Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO 17 gennaio 2024, n. 1

- Allegato al Comunicato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato nella G.U.R.I. 29 gennaio 2024, n. 23

Modifiche all'allegato A del decreto 5 agosto 2016 «Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione», nonchè all'allegato 1 del decreto n. 347 del 2 agosto 2019 «Individuazione delle reti ferroviarie che ai sensi dell'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50, rientrano nel campo di applicazione del medesimo decreto». 

IL CAPO DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E LA NAVIGAZIONE

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753 recante: "Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto";

VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 recante "Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59";

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 recante "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli altri enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni";

VISTO il decreto ministeriale 5 agosto 2005 recante "Individuazione delle reti ferroviarie e dei criteri relativi alla determinazione dei canoni di accesso ed all'assegnazione della capacità di infrastruttura da adottarsi riguardo alle predette reti, dei criteri relativi alla gestione delle licenze e delle modalità di coordinamento delle funzioni dello Stato e delle Regioni con riguardo alle questioni inerenti alla sicurezza della circolazione ferroviaria" adottato in attuazione dell'articolo 1, comma 5 del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 188;

VISTO il decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162 recante "Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie" e s.m.i.;

VISTO il decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112 concernente "Attuazione della direttiva 2012/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (Rifusione)";

VISTO il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 5 agosto 2016, n. 270 recante "Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione" ed, in particolare, l'Allegato A nel quale sono individuate le reti ferroviarie;

VISTO il decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50 recante "Attuazione della direttiva 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie" (G.U. n. 134 del 10 giugno 2019);

VISTO il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 agosto 2019 n. 347 recante "Individuazione delle reti ferroviarie che ai sensi dell'art. 2, comma 4, del decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50 rientrano nel campo di applicazione del medesimo decreto" ed, in particolare, l'Allegato 1 nel quale sono individuate le reti ferroviarie isolate dal punto di vista funzionale dal resto del sistema ferroviario;

VISTO, in particolare, l'art. 1, comma 3 del citato decreto ministeriale n. 347/2019 in base al quale "alla modifica dell'Allegato 1, a seguito di interventi infrastrutturali che modificano lo stato di interconnessione o isolamento rispetto alla rete ferroviaria nazionale, si provvede mediante decreto dipartimentale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti";

VISTO, inoltre, l'art. 3, comma 4 del decreto ministeriale n. 347/2019 in base al quale "Per ogni variazione che comporti la trasformazione di tutta o parte di una rete di cui all'Allegato 1 e la contestuale identificazione della stessa quale rete interconnessa ai sensi dell'articolo 1, comma 4 del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti .... provvede con proprio decreto all'aggiornamento dell'Allegato A al decreto ministeriale 5 agosto 2016";

VISTA la nota n. 2846 del 23 gennaio 2023 con la quale la Regione Piemonte, ai sensi dell'art. 3, comma 3 del citato decreto ministeriale 2 agosto 2019 n. 347, ha richiesto di attivare le procedure per l'inserimento della linea ferroviaria Torino - Ceres tra le linee dell'Allegato A al citato decreto ministeriale 5 agosto 2016, n. 270 a conclusione dell'intervento di realizzazione del collegamento della Linea Torino - Ceres con la rete R.F.I. lungo corso Grosseto, comprese la realizzazione della Fermata Grosseto e il completamento della Fermata Rebaudengo;

VISTA la nota n. 12097 del 6 marzo 2023 con la quale l'ANSFISA, nell'esprimere il proprio nulla osta all'inserimento, ha precisato che l'interconnessione avrà effetto al momento dell'acquisizione del sistema modificato nel contesto dell'organizzazione del Gestore dell'Infrastruttura GTT S.p.A., nella qualità di gestore della rete interconnessa, comprensiva di tutte le necessarie autorizzazioni e concessioni;

VISTA la nota n. 3499 del 13 giugno 2023 con la quale la Direzione generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie ha rilasciato il proprio nulla osta all'inserimento della linea ferroviaria in argomento tra le linee individuate nell'Allegato A al citato decreto ministeriale 5 agosto 2016, n. 270;

RITENUTO, pertanto, di dover procedere ad aggiornare l'elenco delle reti ferroviarie di cui all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016, n. 270 nonché quello di cui all'Allegato 1 del decreto ministeriale 2 agosto 2019 n. 347;

CONSIDERATO, inoltre, che i gestori dell'infrastruttura e le imprese esercenti i servizi di trasporto sono soggetti individuati mediante procedure che non rientrano nelle competenze del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;

ACQUISITA l'intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano espressa nella seduta del 20 dicembre 2023;

Decreta:

Art. 1

1. La "Linea ferroviaria Torino - Ceres" è inserita nell'elenco di cui all'Allegato "A" al decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 riportato in allegato al presente decreto.

2. L'inserimento di cui al punto 1 ha effetto dal momento dell'acquisizione del sistema modificato nel contesto dell'organizzazione del Gestore dell'Infrastruttura GTT S.p.A. comprensiva di tutte le necessarie autorizzazioni e concessioni.

3. In conseguenza di quanto disposto al punto 1, la "Linea ferroviaria Torino - Ceres" è depennata dall'Allegato 1 al decreto ministeriale 2 agosto 2019, n. 347 riportato in allegato al presente decreto.

4. L'individuazione dei gestori dell'infrastruttura e delle imprese esercenti i servizi di trasporto avviene con provvedimenti adottati dalle Regioni, nell'ambito delle rispettive competenze.

Il Capo Dipartimento

MARIA TERESA DI MATTEO