Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016

ORDINANZA 25 luglio 2024, n. 198

- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 3 settembre 2024, n. 206

Modifiche all'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LA RIPARAZIONE, LA RICOSTRUZIONE, L'ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E LA RIPRESA ECONOMICA DEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016, SEN. AVV. GUIDO CASTELLI NOMINATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 13 GENNAIO 2023, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IN DATA 18 GENNAIO 2023, AL N. 235, E PROROGATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 18 GENNAIO 2024, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 5 FEBBRAIO 2024 CON IL N. 327;

Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016", convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;

Visto in particolare l'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, il quale prevede che per l'esercizio delle funzioni attribuite il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;

Visto il decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante "Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile", convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21;

Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", in particolare l'articolo 1, comma 412, con il quale è stato aggiunto il comma 4-octies all'articolo 1 del decreto-legge n. 189 del 2016, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2024;

Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 413, della citata legge n. 213 del 2023, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 189/2016, ivi incluse le previsioni di cui agli articoli 3, 50 e 50-bis del citato decreto-legge n. 189 del 2016, nei medesimi limiti di spesa annui previsti per l'anno 2023;

Visti il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, nonché il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;

Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici", entrato in vigore il 1° aprile 2023 e divenuto efficace il 1 luglio 2023;

Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante "Codice dei contratti pubblici" che continua ad applicarsi ratione temporis per le procedure lanciate e i contratti stipulati entro il 1° luglio 2023;

Viste le Ordinanze n. 145 del 28 giugno 2023, n. 162 del 20 dicembre 2023 e n. 196 del 28 giugno 2024;

Vista e considerata l'Ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, recante "Misure in materia di eccezionale aumento dei costi delle materie prime nella ricostruzione ed altre disposizioni e modifiche e integrazioni ad altre ordinanze vigenti", e tutte le successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;

Vista l'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica" e successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;

Visto, in particolare, l'allegato 1 dell'Ordinanza 109 del 23 dicembre 2020, nel quale sono elencati i seguenti interventi:

a) Id. Ord. 851 - Comune di Loro Piceno (MC) - "Chiesa S. Francesco" - € 800.000,00;

b) Id. Ord. 812 - Comune di Bolognola (MC) - "Rimessa attrezzi" - € 139.700,00;

c) Id. Ord. 22 - Comune di Cellino Attanasio (TE) - "Sede municipale" - € 1.203.400,00;

d) Id. Ord. 62 - Comune di Montorio al Vomano (TE) - "Ex dispensario adibito a circolo anziani" - € 350.262,00;

e) Id. Ord. 95 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "ATER N.1257 - Corso Italia n.70" - € 561.975,00;

f) Id. Ord. 96 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "ATER N.1258 - Corso Italia n.68" - € 561.975,00;

g) Id. Ord. 97 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "ATER N.1259 - Corso Italia n.58" - € 561.975,00;

h) Id. Ord. 98 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "ATER N.1260 - Corso Italia n.56" - € 561.975,00;

i) Id. Ord. 99 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "ATER N.1261 - Piazza Aldo Moro n. 1" - € 584.100,00;

j) Id. Ord. 100 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "ATER N.1262 - Piazza Aldo Moro n. 4" - € 584.100,00;

k) Id. Ord. 101 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "ATER N.1263 - Via Talamo n. 4" - € 584.100,00;

3 l) Id. Ord. 102 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "ATER N.1264 - Via Talamo n. 2" - € 584.100,00;

Visto e considerato, quanto all'intervento sito nel Comune di Loro Piceno (MC) e denominato "Chiesa S. Francesco" (Id. Ord. 851) il decreto dell'Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche n. 3550 del 29 maggio 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0021444-A03/06/2024, con il quale lo stesso Ufficio:

(i) approva il progetto esecutivo dell'intervento;

(ii) attesta la congruità economica dell'intervento medesimo per un valore complessivo di euro 2.252.216,51;

(iii) prende atto che l'aumento di spesa di euro 40.863,73 del progetto esecutivo in oggetto rispetto al progetto definitivo - di cui l'USR aveva già riconosciuto la congruità economica in sede di approvazione in Conferenza regionale, come risulta dal Decreto n. 136 del 29 settembre 2023 - è conseguente all'aggiornamento dell'IVA, dando atto che gli aumenti rispetto alla programmazione non derivano da opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma, come risulta dall'esito istruttorio allegato al citato Decreto 3350/2024;

