Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Dipartimento delle autonomie locali.

ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

SERVIZIO 4 "TRASFERIMENTI REGIONALI AGLI ENTI LOCALI PER IL FINANZIAMENTO DELLE FUNZIONI"

CIRCOLARE 21 agosto 2024, n. 10, Prot. n. 13226

Riparto delle risorse da assegnare ai comuni siciliani per l'anno 2024 destinate alle finalità dell'art. 4 della L.r. n. 15/2022 e ss.mm.ii., ai sensi del comma 6 dell'art. 2 della L.r. 16 gennaio 2024, n. 1 - Acquisizione dei dati.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito del Dipartimento delle autonomie locali.

Ai Sindaci ed ai Commissari Straordinari dei Comuni della Sicilia

e, p. c.

All'Assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica

All'ANCI - Sicilia

All'ASAEL

All'ASACEL

Alla Lega delle Autonomie - Sicilia

LORO SEDI

L'art. 2 della legge regionale 1 gennaio 2024 n. 1 [N.d.R. recte: legge regionale 16 gennaio 2024 n. 1] prevede che "Per l'esercizio finanziario 2024, a valere sulle assegnazioni di cui al comma 1 dell'articolo 6 della legge regionale n. 5/2014 e successive modificazioni, è destinata la somma di 4.000 migliaia di euro per le finalità di cui all'articolo 4 della legge regionale 3 agosto 2022, n. 15 e successive modificazioni, da assegnare in proporzione alla spesa rispettivamente sostenuta dai comuni nell'anno 2023 per l'ospitalità della popolazione canina presso le strutture di ricovero e custodia pubbliche o private convenzionate (Missione 18, Programma 1").

In considerazione di quanto sopra, al fine di provvedere all'elaborazione del riparto delle suddette risorse, è necessario acquisire da codeste Amministrazioni comunali i dati relativi alla spesa sostenuta nell'anno 2023 per l'ospitalità della popolazione canina presso le strutture di ricovero e custodia pubbliche o private convenzionate.

Per consentire una più agevole individuazione delle voci di spesa da considerare si richiama il comma 4 dell'art. 4 della L.r. n. 15/2022 in virtù del quale i comuni sono tenuti, in forma singola o associata, ad assicurare la custodia e il mantenimento presso strutture proprie o in regime di convenzione, tali da garantire condizioni adeguate alle esigenze etologiche e fisiologiche e al benessere degli animali ricoverati e il rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Pertanto, le spese da attestare sono quelle "sostenute nell'anno 2023" con proprie risorse (già pagate al 31/12/2023 o correttamente reimputate o reimputabili all'esercizio finanziario 2024, in sede di redazione del rendiconto 2023) per prestazioni rese o acquisite nel medesimo anno, finalizzate all'ospitalità della popolazione canina. Pertanto, non possono essere inserite le spese sostenute nell'anno 2023 alla cui copertura si è provveduto con risorse di altri enti.

A titolo meramente esemplificativo e senza pretesa di esaustività, si precisa che non possono considerarsi afferenti all'ospitalità della popolazione canina le spese sostenute per lo smaltimento delle carcasse, la cattura degli animali, l'accalappiamento, le cure presso cliniche veterinarie, il pronto intervento su animali feriti e, ovviamente, quelle relative alla popolazione felina.

Si evidenzia, ancora, che le risorse sopra richiamate, in virtù di quanto precisato dal Legislatore regionale con l'art. 3 della recente L.r. 12 agosto 2024, n. 25 non sono soggette a rendicontazione ma dovranno comunque essere destinate, per espressa previsione di legge, alle finalità di cui all'art. 4 della L.r. n. 15/2022 e successive modificazioni.

Al fine di acquisire i dati riferiti alle spese sostenute dai comuni nell'anno 2023 per l'ospitalità della popolazione canina, necessari per il riparto delle risorse in argomento, è stata predisposta l'allegata scheda di attestazione che, debitamente compilata e firmata dal legale rappresentante e dal responsabile dei servizi finanziari del Comune, dovrà essere trasmessa entro il 30 settembre 2024, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:

dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it

Nel rimanere in attesa di esaustivo riscontro, si precisa che lo scrivente Dipartimento si riserva, nell'ambito delle proprie funzioni di vigilanza e di controllo, di effettuare verifiche a campione sulle attestazioni trasmesse.

Si fa presente, altresì, che ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti alla Dr.ssa Stefania Piazza, funzionario responsabile dell'attività istruttoria del procedimento di che trattasi, la quale è reperibile in ufficio nei giorni di Lunedì e Martedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, al numero telefonico 091 7074641.

Negli altri giorni, le eventuali richieste di chiarimento potranno essere inviate esclusivamente a mezzo e-mail, all'indirizzo stefania.piazza@regione.sicilia.it specificando anche il riferimento telefonico da contattare per la risposta.

Il Dirigente Generale

SALVATORE TAORMINA

Il Dirigente del Servizio

MARIA TERESA TORNABENE

ALLEGATO