
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 26 ottobre 2023, n. 421
Responsabile dell'Organismo Intermedio del Programma Nazionale "Equità nella salute" 2021-2027.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Regolamento (UE Euratom) 2020/2093 del Consiglio del 17 dicembre 2020 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento UE 1296/2013;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;
VISTA la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/1130 della Commissione del 5 luglio 2021, che definisce l'elenco delle regioni ammissibili al finanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+);
VISTA la delibera CIPESS del 22 dicembre 2021, n. 78, con la quale è stata approvata la proposta di Accordo di partenariato (AP) per l'Italia di cui al Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 di disposizioni comuni;
VISTO l'Accordo di Partenariato dell'Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021- 2027, approvato con Decisione di Esecuzione C(2022) 4787 della Commissione del 15 luglio 2022;
VISTA la Decisione di Esecuzione C(2022) 8051 della Commissione del 4 novembre 2022 che approva il programma "PN Equità nella salute 2021-2027" per il sostegno a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per le regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, in Italia (CCI 2021IT05FFPR002);
VISTO il decreto del Segretario generale del Ministero della salute del 17 aprile 2023, n. 5, registrato alla Corte dei Conti il 22 maggio 2023, al n. 1664, con il quale vengono ripartite le risorse del Programma Nazionale "Equità nella salute" 2021- 2027, gestite dagli Organismi Intermedi per la realizzazione degli interventi di rafforzamento dei servizi sanitari e che assegna, alla Regione Siciliana, risorse pari, complessivamente, ad euro 104.998.474,00 di cui euro 42.175.258,00 a valere sul FESR ed euro 62.823.216,00 a valere sul FSE+;
VISTA la nota prot. n. 49395 del 19 settembre 2023 con la quale l'Assessore regionale per la salute propone di procedere alla nomina del Dirigente pro - tempore dell'Area interdipartimentale 3 - Sistemi informativi, Statistica e Monitoraggi del Dipartimento regionale della Pianificazione Strategica, dott. Federico Ferro, quale responsabile dell'Organismo Intermedio del Programma Nazionale "Equità nella salute" 2021-2027 per la Regione Siciliana;
CONSIDERATO che, nel richiamare la propria nota prot. n. 49395/2023, l'Assessore regionale per la salute rappresenta che: l'Accordo di partenariato per l'Italia 2021- 2027, nell'ambito del quale sono stati individuati i programmi regionali e nazionali finanziati dalla politica di coesione, così come previsto dal Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027, approvato con Regolamento (UE EURATOM) n. 2020/2093 del 17 dicembre 2020 e con il richiamato Regolamento (UE) n. 1060/2021, ha identificato, per la finalità di rafforzare e migliorare la qualità dei servizi sanitari e renderne più equo l'accesso, anche per le quote di popolazione che risentono maggiormente delle barriere di accesso al sistema nelle sette Regioni meno sviluppate del Paese, uno specifico Programma Nazionale, denominato "Equità nella salute", finanziato a valere sul FESR e sul FSE+, che si articola in quattro aree prioritarie di intervento: "contrastare la povertà sanitaria", "prendersi cura della salute mentale", "il genere al centro della cura" e "maggiore copertura degli screening oncologici"; al fine di garantire l'adeguata sinergia e complementarietà con i programmi regionali e, in generale, con la programmazione territoriale inerente agli investimenti nell'ambito della salute, il predetto Programma Nazionale ha previsto che l'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà (INMP) sia individuato quale Organismo Intermedio per l'attuazione degli interventi relativi all'area "contrastare la povertà sanitaria", e che le Regioni possano essere individuate quali Organismi Intermedi per le aree relative a "prendersi cura della salute mentale", "il genere al centro della cura" e "maggiore copertura degli screening oncologici"; in tale contesto, il Dipartimento regionale per la pianificazione strategica della Regione Siciliana è stato coinvolto nel percorso di definizione delle linee attuative del Programma nazionale, predisponendo le "Linee programmatiche di indirizzo per la Regione Siciliana", apprezzate dal Ministero della Salute;
CONSIDERATO che il Ministero della Salute, e nello specifico, l'Autorità di Gestione del Programma Nazionale, nel trasmettere alle Regioni il decreto del Segretario Generale del Ministero della Salute n. 5 del 17/04/2023, con il quale sono state ripartite le risorse del Programma Nazionale gestite dagli Organismi Intermedi e sono state assegnate, alla Regione Siciliana in qualità di OI, risorse complessivamente pari a 104.998.474,00 euro (di cui 42.175.258,00 euro a valere sul FESR e 62.823.216,00 euro a valere sul FSE+), ha chiesto di individuare, con atto formale, la struttura regionale che assumerà la funzione di Organismo Intermedio, ai sensi dell'art. 71 paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 1060/2021;
CONSIDERATO che l'Assessore regionale per la salute, nella predetta nota prot. n. 49395/2023, al fine di attivare le suddette risorse e dare corso alla programmazione e attuazione degli interventi di competenza regionale, in coerenza con quanto previsto dal Programma Nazionale, propone: di procedere alla nomina del Dirigente pro - tempore dell'Area Interdipartimentale 3 - Sistemi Informativi Statistica e Monitoraggi del Dipartimento regionale della Pianificazione Strategica dell'Assessorato regionale della salute, dott. Federico Ferro, quale responsabile dell'Organismo Intermedio del Programma Nazionale "Equità nella salute" 2021- 2027 per la Regione Siciliana; per garantire il coordinamento delle attività di programmazione e gestione poste in essere dai beneficiari (Enti del Servizio Sanitario Nazionale) e il raggiungimento dei risultati attesi previsti dal Piano nazionale, l'Organismo Intermedio si avvarrà, d'intesa con i Dirigenti generali del Dipartimento regionale della pianificazione strategica (DPS) e del Dipartimento regionale attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (DASOE) dell'Assessorato regionale della Salute, delle competenti strutture del medesimo Assessorato, come declinate nella predetta nota prot. n. 49395/2023;
RITENUTO di condividere la superiore proposta;
Su proposta dell'Assessore regionale per la salute,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, in conformità alla nota dell'Assessore regionale per la salute prot. n. 49395 del 19 settembre 2023, costituente allegato alla presente deliberazione, di condividere la proposta di procedere alla nomina del Dirigente protempore dell'Area Interdipartimentale 3 - "Sistemi Informativi Statistica e Monitoraggi" del Dipartimento regionale della Pianificazione Strategica dell'Assessorato regionale della Salute, dott. Federico Ferro, quale responsabile dell'Organismo Intermedio del Programma Nazionale "Equità nella salute" 2021- 2027 per la Regione Siciliana. Il predetto Organismo Intermedio si avvarrà, d'intesa con i Dirigenti generali del Dipartimento regionale della pianificazione strategica (DPS) e del Dipartimento regionale attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (DASOE) dell'Assessorato regionale della Salute, delle competenti strutture dell'Assessorato regionale della salute, di seguito indicate: Servizio 3^ "Gestione degli investimenti" del DPS; Servizio 7^ "Farmaceutica" del DPS; Servizio 8^ "Programmazione territoriale" del DPS; Servizio 9^ "Tutela della fragilità - Area di integrazione socio-sanitaria" del DPS; Servizio 10^ "Monitoraggio e controllo" del DPS; Servizio 1^ "Prevenzione secondaria, malattie professionali e sicurezza nei luoghi di lavoro" del DASOE; Servizio 2^ "Formazione" del DASOE.
Il Presidente
SCHIFANI
Il Segretario
CORLEO
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.