(iv) determina il contributo per l'intervento in euro 2.252.216,51, per un maggior costo del progetto rispetto a quello stimato in sede di programmazione pari ad euro 1.452.216,51;

Visto e considerato, quanto all'intervento sito nel Comune di Bolognola (MC) e denominato "Rimessa attrezzi" (Id. Ord. 812), il decreto dell'Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche n. 3845 del 7 giugno 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0027384-A09/07/2024, con il quale lo stesso Ufficio:

(i) dà atto che l'importo del progetto esecutivo dell'intervento, approvato con Decreto del direttore dell'USR Marche n. 5287 del 30 ottobre 2020, ammontava ad euro 433.500,00, e che la differenza di euro 293.800,00 rispetto alla programmazione veniva coperta con economie rinvenute sul plafond complessivo assegnato alla Regione Marche, come risultante dal Decreto del direttore USR n. 2697 del 23/04/24;

(ii) ridetermina l'importo dell'intervento, a seguito dell'adeguamento dovuto all'incremento dei prezzi, in euro 680.935,43, per un maggior costo del progetto rispetto all'importo concesso sul progetto esecutivo con il citato Decreto n. 5287, pari a euro 247.435,43;

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Cellino Attanasio (TE) e denominato "Sede municipale" (Id. Ord. 22), la Determina Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Abruzzo n. 51 del 2 luglio 2024, acquisita al protocollo della Struttura commissariale con il numero CGRTS-0026866-A-04/07/2024, con la quale lo stesso Ufficio:

(i) Considera approvabile il progetto definitivo-esecutivo dell'intervento, dando atto che l'importo dell'intervento in oggetto, come risulta dal quadro tecnico economico del progetto esecutivo, ammonta complessivamente ad euro 2.300.000,00;

(ii) attesta la congruità economica dell'intervento medesimo per un valore complessivo di euro 4 2.300.000,00, dando atto che i costi unitari sono in linea con i costi parametrici utilizzati per il terzo piano delle opere pubbliche, avendo verificato altresì la correttezza delle singole voci di spesa;

(iii) dà atto che l'aumento di spesa rispetto alla programmazione, pari ad euro 1.096.600,00, non deriva da opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma, come risulta dall'esito istruttorio allegato alla citata Determina n. 51/2024;

(iv) determina il contributo per l'intervento in euro 2.300.000,00, richiedendo l'assegnazione, da parte del Commissario straordinario, delle risorse aggiuntive pari ad euro 1.096.600,00.

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Montorio al Vomano (TE) e denominato "Ex dispensario adibito a circolo anziani" (Id. Ord. 62), la Determina Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Abruzzo n. 52 del 5 luglio 2024, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0027061-A-05/07/2024, con la quale lo stesso Ufficio:

(i) Esprime il proprio atto di assenso in merito alla necessità ed ammissibilità dei maggiori oneri ai sensi dell'art. 4 commi 3 e 4 dell'Ordinanza n. 126 del 2022;

(ii) attesta la congruità economica dell'intervento medesimo per un valore complessivo di euro 849.439,84, di cui euro 49.439,84 finanziati con il c.d. Conto termico;

(iii) dà atto che i costi unitari sono in linea con i costi parametrici utilizzati per il terzo piano delle opere pubbliche, avendo verificato altresì la correttezza delle singole voci di spesa;

(iv) dà atto che l'aumento di spesa rispetto alla programmazione, pari ad euro 449.738,00, non deriva da opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma, come risulta dall'esito istruttorio allegato alla citata Determina n. 52/2024;

(v) determina il contributo per l'intervento, a carico della contabilità speciale di cui all'art. 4, comma 3, del DL 189/2016, in euro 800.000,00 richiedendo l'assegnazione, da parte del Commissario straordinario, delle risorse aggiuntive pari ad euro 449.738,00.

