Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016

ORDINANZA 18 aprile 2024, n. 175

- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 26 giugno 2024, n. 148

Modifiche degli allegati A e B dell'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022 e degli allegati A e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LA RIPARAZIONE, LA RICOSTRUZIONE, L'ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E LA RIPRESA ECONOMICA DEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016, SEN. AVV. GUIDO CASTELLI, NOMINATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 13 GENNAIO 2023, AI SENSI DELL'ARTICOLO 11 DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N. 400, COSI' COME PREVISTO ALL'ART. 2 COMMA 2 DEL D. L. N. 3 DELL'11 GENNAIO 2023 E REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 18 GENNAIO 2023 AL N. 235, E PROROGATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 18 GENNAIO 2024, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 5 FEBBRAIO 2024, N. 327;

Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016, convertito con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, di seguito nel testo denominato "decreto legge";

Visti, in particolare, i seguenti articoli del decreto-legge:

- l'articolo 2, comma 1, il quale prevede che il Commissario coordina e provvede al finanziamento degli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati, delle opere pubbliche e degli edifici di culto nei territori colpiti dal sisma verificatisi a far data dal 24 agosto 2016;

- l'art. 2, comma 1, lett. c), che nel delineare le funzioni del Commissario straordinario sancisce, tra l'altro, che egli "opera una ricognizione e determina, di concerto con le Regioni e con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, secondo criteri omogenei, il quadro complessivo dei danni e stima il relativo fabbisogno finanziario, definendo altresì la programmazione delle risorse nei limiti di quelle assegnate";

- l'articolo 2, comma 2, il quale prevede che il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;

Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", in particolare l'articolo 1, comma 412, con il quale è stato aggiunto il comma 4-octies all'articolo 1 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2024";

Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 739, della citata legge n. 197 del 2022, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto legge n. 189 del 2016;

Visto l'articolo 11 (Accelerazione e semplificazione della ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici), comma 3, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni con la legge 11 settembre 2020, n. 120 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale);

Visto il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, e, in particolare, gli articoli 1 e 2, recanti disposizioni di semplificazione delle procedure per l'incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all'aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia e sopra soglia, l'art. 6, in materia di Collegio consultivo tecnico, e l'art. 11, comma 1, che introduce il principio della prevalenza delle norme di maggiore semplificazione, in base al quale "le disposizioni del presente decreto recanti semplificazioni e agevolazioni procedurali o maggiori poteri commissariali, anche se relative alla scelta del contraente o all'aggiudicazione di pubblici lavori, servizi e forniture, nonché alle procedure concernenti le valutazioni ambientali o ai procedimenti amministrativi di qualunque tipo, trovano applicazione, senza pregiudizio dei poteri e delle deroghe già previsti dalla legislazione vigente, alle gestioni commissariali, in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, finalizzate alla ricostruzione e al sostegno delle aree colpite da eventi sismici verificatisi sul territorio nazionale";

Vista l'ordinanza commissariale n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica";

Vista l'ordinanza commissariale n. 101 del 30 aprile 2020 recante "Individuazione dei Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016 ai sensi dell'art. 3 bis del decreto legge 123 del 2016 [N.d.R. recte: decreto legge 123 del 2019]";

Viste le molteplici attività condotte dal Commissario Straordinario allo scopo di procedere ad una puntuale ricognizione dei danni al patrimonio privato, pubblico ed ecclesiastico ai fini del censimento e della stima dei danni di cui alla norma su indicata; in particolare, ai fini del censimento dei danni del patrimonio pubblico qui di interesse, attraverso la sottoscrizione di un accordo e di una convenzione stipulati, ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, rispettivamente con il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e Dipartimento delle finanze, e con Soluzioni per il Sistema Economico spa (SOSE), società partecipata dal MEF e da Banca d'Italia, aventi ad oggetto le attività necessarie "per il censimento e la stima del danno dei beni pubblici danneggiati", è stato sviluppato un sistema gestionale informatizzato finalizzato, in due distinte fasi operative attuate tra il 2021 e il 2022, all'univoca identificazione della platea delle OO.PP. danneggiate, del nesso di causalità dei danni con il sisma e della stima del contributo pubblico necessario per i ripristini;

Atteso che:

- il Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma, che integra e completa, attraverso le risorse commissariali, gli interventi previsti dal PNC del PNRR, intende contribuire concretamente alla ricostruzione fisica del patrimonio pubblico, alla rivitalizzazione sociale ed economica dei territori e alla qualità della vita dei cittadini, pur mantenendo il rispetto della normativa, dei presupposti, dei criteri tipici dell'azione della ricostruzione - tra tutti la sussistenza del nesso di causalità del danno col sisma;

