Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

LEGGE 8 agosto 2024, n. 117

SUPPLEMENTO ORDINARIO n. 30 G.U.R.I. 14 agosto 2024, n. 190

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2023. 

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROMULGA

la seguente legge:

Titolo I

RENDICONTO GENERALE DELLO STATO

Capo I

Conto del bilancio

Art. 1

Entrate

1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti nonchè per accensione di prestiti, accertate nell'esercizio finanziario 2023 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 1.112.621.812.359,73.

2. I residui attivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2022 in euro 235.337.876.465,31, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2023.

3. I residui attivi al 31 dicembre 2023 ammontano complessivamente a euro 251.305.669.966,40, così risultanti:

Art. 2

Spese

1. Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di passività finanziarie, impegnate nell'esercizio finanziario 2023 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 1.144.118.066.948,64.

2. I residui passivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2022 in euro 193.495.158.260,26, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2023.

3. I residui passivi al 31 dicembre 2023 ammontano complessivamente a euro 198.768.657.431,10, così risultanti:

  Somme pagate Somme rimaste da pagare (in euro) Totale
Impegni 1.086.514.799.880,13 57.603.267.068,51 1.144.118.066.948,64
Residui passivi dell'esercizio 2022 42.232.646.251,35 141.165.390.362,59 183.398.036.613,94
    198.768.657.431,10  
Art. 3

Disavanzo della gestione di competenza

1. Il disavanzo della gestione di competenza dell'esercizio finanziario 2023, di euro 31.496.254.588,91, risulta stabilito come segue:

  (in euro)  
Entrate tributarie 618.500.883.131,71  
Entrate extra-tributarie 119.655.510.196,23  
Entrate provenienti dall'alienazione ed ammortamento di beni patrimoniali e dalla riscossione di crediti 3.457.393.274,41  
Accensione di prestiti 371.008.025.757,38  
Totale entrate 1.112.621.812.359,73
Spese correnti 695.266.561.406,97  
Spese in conto capitale 170.896.382.778,00  
Rimborso di passività finanziarie 277.955.122.763,67  
Totale spese 1.144.118.066.948,64
Disavanzo della gestione di competenza 31.496.254.588,91
Art. 4

Situazione finanziaria

1. Il disavanzo finanziario del conto del Tesoro alla fine dell'esercizio 2023, di euro 462.171.145.931,15, risulta stabilito come segue:

  (in euro)
Disavanzo della gestione di competenza 31.496.254.588,91
Disavanzo finanziario del conto del Tesoro dell'esercizio 2022 441.369.194.672,49  
Aumento dei residui attivi lasciati dall'esercizio 2022:    
Accertati:      
al 1° gennaio 2023 235.337.867.465,31    
al 31 dicembre 2023 251.305.669.966,40    
  15.967.802.501,09  
Aumento dei residui passivi lasciati dall'esercizio 2022:    
Accertati:    
al 1° gennaio 2023 193.495.158.260,26    
al 31 dicembre 2023 198.768.657.431,10    
  5.273.499.170,84  
Disavanzo al 31 dicembre 2023   430.674.891.342,24
Disavanzo finanziario al 31 dicembre 2023   462.171.145.931,15
Art. 5

Allegati

1. Sono approvati l'Allegato n. 1, annesso alla presente legge, previsto dall'articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, nonchè l'Allegato n. 2 relativo alle eccedenze di impegni risultati in sede di consuntivo per l'esercizio 2023 sul conto della competenza, relative alle unità di voto degli stati di previsione della spesa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero della difesa.

Capo II

Conto generale del patrimonio

Art. 6

Risultati generali della gestione patrimoniale

1. La situazione patrimoniale dell'Amministrazione dello Stato, al 31 dicembre 2023, resta stabilita come segue:

  (in euro)
ATTIVITA'
Attività finanziarie 697.405.227.989,05  
Attività non finanziarie prodotte 346.834.400.728,00  
Attività non finanziarie non prodotte 4.340.359.675,02  
    1.048.579.988.392,07
PASSIVITA'    
Passività finanziarie 3.806.370.055.554,88  
    3.806.370.055.554,88
Eccedenza passiva al 31 dicembre 2023 2.757.790.067.162,81  

Titolo II

APPROVAZIONE DEL RENDICONTO

Art. 7

Rendiconto

1. Il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio 2023 è approvato nelle risultanze di cui ai precedenti articoli.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addì 8 agosto 2024

MATTARELLA

MELONI, Presidente del Consiglio dei ministri

GIORGETTI, Ministro dell'economia e delle finanze

Visto, il Guardasigilli: NORDIO

ALLEGATO N. 1

PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA PER LE SPESE IMPREVISTE EFFETTUATI NELL'ANNO 2023

(articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196)

Per l'anno finanziario 2023, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, al programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» (Oneri comuni di parte corrente) di pertinenza del centro di responsabilità «Ragioneria generale dello Stato» è iscritto il capitolo n. 3001, con uno stanziamento iniziale di euro 500.000.000 in conto competenza e in conto cassa.

Nel corso dell'anno finanziario 2023 sono stati disposti, a carico del suddetto fondo, prelevamenti in termini di competenza e cassa con i seguenti decreti del Ministro dell'economia e delle finanze:

1. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 108779 del 18 maggio 2023, registrato alla Corte dei conti il 5 giugno 2023, registrazione n. 825, ufficio n. 1

60.000.000,00

(60.000.000,00)

2. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 208021 del 1° agosto 2023, registrato alla Corte dei conti il 7 agosto 2023, registrazione n. 1067, ufficio n. 1

80.000.000,00

(80.000.000,00)

3. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 236578 del 13 ottobre 2023, registrato alla Corte dei conti il 24 ottobre 2023, registrazione n. 1387, ufficio n. 1

3.250.000,00

(3.250.000,00)

4. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 265911 del 24 novembre 2023, registrato alla Corte dei conti il 1° dicembre 2023, registrazione n. 1578, ufficio n. 1

50.000.000,00

(50.000.000,00)

I Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 18 maggio 2023)

L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

- Programma «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del centro di responsabilità «Dipartimento del Tesoro» per euro 60.000.000,00.

II Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 1° agosto 2023)

L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

- Programma «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del centro di responsabilità «Dipartimento del Tesoro» per euro 80.000.000,00.

III Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 13 ottobre 2023)

L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

- Programma «Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del centro di responsabilità «Capitanerie di porto» per euro 3.250.000,00.

IV Prelevamento (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 24 novembre 2023)

L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

- Programma «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza» di pertinenza del centro di responsabilità «Dipartimento del Tesoro» per euro 50.000.000,00.

ALLEGATO N. 2

ECCEDENZE

UNITA' DI VOTO RESIDUI COMPETENZA CASSA
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI       
2 Diritto alla mobilità e sviluppo dei sistemi di trasporto (13)      
2.6 Sviluppo e sicurezza della mobilità locale (13.6) - 556.879,71  -
TOTALE AMMINISTRAZIONE -   556.879,71 -
MINISTERO DELLA DIFESA      
1 Difesa e sicurezza del territorio (5)       
1.1 Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza (5.1) 42.767.828,73 -
3 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche (32)       
3.3 Interventi non direttamente connessi con l'operatività dello Strumento Militare (32.6) - 23.725.702,56 -
TOTALE AMMINISTRAZIONE 66.493.531,29  -