Vista e considerata, quanto agli interventi siti nel Comune di Lecce dei Marsi (AQ) e denominati:

a) Id. Ord. 95 - "ATER N.1257 - Corso Italia n.70";

b) Id. Ord. 96 - "ATER N.1258 - Corso Italia n.68";

c) Id. Ord. 97 - "ATER N.1259 - Corso Italia n.58";

d) Id. Ord. 98 - "ATER N.1260 - Corso Italia n.56";

e) Id. Ord. 99 - "ATER N.1261 - Piazza Aldo Moro n. 1";

la Determina Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Abruzzo n. 53 del 5 luglio 2024, acquisita al protocollo della Struttura commissariale con il numero CGRTS-0027060-A-05/07/2024, con la quale lo stesso Ufficio:

(i) Considera approvabile il progetto esecutivo, che prevede l'accorpamento dei cinque interventi citati in un solo lotto progettuale e di lavori, ridenominandolo "Edificio ERP 1257/1258/1259/1260/1261 - Lotto 1" dando atto che l'importo dell'intervento in oggetto, come risulta dal quadro tecnico economico del progetto esecutivo, ammonta complessivamente ad euro 5.131.515,90;

(ii) attesta la congruità economica dell'intervento medesimo per un valore complessivo di euro 5.131.515,90, di cui euro 346.972,58 finanziati con il c.d. Conto termico;

(iii) dà atto che l'aumento di spesa rispetto alla programmazione, pari ad euro 1.952.543,32, al netto del Conto termico, non deriva da opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma, come risulta dall'esito istruttorio allegato alla citata Determina n. 53/2024;

(iv) determina il contributo per l'intervento, a carico della contabilità speciale di cui all'art. 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, in euro 4.784.543,32 richiedendo l'assegnazione, da parte del Commissario straordinario, delle risorse aggiuntive pari ad euro 1.952.543,32.

Vista e considerata, quanto agli interventi siti nel Comune di Lecce dei Marsi (AQ) e denominati:

a) Id. Ord. 100 - "ATER N.1262 - Piazza Aldo Moro n. 4";

b) Id. Ord. 101 - "ATER N.1263 - Via Talamo n. 4";

c) Id. Ord. 102 - "ATER N.1264 - Via Talamo n. 2", la Determina Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Abruzzo n. 54 del 5 luglio 2024, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0027113-A-05/07/2024, con la quale lo stesso Ufficio:

(i) Considera approvabile il progetto esecutivo, che prevede l'accorpamento dei tre interventi citati in un solo lotto progettuale e di lavori, ridenominandolo "Edificio ERP 1262/1263/1264 - Lotto 2" dando atto che l'importo dell'intervento in oggetto, come risulta dal quadro tecnico economico del progetto esecutivo, ammonta complessivamente ad euro 3.173.803,09;

(ii) attesta la congruità economica dell'intervento medesimo per un valore complessivo di euro 3.173.803,09, di cui euro 226.395,22 finanziati con il c.d. Conto termico;

(iii) dà atto che l'aumento di spesa rispetto alla programmazione, pari ad euro 1.195.107,87, al netto del Conto termico, non deriva da opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma, come risulta dall'esito istruttorio allegato alla citata Determina n. 54/2024;

(iv) determina il contributo per l'intervento, a carico della contabilità speciale di cui all'art. 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, in euro 2.947.407,87 richiedendo l'assegnazione, da parte del Commissario straordinario, delle risorse aggiuntive pari a euro 1.195.107,87.

Ritenuta la perdurante sussistenza dell'interesse pubblico alla realizzazione degli interventi in questione e la necessità di disporre, conseguentemente, l'integrazione dei relativi importi in accoglimento delle 6 richieste pervenute dall'USR Marche e dall'USR Abruzzo;

Ritenuta la necessità di apportare le conseguenti modifiche all'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020 al fine di renderne coerenti gli importi stimati con quelli rimodulati a seguito dell'approvazione dei progetti anche ai sensi dell'Ordinanza n. 126 del 2022;

Verificata la disponibilità delle risorse finanziarie nella contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016 che, alla data del 22 luglio 2024, è pari ad euro 1.144.575.448,43 e l'ammontare delle risorse disponibili per la nuova programmazione che, alla medesima data, è pari ad euro 1.416.750.333,40;

