza.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
CORLEO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.