Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.

MINISTERO DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO DELLA SALUTE UMANA, DELLA SALUTE ANIMALE E DELL'ECOSIS TEMA (ONE HEALTH) E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI

DIREZIONE GENERALE DELLA SALUTE ANIMALE

UFFICIO 3 EX DGSAF

SANITA' ANIMALE E GESTIONE OPERATIVA DEL CENTRO NAZIONALE DI LOTTA ED EMERGENZA CONTRO LE MALATTIE ANIMALI E UNITA' CENTRALE DI CRISI

CIRCOLARE 9 agosto 2024, n. 25033

Peste suina africana (PSA) - Misure urgenti e straordinarie.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Ministero della Salute.

Coordinamento interregionale Servizi veterinari

m.brichese@regione.veneto.it

saia@regione.veneto.it

Regioni e Provincie autonome

Assessorati alla Sanità

Responsabili servizi veterinari regionali

II.ZZ.SS.

E, p.c.

Ministero dell'Interno

Ill.mi Sigg. Prefetti

Uffici Territoriali di Governo

gabinetto.ministro@pec.interno.it

MASAF - Dip. politiche europee e internazionali e sviluppo rurale

aoo.disr@pec.masaf.gov.it

s.davanzo@masaf.gov.it

MASE - DG per il Patrimonio Naturalistico

PNM@pec.mite.gov.it

dupre.eugenio@minambiente.it

Stato Maggiore della Difesa Ispettorato Generale della Sanità Militare

stamadifesa@postacert.difesa.it

cu.veterinario@igesan. difesa.it

luca.virgilio@esercito.difesa.it

Comando Carabinieri per la Salute

srm29424@pec.carabinieri.it

CUFA - Comando Carabinieri Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari - Ufficio OAIO

c.a. Col. Alessandro Bettosi

frm42541@pec.carabinieri.it

ufaoaio@carabinieri.it

ffr43019@pec.carabinieri.it

alessandro.bettosi@carabinieri.it

CEREP - c/o IZSUM

protocollo.izsum@legalmail.it

COVEPI c/o IZSAM

protocollo@pec.izs.it

ISPRA

protocollo.ispra@ispra.legalmail.it

Struttura commissariale PSA

segr.cspsa@sanita.it

Direzione Generale della Salute animale

Direzione Generale ex DGISAN

Ufficio 2 ex DGISAN

Capo Dipartimento DOHRI

Ufficio 3 ex SEGGEN

Ufficio di Gabinetto

LORO SEDI

In riferimento all'aggravarsi della situazione epidemiologica per la Peste Suina Africana nei cluster di infezione del nord Italia con ad oggi 10 focolai confermati nel domestico dal 26 luglio c.a. (8 Lombardia, 1 Piemonte, 1 E. Romagna), fino al 19 agosto a partire dalla data di emanazione della presente nota si dispongono le seguenti ulteriori misure urgenti e straordinarie.

Fatto salvo quanto previsto nelle zone di protezione e sorveglianza e ulteriori provvediementi adottatti dalle competenti AC in relazione alla evoluzione della sitiuazione epidemilogica, nelle zone di restrizione per PSAparte II e parte III delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna:

- divieto assoluto di movimentazioni di suini, sia per vita che per macello. Le movimentazioni verso il macello possono essere consentite unicamente su deroga rilasciata dalle competenti autorità veterinarie per accertati motivi di benessere che devono essere verificati dai servizi veterinari localmente competenti, e comunque in presenza dei requisiti di cui alla nota prot. n 24065 del 1 agosto 2024 e quelle di cui alle norme vigenti;

- divieto assoluto di movimentazioni di persone, mezzi di trasporto, altri animali, attrezzature da e verso allevamenti di suini. In deroga, sono consentiti esclusivamente gli accessi per il rifornimento di mangime o altri materiali unicamente per motivi di benessere accertati dai servizi veterinari localmente competenti e per la gestione sanitaria dell'epidemia.

In caso di deroga si dovranno utilizzare mezzi di trasporto e personale dedicati per singola destinazione. Dopo l'accesso in allevamento i mezzi di trasporto ed il personale dovranno essere sottoposti ad operazione di pulizia e disinfezione con particolare riferimento al vestiario e alle calzature utilizzati durante l'accesso. Il personale ed i mezzi di trasporto impiegati in deroga dovranno essere accuratamente registrati dagli operatori dell'allevamento (data e ora degli accessi, motivo, percorso di partenza e destinazione, procedura di pulizia e disinfezione).

Nei rimanenti territori delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna:

- divieto di accesso in allevamento da parte di tutte quelle persone il cui ingresso non è immediatamente funzionale alla gestione degli animali.

Su tutto il territorio nazionale è disposto in BDN il blocco condizionato dei documenti di accompagno (DDA) per suini sia verso allevamenti e strutture da vita che verso il macello.

Chiunque entri in allevamento, inclusi i veterinari ufficiali e i veterinari aziendali deve fornire, su richiesta della AC, il dettaglio degli allevamenti oggetto di ingresso nel periodo a rischio, definito per ogni specifico caso, in particolare, codice aziendale, data ingresso, targa automezzo e motivo visita.

Si raccomanda fortemente i di evitare scambio di personale e attrezzature e mezzi di trasporti tra un allevamento e l'altro nonché di limitare gli accessi agli allevamenti a quelli strettamente necessari e di promuovere attività formative in materia di biosicurezza rivolte ad operatori ed allevatori, e al personale a diverso titolo afferente agli allevamenti (trasportatori, tecnici, veterinari privati, rappresentanti, etc.).

Si invitano le Autorità competenti locali supportate dalle Forze dell'ordine a vigilare sul rispetto delle presenti disposizioni.

Si ringrazia per l'attenzione e si rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

Il Direttore Generale EX DGISAN

UGO DELLA MARTA

Il Direttore Generale DGSA

GIOVANNI FILIPPINI