Visti l'articolo 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e l'articolo 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340, in base ai quali i provvedimenti commissariali divengono efficaci, decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante;

Considerata l'urgenza di provvedere al fine di consentire la più rapida realizzazione degli interventi previsti nella presente Ordinanza anche nell'ottica del principio del risultato codificato all'articolo 1 del D.Lgs. n. 36 del 2023;

Dato atto dell'intesa acquisita con i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nella Cabina di coordinamento del 23 luglio 2024;

Dispone:

Art. 1

Incrementi prezzi di interventi di opere pubbliche nei Comuni di Loro Piceno, Bolognola, Cellino Attanasio e Montorio al Vomano. Modifiche all'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020

1. I seguenti interventi previsti nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, sono rimodulati per far fronte ai maggiori oneri risultati in fase di approvazione dei relativi progetti nei termini che seguono:

a) Id. Ord. 851- Comune di Loro Piceno (MC) - "Chiesa S. Francesco" - CUP J73I20000050002 - € 2.252.216,51;

b) Id. Ord. 812 - Comune di Bolognola (MC) - "Rimessa attrezzi" - CUP I83J20000010002 - € 680.935,43;

c) Id. Ord. 22 - Comune di Cellino Attanasio (TE) - "Sede municipale" - CUP J53B19000370003 - € 2.300.000,00;

d) Id. Ord. 62 - Comune di Montorio al Vomano (TE) - "Ex dispensario adibito a circolo anziani" - CUP G93D20001040001 - € 800.000,00.

2. Ai fini di cui al presente articolo è aggiornato di conseguenza l'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 2020.

Art. 2

Accorpamenti e incrementi prezzi di interventi di opere pubbliche nel Comune di Lecce dei Marsi. Modifiche all'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020

1. I seguenti interventi previsti nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020 e situati nel Comune di Lecce dei Marsi (AQ):

a) Id. Ord. 95 - "ATER N.1257 - Corso Italia n.70" - CUP H27H21000340001;

b) Id. Ord. 96 - "ATER N.1258 - Corso Italia n.68" - CUP H27H21000340001;

c) Id. Ord. 97 - "ATER N.1259 - Corso Italia n.58" - CUP H27H21000340001;

d) Id. Ord. 98 - "ATER N.1260 - Corso Italia n.56" - CUP H27H21000340001;

e) Id. Ord. 99 - "ATER N.1261 - Piazza Aldo Moro n. 1" - CUP H27H21000340001;

vengono definanziati e accorpati in un unico intervento, il cui importo complessivo è rimodulato come segue per far fronte ai maggiori oneri risultati in fase di approvazione progettuale:

- Id. Ord. 95/96/97/98/99 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "Edificio ERP 1257/1258/1259/1260/1261 - Lotto 1" - CUP H27H21000340001 - € 4.784.543,32.

2. I seguenti interventi previsti nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020 e situati nel Comune di Lecce dei Marsi (AQ):

a) Id. Ord. 100 - "ATER N.1262 - Piazza Aldo Moro n. 4" - CUP H27H21000350001;

b) Id. Ord. 101 - "ATER N.1263 - Via Talamo n. 4" - CUP H27H21000350001;

c) Id. Ord. 102 - "ATER N.1264 - Via Talamo n. 2" - CUP H27H21000350001;

vengono definanziati e accorpati in un unico intervento, il cui importo complessivo è rimodulato come segue per far fronte ai maggiori oneri risultati in fase di approvazione progettuale:

- Id. Ord. 100/101/102 - Comune di Lecce nei Marsi (AQ) - "Edificio ERP 1262/1263/1264 - Lotto 2" - CUP H27H21000350001- € 2.947.407,87.

3. Ai fini di cui al presente articolo è aggiornato di conseguenza l'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 2020.

Art. 3

Disposizioni finanziarie

1. Agli oneri discendenti dagli incrementi degli interventi di cui al presente articolo, pari ad euro 6.393.641,13, si provvede con risorse a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, che presenta la necessaria disponibilità.

Art. 4

Entrata in vigore ed efficacia

1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente ordinanza, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decreto legge n.189 del 2016. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).

2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Il Commissario straordinario

GUIDO CASTELLI