- le esigenze dei territori e le peculiarità dei processi di ricostruzione e rigenerazione in corso consentono di affermare che il miglioramento della qualità degli interventi in chiave di rigenerazione urbana si consegue, prioritariamente, prediligendo azioni volte al ripristino delle condizioni di funzionalità e sicurezza del sistema pubblico urbano a partire dalle infrastrutture primarie - in quanto garantiscono l'effettiva agibilità del patrimonio edilizio in via di ricostruzione e il rientro dei cittadini nelle proprie abitazioni;

- i Comuni hanno potuto proporre più interventi, articolandoli per ambiti omogenei ovvero tenendo conto delle esigenze derivanti dall'avanzamento della ricostruzione, allo scopo di garantire la progressiva e ordinata rifunzionalizzazione dell'ambito urbano. Gli interventi sono stati proposti secondo un ordine di priorità, autonomamente valutato da ciascun Comune, tenendo conto del grado di necessità derivante dal livello del danno e dallo stato di avanzamento della ricostruzione;

Vista l'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, di Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per le Regioni Abruzzo, Lazio e Umbria nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Abruzzo, e le successive modifiche e integrazioni intervenute;

Vista l'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, contenente Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socioeconomico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022, e le successive modifiche e integrazioni intervenute;

Preso atto che il Comune di Polino ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, come da Allegati indicati, per i seguenti interventi:

- "Ripristino e integrazione funzionale accesso e collegamento Sede Comunale e Sede COC"- Allegato A - n. ord. 145 - CUP C85F21001600001 - € 250.000,00;

- "Messa in sicurezza delle mura del cimitero comunale" - Allegato B- n. ord. 408 - CUP C85F21001560001 - € 200.000,00;

Vista la richiesta pervenuta dal Comune di Polino, acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0013735-A-08/04/2024, integrata con prot. CGRTS-0014847-A-16/04/2024, con la quale lo stesso ente, a seguito di approfondimenti progettuali, ha chiesto di rimodulare gli interventi in oggetto ad invarianza di spesa e di modificarne l'oggetto nei seguenti termini:

- "Messa in sicurezza e integrazione funzionale di collegamento e accesso al fabbricato sede del municipio e sede COC" Allegato A - n. ord. 145 - CUP C85F21001600001 - € 330.000,00;

- "Messa in sicurezza delle mura del cimitero comunale" - Allegato B - n. ord. 408 - CUP C85F21001560001 - € 120.000,00;

Vista la Proposta pervenuta dall'USR Umbria di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0014754-A-15/04/2024;

Preso atto che il Comune Apiro ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati indicati, per i seguenti interventi:

- "Mattatoio Comunale (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato A1 - n. Ord. 260 - CUP H57D23000010001, € 200.000,00;

- Rifacimento muro in loc. San Domenico - Allegato A1 - n. Ord. 263 - CUP: H57H23000160001 - € 150.000,00;

- "Blocco Loculi 8 cimitero di Apiro (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato B - n. Ord. 597 - CUP H56J23000030001 € 200.000,00;

- "Blocco Loculi F2 cimitero di Frontale (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato B - n. Ord. 598 - CUP H56J23000040001 € 150.000,00;

Vista la richiesta pervenuta dal Comune di Apiro acquisita agli atti dell'USR Marche con prot. n. 0042276|27/03/2024|MARCHEUSR|USR|A|490.20.40/2023/USR/1320, e successivamente acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. CGRTS-0011889-A-27/03/2024, con la quale lo stesso ente, a seguito di approfondimenti progettuali, ha chiesto di rimodulare gli interventi in oggetto ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- "Mattatoio Comunale (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato A1 - n. Ord. 260 - CUP H57D23000010001 - € 343.000,00;

- Rifacimento muro in loc. San Domenico - allegato A1 - n. Ord. 263 - CUP H57H23000160001 € 10.000,00;

- "Blocco Loculi 8 cimitero di Apiro (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato B - n. Ord. 597 - CUP H56J23000030001 € 218.500,00;

- "Blocco Loculi F2 cimitero di Frontale (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato B - n. Ord. 598 - CUP H56J23000040001 € 128.500,00;

Vista la Proposta pervenuta dall'USR Marche prot. 0049460|11/04/2024|MARCHEUSR|USR|P|490.20/2023/USR/47, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0014286-A-11/04/2024 di accoglimento della suddetta richiesta;

Preso atto che il Comune di Monte San Martino ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati indicati, per i seguenti interventi:

- ripristino e riparazione danni sisma nei tratti di mura castellane maggiormente lesionati - Allegato A1 - n. ord. 302 - CUP D85F21001150001 - 250.000,00 €;

