
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 14 giugno 2024
G.U.R.I. 13 luglio 2024, n. 163
Programma di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti per l'anno 2024.
TESTO COORDINATO (al D.M. Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste 8 novembre 2024)
IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013, del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, recante disposizioni in tema di operazioni esenti IVA;
Visto l'art. 1 della legge 25 giugno 2003, n. 155, recante «Disciplina della distribuzione dei prodotti alimentari a fine di solidarietà sociale» per il quale gli enti pubblici nonchè gli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche e solidaristiche, sono equiparati, nei limiti del servizio prestato, ai consumatori finali, ai fini del corretto stato di conservazione, trasporto, deposito e utilizzo dei prodotti alimentari agli indigenti;
Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante «Misure urgenti per la crescita del Paese», convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e, in particolare, l'art. 58, che prevede l'istituzione di un Fondo per il finanziamento dei programmi nazionali di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti nel territorio della Repubblica italiana, (di seguito, Fondo), presso l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA;
Visto, in particolare, il comma 2 dell'art. 58, ai sensi del quale viene adottato, entro il 30 giugno di ciascun anno, il programma annuale di distribuzione delle derrate alimentari che identifica le tipologie di prodotto, le organizzazioni caritatevoli beneficiarie, nonchè le modalità di attuazione, anche in relazione alle erogazioni liberali e donazioni fornite da parte di soggetti privati e tese ad incrementare le dotazioni del Fondo;
Visto il decreto ministeriale del 17 dicembre 2012, n. 18478, recante «Indirizzi, modalità e strumenti per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 22 febbraio 2013, n. 45, che, all'art. 1, definisce le organizzazioni caritatevoli destinatarie delle derrate alimentari da distribuire agli indigenti come i soggetti (singoli, enti caritatevoli o raggruppamenti di enti caritatevoli) riconosciuti e iscritti all'albo dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA, per l'applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007;
Visto, in particolare, l'art. 3, comma 2, del decreto 17 dicembre 2012, n. 18478, che dispone la gestione delle risorse finanziarie del Fondo da parte di AGEA attraverso propri provvedimenti, sulla base degli atti di indirizzo del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;
Visto, inoltre, l'art. 7 del decreto 17 dicembre 2012, n. 18478, che prevede, al comma 1, l'istituzione presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di un «Tavolo permanente di coordinamento» e, al comma 5, la sua composizione;
Visto il decreto ministeriale del 4 giugno 2014, n. 3399, con il quale viene effettivamente istituito il «Tavolo permanente di coordinamento», previsto dal decreto 17 dicembre 2012, n. 18478, successivamente modificato dalla legge 19 agosto 2016, n. 166, c.d. legge Gadda, ora «Tavolo per la lotta agli sprechi e per l'assistenza alimentare», (di seguito denominato «Tavolo»), cui compete, tra l'altro, la formulazione di pareri e proposte relativi alla gestione del fondo e delle erogazioni liberali di derrate alimentari;
Visto il decreto ministeriale del 14 febbraio 2022, n. 69876, con il quale si è provveduto ad aggiornare la lista dei componenti del «Tavolo», di cui all'art. 7, comma 5, del decreto 17 dicembre 2012, n. 18478;
Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell'11 novembre 2022, n. 264, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri, con il quale il «Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali» ha assunto la denominazione di «Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 6 dicembre 2023, n. 285, con il quale è stato adottato il regolamento di riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;
Visto il decreto allegato alla legge 30 dicembre 2023, n. 213, «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 30 dicembre 2023, n. 303, con il quale, alla «tabella 13», capitolo 1526, «distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti - fondo nazionale», si attribuisce una dotazione complessiva, per l'anno 2024, di 54.900.000 euro;
Considerato che la finalità primaria del Fondo è quella di finanziare la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti e considerato il permanere di disagio sociale ed economico per cui si rende necessario provvedere al sostentamento delle classi sociali più deboli;
Considerato il parere favorevole dei componenti del «Tavolo» espresso in via telematica in data 12 aprile 2024 in ordine alla proposta formulata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che tiene conto delle necessità espresse dalle organizzazioni caritatevoli, di destinare le risorse di cui al Fondo nazionale indigenti di euro 54.900.000 all'acquisto di un paniere di prodotti, come definito all'allegato 1 del presente decreto;
Acquisito il concerto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
Decreta:
Programma di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti per l'anno 2024
(modificato dall'articolo unico, comma 1, del D.M. Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste 8 novembre 2024)
1. E' adottato il programma annuale di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti per l'anno 2024, a valere sulle risorse del «Fondo per il finanziamento dei programmi nazionali di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti», di cui all'art. 58, comma 1 del decreto-legge del 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazione dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, pari a 54.900.000 euro per l'anno 2024. Il Fondo è istituito presso l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), conformemente alle modalità previste dal regolamento (UE) n. 1308/2013.
2. Le tipologie di prodotti alimentari del programma annuale sono riportate nell'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
3. AGEA provvede all'espletamento delle procedure di gara per l'acquisizione dei prodotti di cui all'allegato 1 e per la consegna dei prodotti in causa alle organizzazioni caritatevoli, come definite dall'art. 1, comma 4, del decreto 17 dicembre 2012.
4. Le spese per la copertura dei costi dei servizi logistici ed amministrativi prestati dalle organizzazioni caritatevoli, di cui all'art. 3, comma 2, lettera c), del decreto 17 dicembre 2012, sono ammissibili nel limite del 5% dei costi dell'acquisto di derrate alimentari.
Controlli e relazione annuale
1. I controlli amministrativi ed in loco, relativi all'attuazione del programma, sono demandati ad AGEA.
2. Entro novanta giorni dalla conclusione del programma, AGEA predispone e trasmette al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, una relazione sulle attività realizzate relativamente al programma di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti per l'anno 2024, corredata della rendicontazione delle risorse gestite.
Il presente decreto è trasmesso agli organi di controllo per la registrazione ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 14 giugno 2024
Il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
LOLLOBRIGIDA
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
CALDERONE
Registrato alla Corte dei conti il 27 giugno 2024
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, reg. n. 1110
ALLEGATO 1
Programma di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti - anno 2024
PRODOTTI * | STANZIAMENTO AL LORDO DELL'IVA | COPERTURA COSTI DEI SERVIZI LOGISTICI E AMMINISTRATIVI NELLA MISURA DELL'ART. 1 COMMA 4. |
Tipologia | € | € |
Carne in scatola | 6.000.000 | Nel limite del 5% dei costi dell'acquisto di derrate alimentari |
Latte UHT in confezioni da 1 lt | 10.700.000 | |
Confettura di frutta/miele (1) | 5.000.000 | |
Fette biscottate | 4.000.000 | |
Riso da risotto confezioni da 1 kg | 7.000.000 | |
Pastina per bambini | 2.500.000 | |
Polpa di pomodoro | 3.000.000 | |
Pecorino DOP | 3.000.000 | |
Salumi | 10.700.000 | |
Provolone DOP | 3.000.000 |
.
*Prodotti ottenuti con materia prima agricola di provenienza italiana
Punto modificato da Errata corrige pubblicata nella G.U.R.I. 20 luglio 2024, n. 169.