Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

DECRETO 7 maggio 2024, n. 170

- Allegato al Comunicato Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblicato nella G.U.R.I. 21 maggio 2024, n. 117

Adozione del piano antincendi boschivi (o piano AIB), con periodo di validità 2022-2026, del Parco nazionale del Gran Paradiso, ricadente nel territorio della Regione Piemonte e della Regione Valle d'Aosta.

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

VISTI gli articoli 9 e 41 della Costituzione;

VISTA la legge 8 luglio 1986, n. 349;

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;

VISTA la legge 17 luglio 2006, n. 233;

VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190;

VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

VISTO il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 2022, con il quale l'on. Gilberto Pichetto Fratin è nominato Ministro della transizione ecologica;

VISTO il decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 aprile 2021, n. 55, recante "Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri";

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128, recante "Regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica" e s.m.i.;

VISTO il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante "Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri";

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2022, con il quale l'on. Gilberto Pichetto Fratin è nominato Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica;

VISTA la legge 6 dicembre 1991, n. 394;

VISTO il decreto istitutivo dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso - Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 5 agosto 1947, n. 871 (in Gazzetta Ufficiale, 15 settembre 1947, n. 211);

VISTA la legge 21 novembre 2000, n. 353, recante "legge quadro in materia di incendi boschivi";

VISTO in particolare l'articolo 8, comma 2, della predetta legge 21 novembre 2000, n. 353, ai sensi del quale "Per i parchi naturali e le riserve naturali dello Stato è predisposto un apposito piano dal Ministro dell'ambiente di intesa con le regioni interessate, su proposta degli enti gestori, sentito il Corpo forestale dello Stato. Detto piano costituisce un'apposita sezione del piano regionale di cui al comma 1 dell'art. 3", ovvero del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi;

VISTO il decreto 20 dicembre 2001 della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della Protezione Civile recante "Linee Guida relative ai piani regionali per la programmazione delle attività di previsione prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi";

VISTO il decreto legislativo del 19 agosto 2016, n. 177 recante "Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche", che ha previsto l'istituzione del Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri per l'assolvimento delle competenze del Corpo Forestale dello Stato;

VISTO il decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 228 recante "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche";

VISTO in particolare l'articolo 9, comma 1, c) bis del predetto decreto legislativo del 19 agosto 2016, n. 177 (modificato e corretto con decreto legislativo del 12 dicembre 2017, n. 228) il quale prevede che il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si esprima con proprio parere di competenza nella lotta attiva sui piani di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi delle aree protette;

VISTO lo Schema di Piano AIB per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi dei Parchi Nazionali, predisposto e pubblicato sul sito web dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica;

VISTA la nota prot. 2629 del 15/06/2022, acquisita con prot. MiTE-74726 del 15/06/2022, con la quale il Parco Nazionale del Gran Paradiso, invia alla Direzione generale patrimonio naturalistico e mare del Ministero il piano pluriennale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi (o Piano AIB);

VISTA la nota prot. MiTE-75780 del 16/06/2022 con la quale la Direzione generale patrimonio naturalistico e mare invia il suddetto piano AIB e chiede al Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari (o CUFA) dell'Arma dei Carabinieri, al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa civile (o CNVVF) e al Corpo Forestale della Valle d'Aosta il proprio parere di competenza;

VISTA la nota prot. CNVVF-35250 del 04/11/2022, acquisita con prot. MiTE-137656 del 04/11/2022, indirizzata alla Direzione generale patrimonio naturalistico e mare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, con la quale il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa civile (o CNVVF) propone di apportare modifiche e integrazioni al piano AIB pluriennale del Parco Nazionale del Gran Paradiso;

VISTA la nota prot. CUFA-64/14-6 del 09/11/2022, acquisita con prot. MiTE-140131 del 10/11/2022, con la quale il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari (o CUFA) SM Ufficio OAIO dell'Arma dei Carabinieri esprime parere favorevole sul piano AIB pluriennale del Parco Nazionale del Gran Paradiso;

VISTA la nota prot. 7122 del 15/12/2022, acquisita con prot. MiTE-158032 del 15/12/2022, con la quale il Corpo Forestale Regionale della Valle d'Aosta esprime parere favorevole sul piano AIB pluriennale del Parco Nazionale del Gran Paradiso;

VISTA la nota. prot. MiTE-162255 del 22/12/2022 con la quale la Direzione generale patrimonio naturalistico e mare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica trasmette i suddetti pareri e chiede al Parco Nazionale del Gran Paradiso di apportare nel piano AIB pluriennale alcune integrazioni e modifiche sulla base delle indicazioni fornite dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa civile (o CNVVF) e dalla stessa Direzione generale;

VISTA la nota prot. 1912 del 22/05/2023, acquisita con prot. MASE-ingresso-83093 del 23/05/2023, con la quale il Parco Nazionale del Gran Paradiso trasmette alla Direzione generale patrimonio naturalistico e mare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il piano AIB 2022-2026, integrato con le modifiche richieste con la citata nota prot. MTE-162255 del 22/12/2022;

VISTA la nota prot. MASE-98566 del 16/06/2023 con la quale la Direzione generale patrimonio naturalistico e mare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica invia alla Regione Piemonte e alla Regione Valle d'Aosta il piano AIB 2022-2026 del Parco Nazionale del Gran Paradiso e chiede l'intesa per l'inserimento di detto piano nei relativi piani regionali, in attuazione dell'art. 8, comma 2, della L. 353/2000;

VISTA nota prot. 14724 del 20/03/2024, acquisita con prot. MASE-ingresso-53903 del 20/03/2024, della Regione Piemonte con la quale comunica alla Direzione generale Patrimonio Naturalistico e Mare del Ministero l'inserimento del piano AIB 2022-2026 del Parco Nazionale del Gran Paradiso nel relativo piano regionale, in adempimento a quanto previsto dall'art. 8, comma 2, della L.353/2000;

VISTA nota prot. 1628 del 26/03/2024, acquisita con prot. MASE-ingresso-57751 del 26/03/2024, della Regione Valle d'Aosta con la quale comunica alla Direzione generale Patrimonio Naturalistico e Mare del Ministero l'inserimento del piano AIB 2022-2026 del Parco Nazionale del Gran Paradiso nel relativo piano regionale, in adempimento a quanto previsto dall'art. 8, comma 2, della L.353/2000;

VISTO il piano AIB 2022-2026 del Parco Nazionale del Gran Paradiso, nella sua ultima versione modificata per quanto sopra indicato.

Decreta:

Art. 1

Adozione del piano antincendi boschivi

1. Viene adottato, ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 353, il piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2022-2026 predisposto dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, ricadente nel territorio della Regione Piemonte e della Regione Valle d'Aosta.

Roma,

GILBERTO PICHETTO FRATIN