
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
ISPETTORATO GENERALE PER IL PNRR - UFFICIO IV
CIRCOLARE 12 marzo 2024, n. 10, Prot. n. 48436
Procedure di gara svolte dalle Centrali di Committenza e correlate agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Alle Amministrazioni Titolari di Misure PNRR
- Unità di Missione PNRR
e, p.c.
All'Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l'Unione Europea (IGRUE)
- Ufficio XIII - Organismo Indipendente di Audit del PNRR
Nell'ambito degli incontri del "Tavolo di coordinamento per la rendicontazione e il controllo del PNRR" [1], gestito dalla Ragioneria Generale dello Stato (RGS) - Ispettorato Generale per il PNRR, è emersa l'esigenza di razionalizzare e semplificare le attività di controllo a carico dei Soggetti Attuatori, connesse alle procedure di gara relative al PNRR, esperite dalle Centrali di Committenza.
In particolare, è stata chiesta la possibilità che le Centrali di Committenza, per le procedure di gara da esse esperite, svolgano una istruttoria circa la correttezza e completezza delle procedure e degli atti di competenza, nonché sulla presenza, in fase di procedura d'appalto, della documentazione comprovante il rispetto delle condizionalità specifiche/trasversali del PNRR (come ad es. il principio "Do No Significant Harm - DNSH").
A tal fine è stato concordato con Consip ed Invitalia, per gli aspetti di competenza riferiti alle predette procedure di gara esperite quali Centrali di Committenza e correlate agli interventi PNRR, l'avvio di un'azione di supporto che prevede le seguenti attività:
- raccolta e messa a disposizione della documentazione inerente alle procedure di gara ("fascicolo di gara"), secondo l'alberatura documentale standard pre-condivisa (Allegato 1A - Set documentale standard - Consip e Allegato 1B - Set documentale standard - Invitalia), all'interno di un repository della RGS, reso consultabile alle Amministrazioni richiedenti;
- redazione e messa a disposizione, per ciascuna procedura di gara esperita, degli esiti della relativa attività istruttoria, formalizzata mediante la compilazione dell'apposito strumento operativo pre-condiviso (Allegato 2A - Check List procedura di gara - appalti pubblici - Consip; Allegato 2B - Check List procedura di gara - appalti pubblici - Invitalia) da inserire all'interno del relativo "fascicolo di gara".
Restano, comunque, a carico dei Soggetti attuatori le attività e le responsabilità di controllo di specifica e diretta competenza, così come previste in tema di rendicontazione e controllo PNRR dalle circolari/linee guida formalizzate dalla RGS e dai Sistemi di Gestione e Controllo adottati dalle Amministrazioni stesse.
In particolare, i Soggetti attuatori potranno avvalersi degli esiti delle attività istruttorie svolte dalle Centrali di Committenza nell'ambito delle proprie procedure di controllo e, in particolare, per gli adempimenti connessi all'implementazione - sulla piattaforma ReGiS - delle Attestazioni delle verifiche effettuate sulle procedure di affidamento, di diretta competenza.
Si specifica che resta in capo alle Amministrazioni centrali titolari delle Misure PNRR la facoltà di utilizzare quanto messo a disposizione da Consip e Invitalia anche al fine di supportare le proprie attività di verifica sulle gare [2] nonché l'onere di notiziarne l'attivazione ai Soggetti Attuatori nell'ambito della/e Misura/e PNRR di competenza.
Si rappresenta, infine, che la procedura oggetto della presente Circolare potrà essere estesa in analogia ad altre Centrali di Committenza che hanno esperito ovvero che hanno in corso di svolgimento procedure di gara relative al PNRR e che manifesteranno disponibilità a prestare analogo supporto anche su input delle Amministrazioni Centrali interessate.
Il Ragioniere Generale dello Stato
BIAGIO MAZZOTTA
_____________
[1] Istituito con Determina RGS n. 57 del 9 marzo 2022.
[2] Eventualmente recependola all'interno dei propri "sistemi di gestione e controllo".