- ripristino della sicurezza statica del muro in c.a. del campo da calcio danneggiato dal sisma Allegato A1 - n. ord. 304 - CUP D82F21000140001 - 200.000,00 €;

- rifacimento selciati del centro storico danneggiati dal sisma con ripristino della pavimentazione stradale - Allegato A1 - n. ord. 305 - CUP D87H21004510001 - 1.800.000,00 €;

- riparazione danni sisma accessorio Casa Facen in C.Da San Venanzo per finalità turistico-ricettive - Allegato A1 - n. ord. 306 - CUP D81B21004360001 - 150.000,00 €;

Vista la richiesta pervenuta dal Comune di Monte San Martino, acquisita al prot. USR Marche n. 0040097|21/03/2024|MARCHEUSR|USR|A|490.20.40/2023/USR/1302 con la quale lo stesso ente ha chiesto di rimodulare gli interventi in oggetto ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- ripristino e riparazione danni sisma nei tratti di mura castellane maggiormente lesionati - Allegato A1 - n. ord. 302 - CUP D85F21001150001 - 330.000,00 €;

- ripristino della sicurezza statica del muro in c.a. del campo da calcio danneggiato dal sisma Allegato A1 - n. ord. 304 - CUP D82F21000140001 - 300.000,00 €;

- rifacimento selciati del centro storico danneggiati dal sisma con ripristino della pavimentazione stradale - Allegato A1 - n. ord. 305 - CUP D87H21004510001 - 1.500.000,00 €;

- riparazione danni sisma accessorio Casa Facen in C.Da San Venanzo per finalità turistico-ricettive - Allegato A1 - n. ord. 306 - CUP D81B21004360001 - 270.000,00 €;

Vista la Proposta pervenuta dall'USR Marche prot. n. 049462|11/04/2024|MARCHEUSR|USR|P|490.20/2023/USR/47, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0014288-A-11/04/2024 di accoglimento della suddetta richiesta; Preso atto che il Comune di Montedinove ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati indicati, per i seguenti interventi:

- sistemazione sottoservizi a ridosso di edifici inagibili - Allegato A1- n. ord. 180 - CUP E39J21018160001 - 2.928.000,00 €;

- museo archeologico delle tombe picene - Allegato A1 - n. ord. 179 - CUP E35F17000190001 - 72.000,00 €;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Montedinove, acquisita al prot. USR

0046169|04/04/2024|MARCHEUSR|USR|A|490.20.20/2023/USR/268, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0013261-A-04/04/2024con la quale a seguito di approfondimenti progettuali, è stato richiesto di rimodulare degli interventi ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- sistemazione sottoservizi a ridosso di edifici inagibili - Allegato A1 - n. ord. 180 - CUP E39J21018160001 - 2.878.000,00 €;

- museo archeologico (delle tombe picene - Allegato A1 - n. ord. 179 - CUP E35F17000190001 - 122.000,00 €;

Vista la Proposta pervenuta dall'USR Marche prot. n. 0049461|11/04/2024|MARCHEUSR|USR|P|490.20/2023/USR/47 di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0014287-A-11/04/2024;

Preso atto che il Comune di Pioraco ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- "riparazione dei danni della porzione del cimitero comunale situata all'interno del cimitero dei caduti (lotto sud-ovest - lato monte) danneggiata dagli eventi sismici" - Allegato B - ord. n. 662 - CUP G66J22000000001 - 200.000,00 €;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Pioraco, acquisita al prot. USR Marche 0048788|10/04/2024|MARCHEUSR|USR|A|490.20.40/2023/USR/1575, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0014102-A-10/04/2024 con la quale è stato chiesto di modificare la denominazione dell'intervento, al fine di renderla coerente con quella associata al CUP, nei seguenti termini:

- cimitero comunale- parte vecchia lato monte * loc. Pontecannaro * intervento di recupero da danni da sisma 2016 - Allegato B - n. ord. 662 - CUP G66J22000000001 - 200.000,00

Vista la Proposta pervenuta dall'USR Marche prot. 0049458|11/04/2024|MARCHEUSR|USR|P|490.20/2023/USR/47 di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0014285-A-11/04/2024;

Preso atto che il Comune di Ponzano di Fermo ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, come da Allegati di seguito indicati, per i seguenti interventi:

- riparazione e miglioramento sismico cappellina del cimitero Torchiaro - Allegato B - n. ord. 589 - CUP F52B22000230001 - 240.000,00 €;

- consolidamento mura di cinta cimitero Capoluogo - Allegato B - n. ord. 590 - CUP F52F22000300001 - 220.000,00 €;

