Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 29 marzo 2024, n. 379

G.U.R.S. 19 aprile 2024, n. 18

Affidamento al CEFPAS per la gestione degli interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per aggiornare ed accrescere le competenze di lavoratrici/lavoratori e datori di lavoro.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO il D.lgs 30 dicembre 1992, n. 502, e s.m.i. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i., di riordino del sistema sanitario siciliano;

VISTI il comma 12 dell'art. 47 della legge regionale 28 gennaio 2014 n. 5 e s.m.i. e l'art. 11 della legge regionale 13 gennaio 2015 n. 3 e s.m.i., che hanno recepito nell'ordinamento contabile della Regione Siciliana le disposizioni contenute nel D.Lgs 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i., in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli Enti locali e dei loro organismi;

VISTO il D.Lgs n. 33 del 14/3/2013;

VISTO il D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i. (Codice dell'Amministrazione digitale);

VISTO il comma 6 dell'art. 98 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, che ha sostituito il comma 5 dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014, inerente la pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;

VISTA la L.R. n. 19 del 16/12/2008, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

VISTO il Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n. 9, pubblicato nella GURS n. 25 dell'1/06/2022, di approvazione del Regolamento di attuazione del Titolo II della citata L.R. n. 19/2008, con il quale sono stati rimodulati gli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTO il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni che attribuisce all'INAIL compiti di informazione, formazione, assistenza, consulenza e promozione della cultura della prevenzione e il compito di svolgere e promuovere programmi di studio e ricerca scientifica e programmi di interesse nazionale nel campo della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, della sicurezza sul lavoro e della promozione e tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro, ed in particolare gli artt. 9 e 10;

VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato in via definitiva il 13 luglio 2021 con Decisione di esecuzione del Consiglio dell'Unione europea;

VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione INAIL del 20 dicembre 2022, n. 326, di approvazione dei criteri generali per l'elaborazione di una procedura di finanziamento per la realizzazione di interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei contesti produttivi finanziati con le risorse del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza);

CONSIDERATO che gli investimenti previsti nel PNRR impegnano tutte le istituzioni preposte ad adoperarsi al fine di rafforzare le politiche di prevenzione e di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, allo scopo di ridurre il rischio del fenomeno infortunistico;

VISTI gli Accordi Stato - Regioni del 21 Dicembre 2011, n. 221, e del 7 luglio 2016, n. 128, che disciplinano la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

VISTO l'art. 15 della legge 241/1990 che consente alle amministrazioni pubbliche di concludere tra loro accordi per disciplinare "lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune";

VISTA l'approvazione dello schema di Accordo quadro di collaborazione tra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e INAIL avvenuta in data 21 giugno 2023, recante la realizzazione di interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per aggiornare ed accrescere le competenze di lavoratrici/lavoratori e datori di lavoro;

VISTA la nota del Presidente della Regione prot. 35138 del 15/09/2023, con la quale la Dottoressa Maria Lucia Furnari, nella qualità di Dirigente del Servizio 2- Formazione, è stata designata quale referente regionale in seno al comitato di cui all'art. 7 del sopra citato Accordo;

VISTA la nota prot. n. 7754 del 01/12/2023 della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, inoltrata con nota prot. 24488 del 05/12/2023 dalla Presidenza della Regione siciliana, acquisita agli atti con prot. 42635 del 07/12/2023, con la quale è stata trasmessa la tabella di riparto predisposta dall'INAIL delle risorse per l'attuazione dell'Accordo di che trattasi;

VISTA la nota prot. n. 43287 del 13/12/2023, con la quale si comunica la formale adesione della Regione Siciliana all'Accordo Quadro di collaborazione e l'impegno, attraverso il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute, ad attuare il suddetto accordo, emanando avvisi pubblici di finanziamento di programmi di formazione a carattere aggiuntivo entro il primo semestre 2024;

VISTO il D.P. Reg. n. 777/AREA1/S.G. del 15/11/2022, con il quale il Presidente della Regione ha nominato la Dott.ssa Giovanna Volo Assessore regionale della Salute;

VISTO il D.P. Reg. n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 586 del 16 dicembre 2022, al Dott. Salvatore Requirez è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico dell'Assessorato regionale della Salute;

VISTO il D.D.G. n. 53 del 2 febbraio 2023 di conferimento incarico di Dirigente responsabile del Servizio 2 "Formazione" alla dottoressa Maria Lucia Furnari;

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 "Legge di stabilita regionale 2024/2026";

VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024/2026";

VISTA la Delibera di Giunta di Governo Regionale n. 15 del 22 gennaio 2024 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024-2026. D.Lgs 23 giugno 2011 n. 118, Allegato 4/1- 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Perimetro sanitario";

VISTA la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 e s.m.i., recante "Norme in tema di programmazione sanitarie e di riorganizzazione territoriale delle unita sanitarie locali", con la quale è stato istituito il "Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento professionale del personale del Servizio sanitario (CEFPAS) ed, in particolare, l'art. 20, comma 1, con il quale è stata attribuita al predetto Centro la personalità giuridica di diritto pubblico, in qualità di Ente strumentale della Regione Siciliana e soggetto, ai sensi degli artt. 20-22 della medesima norma, al controllo gestionale e finanziario della medesima Amministrazione regionale;

CONSIDERATO che la natura giuridica del legame intercorrente tra la Regione Siciliana ed il CEFPAS esclude sia la terzietà tra i due soggetti, configurandosi una delegazione intersoggettiva non estranea alla sfera amministrativa della medesima Regione, sia la sostanziale distinzione tra il Centro rispetto alla stessa Regione, in quanto il rapporto tra i due soggetti colloca le attività svolte dal CEFPAS nell'ambito della sfera amministrativa della Regione Siciliana;

CONSIDERATO che, in relazione all'assegnazione di un appalto pubblico e nell'ipotesi in cui i soggetti individuati facciano parte della stessa Amministrazione aggiudicatrice e siano in possesso di alcuni requisiti che ne profilino la dipendenza organizzativa, gestionale, finanziaria ed amministrativa, è consentito procedere all'affidamento diretto di servizi al "soggetto dipendente";

CONSIDERATO che è necessario, entro il primo semestre 2024, emanare gli Avvisi pubblici, a seguito dei quali l'INAIL provvederà al trasferimento delle risorse finanziarie alle rispettive Regioni e Province autonome;

RITENUTO per quanto predetto, di poter affidare al CEFPAS la gestione degli interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, di cui al citato Accordo Quadro di collaborazione tra la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l'INAIL, approvato il 21 giugno 2023;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni e le finalità espresse in premessa che s'intendono integralmente riportate, è approvato l'affidamento al CEFPAS per la gestione degli interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per aggiornare ed accrescere le competenze di lavoratrici/lavoratori.

Art. 2

Le modalità e gli ambiti di attuazione e rendicontazione sono definiti nello schema di Accordo quadro di collaborazione tra Inail e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per la realizzazione di interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei contesti produttivi finanziati con le risorse del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che, allegato, costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 3

Il suddetto affidamento ha validità triennale e comunque fino alla conclusione delle attività formative previste dall'Accordo di collaborazione che dovranno essere realizzate nel corso del triennio 2023-2025.

Art. 4

Gli avvisi pubblici di finanziamento di programmi di formazione a carattere aggiuntivo dovranno essere pubblicati entro il primo semestre 2024.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito web dell'Assessorato della Salute. 

Palermo, 29 marzo 2024.

VOLO