Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE

DECRETO 9 gennaio 2024, n. 7439

- Allegato al Comunicato Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste pubblicato nella G.U.R.I. 19 gennaio 2024, n. 15

Approvazione dello statuto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - CREA. 

IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

VISTO il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 454 e s.m.i., recante "Riorganizzazione del settore della ricerca in agricoltura, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59", istitutivo del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA) - ente nazionale di ricerca e sperimentazione, posto sotto la vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;

VISTA la legge 6 luglio 2002, n. 137 recante "Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché di enti pubblici";

VISTA la legge 23 dicembre 2014, n. 190 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)" ed in particolare l'articolo 1, comma 381, che ha previsto l'incorporazione dell'Istituto nazionale di economia agraria (INEA) nel Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA), che assume la denominazione di Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - CREA;

VISTO il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218 recante "Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell'articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124";

VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 30 dicembre 2016, n. 19083, con il quale è stato approvato il "Piano degli interventi di incremento dell'efficienza organizzativa ed economica, finalizzati all'accorpamento, alla riduzione e alla razionalizzazione delle strutture del CREA";

VISTO il decreto del Commissario straordinario 6 aprile 2017 n. 57 di istituzione, a decorrere dal 1° maggio 2017, dei 12 Centri di ricerca del CREA;

VISTO lo Statuto del CREA, approvato con delibera del Consiglio di amministrazione n. 11-2022 assunta nella seduta del 16 febbraio 2022;

VISTO il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento e il Regolamento di Amministrazione e Contabilità adottati rispettivamente con delibere del Consiglio di amministrazione n. 111-2022 e n. 112-2022 assunte nella seduta del 12 ottobre 2022;

VISTO il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante "Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche", convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, ed in particolare l'articolo 23, comma 3 bis, nel quale è previsto tra l'altro che "gli organi dell'ISMEA e del CREA decadono alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto" e che "al fine di assicurare la continuità amministrativa, entro venti giorni dalla predetta data, con decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è nominato un commissario straordinario per ciascun ente" e ancora che i commissari straordinari "elaborano un piano di ristrutturazione dell'organizzazione amministrativa e di rilancio delle attività dell'ente e predispongono le occorrenti modifiche dello statuto e di ogni altro atto dell'ente che ne regola l'organizzazione e la struttura interna ";

VISTO il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prot. n. 353212 del 6 luglio 2023 con il quale, a decorrere dalla medesima data, il prof. Mario Pezzotti è stato nominato Commissario straordinario del CREA, con tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione attribuiti al Presidente e al Consiglio di amministrazione dalla normativa vigente;

CONSIDERATO che, ai sensi del citato articolo 23, comma 3-bis, il commissario straordinario predispone le occorrenti modifiche dello Statuto del CREA e di ogni altro atto dell'ente che ne regola l'organizzazione e la struttura interna, e che lo statuto è adottato con decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;

VISTO il decreto commissariale di approvazione del nuovo Statuto del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria n. 0102568 del 10 novembre 2023;

RITENUTO, in attuazione delle disposizioni citate, di procedere all'adozione del nuovo statuto del CREA;

ACQUISITO il concerto del Ministro dell'economia e delle finanze in data 18 dicembre 2023;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Ai sensi dell'articolo 23, comma 3-bis, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, è adottato il nuovo Statuto del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, proposto dal commissario straordinario del Consiglio, nel testo allegato che costituisce parte integrante del presente decreto.

Il Ministro dell'agricoltura della Sovranita" Alimentare e delle Foreste

FRANCESCO LOLLOBRIGIDA

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze

GIANCARLO GIORGETTI