Vista la nota pervenuta dal Comune di Ponzano di Fermo, acquisita al prot. USR Marche n. 0040947|25/03/2024|MARCHEUSR|USR|A|490.20.40/2023/USR/1387, con la quale a seguito di approfondimenti progettuali, è stato richiesto di rimodulare degli interventi ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:

- riparazione e miglioramento sismico cappellina del cimitero Torchiaro - Allegato B - n. ord. 589 -CUP F52B22000230001 - 270.000,00 €;

- consolidamento mura di cinta cimitero Capoluogo Allegato B - n. ord. 590 - CUP F52F22000300001 - 190.000,00 €;

Vista la proposta pervenuta dall'USR Marche prot. 0049456|11/04/2024|MARCHEUSR|USR|P|490.20/2023/USR/47 di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0014284-A-11/04/2024;

Ritenuto di accogliere le suddette richieste dei Comuni di Polino, Apiro, Monte San Martino, Montedinove, Pioraco, Ponzano di Fermo e, per l'effetto, di modificare gli Allegati dell'Ordinanza n. 137 del 2023 e dell'Ordinanza n. 129 del 2022 nella parte relativa ai rispettivi interventi;

Visti gli articoli 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340 e successive modificazioni, in base ai quali i provvedimenti commissariali, divengono efficaci decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante

Acquisita l'intesa nella Cabina di coordinamento del 17 aprile 2024 con le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria;

Dispone

Art. 1

Modifica degli Allegati A e B dell'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022 e degli Allegati A e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023

1. L'intervento in Comune di Polino, previsto dall'Ordinanza n. 129 del 2022 come da Allegato di seguito indicato, è rimodulato ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- "Messa in sicurezza e integrazione funzionale di collegamento e accesso al fabbricato sede del municipio e sede COC" - Allegato A - n. ord. 145 - CUP C85F21001600001 - € 330.000,00;

- "Messa in sicurezza delle mura del cimitero comunale" - Allegato B - n. ord. 408 - CUP C85F21001560001 - € 120.000,00.

2. Gli interventi in Comune di Apiro, previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- "Mattatoio Comunale (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato A1 - n. Ord. 260 - CUP H57D23000010001 - € 343.000,00;

- Rifacimento muro in loc. San Domenico - allegato A1 - n. Ord. 263 - CUP H57H23000160001 € 10.000,00;

- "Blocco Loculi 8 cimitero di Apiro (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato B - n. Ord. 597 - CUP H56J23000030001 € 218.500,00;

- "Blocco Loculi F2 cimitero di Frontale (Riparazione danni e miglioramento sismico)" - Allegato B - n. Ord. 598 - CUP H56J23000040001 € 128.500,00.

3. Gli interventi in Comune di Monte San Martino previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- ripristino e riparazione danni sisma nei tratti di mura castellane maggiormente lesionati - Allegato A1 - n. ord. 302 - CUP D85F21001150001 - 330.000,00 €;

- ripristino della sicurezza statica del muro in c.a. del campo da calcio danneggiato dal sisma Allegato A1 - n. ord. 304 - CUP D82F21000140001 - 300.000,00 €;

- rifacimento selciati del centro storico danneggiati dal sisma con ripristino della pavimentazione stradale - Allegato A1 - n. ord. 305 - CUP D87H21004510001 - 1.500.000,00 €;

- riparazione danni sisma accessorio Casa Facen in C.Da San Venanzo per finalità turistico-ricettive - Allegato A1 - n. ord. 306 - CUP D81B21004360001 - 270.000,00 €.

4. Gli interventi in Comune di Montedinove previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- sistemazione sottoservizi a ridosso di edifici inagibili - Allegato A1 - n. ord. 180 - CUP E39J21018160001 - 2.878.000,00 €;

- museo archeologico delle tombe picene - Allegato A1 - n. ord. 179 - CUP E35F17000190001 - 122.000,00 €.

5. L'intervento in Comune di Pioraco previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegato di seguito indicato, viene ridenominato ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- cimitero comunale- parte vecchia lato monte * loc. Pontecannaro * intervento di recupero da danni da sisma 2016 - Allegato B - n. ord. 662 - CUP G66J22000000001 - 200.000,00.

6. Gli interventi in Comune di Ponzano di Fermo previsti dall'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegati di seguito indicati, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:

- riparazione e miglioramento sismico cappellina del cimitero Torchiaro - Allegato B - n. ord. 589 - CUP F52B22000230001 - 270.000,00 €;

- consolidamento mura di cinta cimitero Capoluogo Allegato B - n. ord. 590 - CUP F52F22000300001 - 190.000,00 €.

Art. 2

Efficacia

1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente ordinanza, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).

2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

3. La presente ordinanza è pubblicata, ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.

Il Commissario straordinario

GUIDO CASTELLI