Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 14 novembre 2023, n. 453

Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) - Decreto ministeriale 4 agosto 2023 - Individuazione del referente della governance delle azioni.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28;

VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 5 aprile 2022, n. 9 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTA la legge 31 gennaio 1994, n. 97, e successive modifiche e integrazioni, recante "Nuove disposizioni per le zone montane", che, all'articolo 2, istituisce presso il Ministero del bilancio e della programmazione economica il Fondo nazionale per la montagna.

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modifiche e integrazioni, recante: "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" e, in particolare, l'articolo 32, rubricato: "Unione di comuni";

VISTA la legge 24 dicembre 2012, n. 228, e successive modifiche e integrazioni, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)" e, in particolare, l'articolo 1, commi 319, 320 e 321, con cui è istituito il Fondo nazionale integrativo per i comuni montani;

VISTA la delibera CIPESS 27 luglio 2021, n. 53, recante "Ripartizione tra le regioni del Fondo nazionale per la montagna - Annualità 2020-2021. Legge n. 97/1994";

VISTA la legge 30 dicembre 2021, n. 234, e successive modifiche e integrazioni, recante: "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024" e, in particolare, l'articolo 1, comma 593, che, al fine di promuovere e realizzare interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, nonché misure di sostegno in favore dei comuni totalmente e parzialmente montani delle regioni e delle province autonome, istituisce, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, un Fondo da trasferire al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, denominato "Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane" (FOSMIT), che è utilizzato per finanziare:

a) interventi per la tutela e la promozione delle risorse ambientali dei territori montani;

b) interventi che diffondano e valorizzino, anche attraverso opportune sinergie, le migliori iniziative in materia di tutela e valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell'habitat montano;

c) attività di informazione e di comunicazione sui temi della montagna;

d) interventi di carattere socio-economico a favore delle popolazioni residenti nelle aree montane;

e) progetti finalizzati alla salvaguardia dell'ambiente e allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali;

f) iniziative volte a ridurre i fenomeni di spopolamento;

VISTO l'articolo 1, comma 596, della citata legge n. 234/2021, con il quale il Fondo nazionale per la montagna di cui all'art. 2 della legge 31 gennaio 1994, n. 97 e il Fondo nazionale integrativo per i comuni montani di cui all'articolo 1, commi 319, 320 e 321 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, confluiscono nel "Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane" di cui al richiamato comma 593;

VISTO il Decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie del 30 maggio 2022, registrato alla Corte dei conti l'8 giugno 2022, di ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT), che assegna alla Regione Siciliana, per l'anno 2022, risorse pari, complessivamente, ad € 7.223.047,00 di cui € 5.778.437,60 quale quota fissa ed € 1.444.609,40 quale premialità;

VISTO il Decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie del 4 agosto 2023, registrato alla Corte dei Conti l'11 settembre 2023, al n. 2465, di ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per gli interventi di competenza delle Regioni e degli Enti locali, annualità 2023, con il quale sono state assegnate alla Regione Siciliana risorse pari a complessivi € 11.631.172,34 e sono state, altresì, (ri)assegnate, alla Regione Basilicata e alla Regione Siciliana, le risorse non erogate per l'annualità 2022;

VISTA la deliberazione n. 5 del 5 gennaio 2023, con la quale la Giunta regionale individua il Dipartimento regionale delle autonomie locali quale referente della governance delle azioni di cui al Decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie del 30 maggio 2022 e prevede la costituzione di un Nucleo di valutazione interdipartimentale per la valutazione dei progetti che saranno presentati dai Comuni montani e/o dalle loro Unioni a seguito della pubblicazione del relativo avviso, che avrà, altresì, il compito di proporre all'Organo di Governo, per la successiva approvazione, la proposta relativa alle modalità di impiego delle risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - annualità 2022, nonché il piano finanziario e il cronoprogramma degli interventi da realizzare;

VISTA la nota prot. n. 75478 del 6 settembre 2023 con la quale l'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica, atteso il profilo trasversale degli interventi e dei destinatari, individuati nei Comuni e nelle Unioni di Comuni, chiede che venga confermata l'assegnazione della governance delle risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) per l'anno 2023 e per gli anni a venire al Dipartimento regionale delle autonomie locali;

CONSIDERATO che, nella citata nota assessoriale prot. n. 75478/2023, si rappresenta che: le risorse assegnate alla Regione Siciliana con il D.M. 30 maggio 2022 non sono state richieste per tempo al Ministero per gli affari regionali e le autonomie a causa della concomitanza delle procedure per l'elezione del Presidente della Regione e dell'Assemblea Regionale Siciliana, che ha comportato la nomina dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica oltre i termini previsti dal predetto Decreto Ministeriale; a seguito di una complessa e articolata interlocuzione con il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie (DARA), nonché con la Commissione Politiche per la montagna all'interno della Conferenza delle Regioni e P.A., si è ottenuto che le risorse del FOSMIT 2022 fossero riassegnate alla Regione Siciliana in occasione del Decreto ministeriale di ripartizione delle risorse FOSMIT per l'anno 2023;

CONSIDERATO che con il predetto Decreto del Ministro per gli affari regionali 4 agosto 2023 sono state assegnate alla Regione Siciliana, per l'annualità 2023, risorse per complessivi € 11.631.172,34, ai sensi degli articoli 2 e 3 del citato decreto, e risorse, a valere sull'annualità 2022, non erogate, pari ad € 7.223.047,00 (€ 5.778.437,60 quota fissa ed € 1.444.609,40 premialità), ai sensi dell'articolo 4 del predetto Decreto ministeriale;

RITENUTO di apprezzare la superiore proposta;

SU proposta dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di confermare il Dipartimento regionale delle autonomie locali dell'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, quale referente della governance delle risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) per l'anno 2023 e per gli anni a venire, in conformità alla proposta dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica, di cui alla nota prot. n. 75478 del 6 settembre 2023, costituente allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

SCHIFANI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.