
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016
ORDINANZA 26 giugno 2024, n. 193
- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 31 agosto 2024, n. 204
Modifiche agli Allegati all'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022 e all'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LA RIPARAZIONE, LA RICOSTRUZIONE, L'ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E LA RIPRESA ECONOMICA DEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016, SEN. AVV. GUIDO CASTELLI, NOMINATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 13 GENNAIO 2023, AI SENSI DELL'ARTICOLO 11 DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N. 400, COSI' COME PREVISTO ALL'ART. 2 COMMA 2 DEL D. L. N. 3 DELL'11 GENNAIO 2023 E REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 18 GENNAIO 2023 AL N. 235, E PROROGATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 18 GENNAIO 2024, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 5 FEBBRAIO 2024, N. 327;
Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016, convertito con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;
Visti, in particolare, i seguenti articoli del decreto-legge n. 189 del 2016:
- l'articolo 2, comma 1, il quale prevede che il Commissario coordina e provvede al finanziamento degli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati, delle opere pubbliche e degli edifici di culto nei territori colpiti dal sisma verificatisi a far data dal 24 agosto 2016;
- l'art. 2, comma 1, lett. c), che nel delineare le funzioni del Commissario straordinario sancisce, tra l'altro, che egli "opera una ricognizione e determina, di concerto con le Regioni e con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, secondo criteri omogenei, il quadro complessivo dei danni e stima il relativo fabbisogno finanziario, definendo altresì la programmazione delle risorse nei limiti di quelle assegnate";
- l'articolo 2, comma 2, il quale prevede che il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;
Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", in particolare l'articolo 1, comma 412, con il quale è stato aggiunto il comma 4-octies all'articolo 1 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2024";
Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 739, della citata legge n. 197 del 2022, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 189 del 2016;
Visto il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, e, in particolare, gli articoli 1 e 2, recanti disposizioni di semplificazione delle procedure per l'incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all'aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia e sopra soglia, l'art. 6, in materia di Collegio consultivo tecnico; nonché l'articolo 11, comma 1, che introduce il principio della prevalenza delle norme di maggiore semplificazione, in base al quale "le disposizioni del presente decreto recanti semplificazioni e agevolazioni procedurali o maggiori poteri commissariali, anche se relative alla scelta del contraente o all'aggiudicazione di pubblici lavori, servizi e forniture, nonché alle procedure concernenti le valutazioni ambientali o ai procedimenti amministrativi di qualunque tipo, trovano applicazione, senza pregiudizio dei poteri e delle deroghe già previsti dalla legislazione vigente, alle gestioni commissariali, in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, finalizzate alla ricostruzione e al sostegno delle aree colpite da eventi sismici verificatisi sul territorio nazionale";
Vista l'Ordinanza n. 101 del 30 aprile 2020 recante "Individuazione dei Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016 ai sensi dell'art. 3 bis del decreto legge 123 del 2016 [N.d.R. recte: decreto legge 123 del 2019]";
Viste le molteplici attività condotte dal Commissario Straordinario allo scopo di procedere ad una puntuale ricognizione dei danni al patrimonio privato, pubblico ed ecclesiastico ai fini del censimento e della stima dei danni di cui alla norma su indicata; in particolare, ai fini del censimento dei danni del patrimonio pubblico qui di interesse, attraverso la sottoscrizione di un accordo e di una convenzione stipulati, ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, rispettivamente con il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e Dipartimento delle finanze, e con Soluzioni per il Sistema Economico spa (SOSE), società partecipata dal MEF e da Banca d'Italia, aventi ad oggetto le attività necessarie "per il censimento e la stima del danno dei beni pubblici danneggiati", è stato sviluppato un sistema gestionale informatizzato finalizzato, in due distinte fasi operative attuate tra il 2021 e il 2022, all'univoca identificazione della platea delle OO.PP. danneggiate, del nesso di causalità dei danni con il sisma e della stima del contributo pubblico necessario per i ripristini;
Vista l'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica";
Atteso che:
- il Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma, che integra e completa, attraverso le risorse commissariali, gli interventi previsti dal PNC del PNRR, intende contribuire concretamente alla ricostruzione fisica del patrimonio pubblico, alla rivitalizzazione sociale ed economica dei territori e alla qualità della vita dei cittadini, pur mantenendo il rispetto della normativa, dei presupposti, dei criteri tipici dell'azione della ricostruzione - tra tutti la sussistenza del nesso di causalità del danno col sisma;
- le esigenze dei territori e le peculiarità dei processi di ricostruzione e rigenerazione in corso consentono di affermare che il miglioramento della qualità degli interventi in chiave di rigenerazione urbana si consegue, prioritariamente, prediligendo azioni volte al ripristino delle condizioni di funzionalità e sicurezza del sistema pubblico urbano a partire dalle infrastrutture primarie - in quanto garantiscono l'effettiva agibilità del patrimonio edilizio in via di ricostruzione e il rientro dei cittadini nelle proprie abitazioni;
- i Comuni hanno potuto proporre più interventi, articolandoli per ambiti omogenei ovvero tenendo conto delle esigenze derivanti dall'avanzamento della ricostruzione, allo scopo di garantire la progressiva e ordinata rifunzionalizzazione dell'ambito urbano. Gli interventi sono stati proposti secondo un ordine di priorità, autonomamente valutato da ciascun Comune, tenendo conto del grado di necessità derivante dal livello del danno e dallo stato di avanzamento della ricostruzione;
Vista l'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, di Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per le Regioni Abruzzo, Lazio e Umbria nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Abruzzo, e le successive modifiche e integrazioni intervenute;
Vista l'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, contenente Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socioeconomico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022, e le successive modifiche e integrazioni intervenute;
Preso atto che il Comune di Rieti ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 129 del 2022, per il seguente intervento:
- "Museo - Biblioteca" - Allegato A - n. ord. 83 - Proprietario: Comune di Rieti - Soggetto attuatore: USR Lazio - CUP F11B21006900002 - 7.300.000,00 €;
Vista la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. CGRTS-0015777-A22/04/2024 con cui l'Ufficio speciale per la ricostruzione del Lazio - soggetto attuatore dell'intervento in oggetto - essendo in procinto di ultimare le procedure per l'affidamento dei servizi tecnici, invitava l'Amministrazione comunale di Rieti a valutare la possibilità, per tutte le fasi successive, di assumere in proprio il ruolo di soggetto attuatore, in luogo dello stesso USR Lazio;
Vista altresì la nota acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. CGRTS-0016728-A02/05/2024 con cui il Sindaco del Comune di Rieti, in risposta al citato invito dell'USR Lazio, ha manifestato la volontà di subentrare al medesimo USR nel ruolo di soggetto attuatore dell'intervento in oggetto;
Ritenuto necessario aggiornare il nominativo del soggetto attuatore, e rimodulare l'intervento in oggetto nei seguenti termini:
- "Museo - Biblioteca" - Allegato A - n. ord. 83 - Proprietario: Comune di Rieti - Soggetto attuatore: Comune di Rieti - CUP F11B21006900002 - 7.300.000,00 €;
Preso atto che il Comune di Esanatoglia (MC) ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, per i seguenti interventi:
- "Ristrutturazione immobili dell'area perimetrata denominata "Ex conceria Ottolina" e rigenerazione urbana - Stralcio funzionale" - Allegato A1 - n. ord. 279 - CUP E12C21000890001 - € 600.000,00;
- "Messa in sicurezza via Strada nuova. Riqualificazione Rocca del Castrum e strada Roccone" - Allegato A1- n. ord. 282 - CUP E17H21011550001- € 1.435.000,00;
Vista la richiesta pervenuta dal Comune di Esanatoglia, acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0019398-A-20/05/2024, con la quale lo stesso ente, a seguito di approfondimenti progettuali, ha chiesto di rimodulare gli interventi in oggetto ad invarianza di spesa nei seguenti termini:
- "Ristrutturazione immobili dell'area perimetrata denominata "Ex conceria Ottolina" e rigenerazione urbana - Stralcio funzionale"- Allegato A1 - n. ord. 279 - CUP E12C21000890001 - € 699.113,95;
- "Messa in sicurezza via Strada nuova. Riqualificazione Rocca del Castrum e strada Roccone" - Allegato A1- n. ord. 282 - CUP E17H21011550001- € 1.335.886,05;
Vista la Proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0020474-A-27/05/2024;
Preso atto che il Comune di Falerone (FM) ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 2023, per il seguente intervento:
- "Consolidamento fognature esterne e ripristino sottoservizi dell'edificio denominato "Beato Pellegrino" - Allegato A1 - n. ord. 220 - CUP G56C23000010006 - € 170.000,00;
Vista la richiesta pervenuta dal Comune di Falerone, acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. n. CGRTS-0020050-A-23/05/2024, con la quale lo stesso ente, a seguito di approfondimenti progettuali, ha chiesto di modificare la denominazione dell'intervento in oggetto nei seguenti termini:
- "Consolidamento fognature esterne dell'edificio denominato "Beato Pellegrino" e ripristino della muratura in via Leopardi"- Allegato A1 - n. ord. 220 - CUP G56C23000010006 - € 170.000,00;
Vista la Proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0023375-A-13/06/2024;
Preso atto che il Comune di Castelraimondo (MC) ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, come da Allegati indicati, per i seguenti interventi:
- "Tribune campo sportivo comunale - Progettazione" - Allegato A2 - n. Ord. 396 - CUP F33B19000010002 - € 127.000,00;
- "Strada accesso impianti sportivi comunali - Progettazione" - Allegato A2 - n. Ord. 397 - CUP F39J21005130002- € 20.500,00;
Vista la richiesta pervenuta dal Comune di Castelraimondo acquisita agli atti della Struttura commissariale con prot. CGRTS-0016258-A-24/04/2024, con la quale lo stesso ente, considerato che gli interventi riguardano aree adiacenti e sono strettamente connesse dal punto di vista viario, funzionale ed infrastrutturale, ritenendo opportuno effettuare una progettazione architettonica e urbanistica unitaria dei due interventi, ha chiesto di accorpare i due interventi in un unico intervento, ad invarianza di spesa, nei seguenti termini:
- "Tribune campo sportivo comunale e Strada accesso impianti sportivi comunali - Progettazione" - Allegato A2 - n. ord. 396 e 397 - CUP F33B19000010002 - € 147.500,00;
Vista la Proposta pervenuta dall'USR Marche di accoglimento della suddetta richiesta, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0017211-A-07/05/2024;
Ritenuto di accogliere tutte le suddette ritenendole conformi all'interesse pubblico della complessiva ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici a decorrere dal 24 agosto 2016 e, per l'effetto, di modificare conseguentemente gli Allegati dell'Ordinanza n. 129 del 2022 e dell'Ordinanza n. 137 del 2023 nella parte relativa ai rispettivi interventi;
Verificata la disponibilità delle risorse finanziarie nella contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016;
Visti l'articolo 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e l'articolo 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340, in base ai quali i provvedimenti commissariali, divengono efficaci decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante;
Considerata l'urgenza di provvedere al fine di consentire la più rapida realizzazione degli interventi previsti nella presente Ordinanza anche nell'ottica del principio del risultato codificato all'articolo 1 del d.lgs. n. 36 del 2023;
Dato atto dell'intesa acquisita con i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nella Cabina di coordinamento del 26 giugno 2024;
Dispone:
Modifica dell'Allegato A dell'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022
1. Il seguente intervento da realizzarsi nel Comune di Rieti (RI), previsto all'Allegato A dell'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, è così rimodulato ad invarianza di spese:
- "Museo - Biblioteca" - Allegato A - n. ord. 83 - Proprietario: Comune di Rieti - Soggetto attuatore: Comune di Rieti - CUP F11B21006900002 - 7.300.000,00 €.
2. L'Allegato A dell'Ordinanza n. 129 del 2022 è aggiornato ai sensi di quanto previsto dal precedente comma 1.
Modifiche degli Allegati A1 e A2 dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023
1. I seguenti interventi in Comune di Esanatoglia (MC), previsti dall'Allegato A1 all'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, sono così rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:
- "Ristrutturazione immobili dell'area perimetrata denominata "Ex conceria Ottolina" e rigenerazione urbana - Stralcio funzionale"- Allegato A1 - n. ord. 279 - CUP E12C21000890001 - € 699.113,95;
- "Messa in sicurezza via Strada nuova. Riqualificazione Rocca del Castrum e strada Roccone" - Allegato A1- n. ord. 282 - CUP E17H21011550001- € 1.335.886,05;
2. Il seguente intervento in Comune di Falerone (FM) previsto dall'Allegato A1 all'Ordinanza n. 137 del 2023 è rimodulato ad invarianza di spesa nei seguenti termini:
- "Consolidamento fognature esterne dell'edificio denominato "Beato Pellegrino" e ripristino della muratura in via Leopardi"- Allegato A1 - n. ord. 220 - CUP G56C23000010006 - € 170.000,00;
3. I seguenti interventi in Comune di Castelraimondo (MC) previsti dall'Allegato A2 all'Ordinanza n. 137 del 2023 come da Allegato di seguito indicato, sono accorpati, ad invarianza di spesa, nel seguente intervento:
- "Tribune campo sportivo comunale e Strada accesso impianti sportivi comunali - Progettazione" - Allegato A2 - n. ord. 396 e 397 - CUP F33B19000010002 - € 147.500,00;
4. Gli Allegati dell'Ordinanza n. 137 del 2023 sono aggiornati ai sensi di quanto previsto dai precedenti commi.
Entrata in vigore ed efficacia
1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente Ordinanza, per le motivazioni indicate in premessa, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).
2. La presente Ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Il Commissario straordinario
GUIDO CASTELLI