
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 26 giugno 2024, n. 791
G.U.R.S. 19 luglio 2024, n. 33
Piano regionale di controllo ufficiale sul ghiaccio alimentare. Anni 2024-2027.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 istitutiva del Servizio sanitario Nazionale e s. m. e i.;
VISTE le leggi regionali n. 30 del 3 novembre 1993 e n. 33 del 20 agosto 1994;
VISTA la legge regionale 15 maggio 2000 n. 10;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2000 sulla individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative da trasferire alle regioni in materia di salute e sanità veterinaria ai sensi del D.L. del 31 marzo 1998 [N.d.R. recte: D.L.vo del 31 marzo 1998] e s. m. e i.;
VISTO il Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 e s.m. e i. che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare;
VISTO il Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s.m. e i. sull'igiene dei prodotti alimentari;
VISTO il Decreto legislativo n. 193 del 6 novembre 2007 di attuazione della direttiva 2004/41/CE in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei relativi regolamenti comunitari, che individua le autorità competenti per l'applicazione dei regolamenti del c.d. "pacchetto igiene";
VISTA la legge n. 5 del 14 aprile 2009 concernente le norme per il riordino del servizio sanitario regionale;
VISTO la legge regionale n. 21/2014 art. 68 e successive modifiche e integrazioni che sancisce l'obbligo di pubblicazione sul sito web istituzionale;
VISTO il D.P. Reg. n. 9 del 5 aprile 2022, pubblicato sulla GURS n. 25 Parte I del 01/06/2022, con il quale è stato emanato il Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. n. 19/2008. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9;
VISTO il Comunicato riguardante i manuali di corretta prassi operativa, elaborati ai sensi del Regolamento CE n. 852/2004, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 19/12/2015, con cui il Ministero della Salute, con il supporto dell'Istituto Superiore di Sanità, dichiara conforme alle disposizioni del Regolamento CE 852/2004 il manuale di corretta prassi operativa per la produzione di ghiaccio alimentare, elaborato da Confindustria Sicilia;
VISTO il Regolamento (UE) n. 625 del 15 marzo 2017 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio;
VISTO il D.Lgs. del 2 febbraio 2021, n. 27 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
VISTO il D.Lgs. del 23 febbraio 2023 n. 18 "Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano";
VISTO il D.A. n. 276 dell'11 marzo 2024 - Recepimento Intesa Rep. atti n. 55/CSR del 22 marzo 2023, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente il "Piano di controllo nazionale pluriennale 2023-2027", ai sensi dell'art. 109 del Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 e approvazione del Piano di Controllo Regionale Pluriennale (PCRP) 2023-2027;
VISTO il D.P. Reg. n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale, in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 586 del 16 dicembre 2022, è stato conferito al Dott. Salvatore Requirez l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
CONSIDERATO che l'Organizzazione mondiale della Sanità già nell'anno 2006, pubblicando il manuale "Cinque punti chiave per alimenti più sicuri", indicava il ghiaccio alimentare tra gli alimenti a rischio di contaminazione da microrganismi e sostanze chimiche pericolose per la salute umana;
RITENUTO di fondamentale importanza, al fine di garantire la sicurezza alimentare per il consumatore, attivare nel territorio regionale i Controlli Ufficiali sul ghiaccio alimentare;
RITENUTO di dover procedere nel merito;
Decreta:
Per i motivi espressi in premessa, che qui si intendono integralmente riportati, è approvato il Piano Regionale di controllo ufficiale sul ghiaccio alimentare per gli anni 2024-2027, costituito dall'Allegato A (Piano), al cui contenuto si farà puntuale riferimento per quanto non espressamente previsto o citato nel presente atto, e dai seguenti allegati: B -Tabella programmazione campionamenti, C - Verbale e D - Tabella rendicontazione, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Le Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia, nel rispetto delle indicazioni contenute nel Piano (Allegato A), assicureranno una puntuale esecuzione delle attività di controllo.
L'attività di controllo, in via generale, è rivolta a stabilimenti di fabbricazione di ghiaccio alimentare, ristoranti, fast food, bar, catering/mense, discoteche con somministrazione di bevande, chioschi ambulanti, esercizi di pescheria, stabilimenti di produzione e trasformazione di prodotti della pesca, mercati ittici, grande distribuzione (GDO).
Il programma di campionamento è eseguito dai Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), e dai Servizi di Igiene delle produzioni degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA) delle AA.SS.PP. della Sicilia.
L'attività di campionamento attribuita ai SIAOA è rivolta alle imprese alimentari ove vi è prevalenza di produzione, preparazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti alimentari di origine animale (es. pescherie, depositi e mercati ittici, stabilimenti produzione di prodotti della pesca).
Il totale dei campioni da prelevare e la loro distribuzione è indicato nell'Allegato B al presente provvedimento.
Le AA.SS.PP. conferiranno i campioni prelevati nello svolgimento del controllo ufficiale ai laboratori incaricati, individuati nei Laboratori di Sanità Pubblica delle ASP di Agrigento, Palermo e Siracusa, entro il 15 dicembre dell'anno di riferimento, al fine di consentire l'esecuzione delle analisi e la relativa emissione del rapporto di prova entro l'anno di riferimento.
L'attività svolta dovrà essere rendicontata entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello di riferimento.
I laboratori di Sanità Pubblica delle ASP di Agrigento, Palermo e Siracusa, nella qualità di laboratori ufficiali incaricati, assicureranno le analisi microbiologiche e chimiche, ritenute opportune dall'autorità competente in base, anche, alla valutazione del rischio. Assicureranno altresì la gestione del flusso dei dati analitici e la trasmissione del report sull'attività svolta alla Regione - Servizio 7 "Sicurezza Alimentare" del Dipartimento A.S.O.E., entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello di riferimento.
Il Piano dei Controlli Regionale Pluriennale (PCRP) 2023-2027, approvato con D.A. n. 276 dell'11 marzo 2024, è integrato con il presente provvedimento.
Il referente regionale per l'attuazione del presente piano è: la Dirigente del Servizio 7 - Sicurezza Alimentare - Dott.ssa Daniela Zora (daniela.zora@regione.sicilia.it - 091.7079285).
Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi dell'art. 68, c. 5, della Legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e ss.mm.ii., sul sito web istituzionale del Dipartimento A.S.O.E.
Palermo, 26 giugno 2024.
REQUIREZ