
MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
SEGRETARIATO GENERALE
Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio
Uff. V
DECRETO 13 settembre 2024, n. 1368
- Allegato al Comunicato Ministero Università e Ricerca pubblicato nella G.U.R.I. 16 settembre 2024, n. 217
Differimento della fase ordinaria di scelta delle tipologie e sedi di scuola da parte dei candidati del concorso nazionale di ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l'anno accademico 2023-2024.
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il decreto direttoriale 24 maggio 2024, prot. n. 678, recante il bando per l'accesso dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l'a.a. 2023/2024 da intendersi qui integralmente riportato;
VISTO, in particolare, l'articolo 2, comma 1, del richiamato bando di concorso n. 678/2024, il quale prevede che "Con uno o più provvedimenti successivi e integrativi del presento atto - che saranno pubblicati sul sito istituzionale del MUR e della cui pubblicazione sarà dato avviso in Gazzetta ufficiale - sono indicati, in rapporto alle determinazioni sui contingenti globali da formare ripartiti per tipologia di Scuole che verranno assunte con il Decreto del Ministero della Salute di cui all'art. 35, comma 1, del D.lgs. n.368/99, i posti disponibili per ciascuna scuola di specializzazione accreditata e attivata per l'a.a. 2023/2024 coperti con contratti finanziati con risorse statali, con contratti finanziati con risorse regionali, con contratti finanziati con risorse di altri enti pubblici e/o privati, nonché i posti riservati alle categorie di cui all'art. 35 del D.Lgs. n.368/1999";
VISTE le comunicazioni pervenute dalle Istituzioni di cui all'art. 35, comma 4, d.lgs. n.368/1999 interessate alla attivazione per l'a.a. 2023-2024 di posti riservati alle specifiche categorie di riservatari previste dal medesimo art. 35 comma 4;
VISTA la nota 12 giugno 2024, prot. n. 11345 con la quale il Ministero dell'università e della ricerca ha invitato le regioni e le province autonome a voler porre in essere, con la sollecitudine richiesta dal caso, tutti gli adempimenti necessari affinché gli Organi regionali deliberassero al più presto in ordine all'eventuale finanziamento di contratti aggiuntivi, ripartiti per tipologia di specializzazione, volti a soddisfare le specifiche esigenze del loro territorio nonché a volere comunicare l'eventuale presenza di requisiti specifici richiesti dalle loro normative locali per potere fruire dei suddetti contratti aggiuntivi;
VISTA la nota 18 giugno 2024 prot. n. 11659 con la quale il Ministero dell'università e della ricerca ha richiesto alle Università di volere comunicare a Sistema, nella apposita piattaforma dedicata della banca dati OFFscuole di specializzazione, la presenza per l'a.a. 2023-2024 di eventuali contratti aggiuntivi finanziati in loro favore da parte di enti privati e pubblici (diversi dalle regioni) con l'indicazione della eventuale presenza di requisiti aggiuntivi per la loro fruizione;
VISTE le note, caricate a Sistema nella piattaforma dedicata della banca dati OFFS-scuole di specializzazione, con le quali gli Atenei, in riscontro alla anzidetta nota MUR prot. n. 11659/2024, hanno comunicato la disponibilità per l'a.a. 2023-2024 di contratti aggiuntivi finanziati da parte di enti privati e pubblici (diversi dalle regioni) taluni dei quali richiedenti, per la loro assegnazione, il possesso da parte dei candidati di requisiti specifici;
VISTO il decreto direttoriale del Ministero dell'università e della ricerca 8 agosto 2024, prot. n. 1205 di approvazione della graduatoria unica nazionale di merito del concorso nazionale 2023-2024, pubblicato nell'area personale di ogni singolo candidato sul sito www.universitaly.it;
PRESO ATTO che le regioni hanno riscontrato la sopra richiamata nota MUR 11345/2024 per la sola parte inerente all'indicazione – ove sussistenti - dei requisiti specifici previsti dalle rispettive normative, rinviando le determinazioni inerenti all'eventuale finanziamento per l'a.a. 2023-2024 di contratti di formazione medica specialistica aggiuntivi ad un momento successivo alla visione preliminare della tabella di ripartizione dei contratti finanziati con risorse statali che formerà oggetto del decreto del Ministro dell'università e della ricerca di cui all'art. 35, c. 2, del d.lgs. n.368/1999;
VISTO il decreto direttoriale del Ministero dell'università e della ricerca 23 agosto 2024, n. 1219, concernente i requisiti specifici che i candidati devono possedere per poter concorrere all'assegnazione di contratti aggiuntivi finanziati con risorse regionali o di altri enti pubblici e/o privati che ne prevedono il possesso (pubblicato nell'area dedicata del sito www.universitaly.it nonché sul sito istituzionale del MUR, con contestuale avviso nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana);
VISTO il decreto 30 agosto 2024 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro dell'università e della ricerca di cui all'art. 35, comma 1, del D.Lgs. n. 368/1999, con il quale sono definiti i contingenti globali di specialisti da formare distinti per tipologia per l'a.a.2023-2024, in corso di registrazione alla Corte dei conti;
VISTI i decreti 10 settembre 2024 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca recanti l'accreditamento per l'a.a. 2023-2024 delle strutture sanitarie ritenute idonee a fare parte delle reti formative delle scuole di specializzazione da accreditare per il medesimo a.a.;
TENUTO CONTO che è in via di imminente perfezionamento l'iter di accreditamento delle scuole di specializzazione per l'a.a. 2023-2024 con l'emanazione dei relativi Decreti direttoriali di accreditamento, all'interno dei quali confluiscono gli esiti degli anzidetti decreti del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell'università e della ricerca, recanti l'accreditamento delle predette strutture sanitarie;
TENUTO CONTO, altresì, della necessità di consentire il completamento dell'intera procedura di definizione delle tabelle di ripartizione, per tipologia di specializzazione, dei posti finanziati con fondi statali da assegnare alle diverse scuole di specializzazione accreditate per l'a.a. 2023-2024;
CONSIDERATO che tale circostanza ha, altresì, comportato l'impossibilità a tutt'oggi per il MUR di anticipare alle regioni la suddetta tabella di ripartizione dei contratti statali, e di potere chiedere a queste ultime, in parallelo, l'indicazione dei contratti coperti con fondi regionali;
TENUTO CONTO di quanto previsto all'art. 9, comma 4, del D.D. prot. n. 678/2024 nella parte in cui dispone che «[…] i candidati sono chiamati ad effettuare le proprie scelte di tipologia e di sede improrogabilmente a decorrere da venerdì 13 settembre 2024 a lunedì 23 settembre 2024 ore 12.00 (fuso orario Italia)»;
TENUTO CONTO, pertanto, della oggettiva impossibilità per il MUR di emanare il decreto di cui all'art. 35, comma 2, del D.Lgs. n.368/1999 recante la ripartizione tra le scuole di tutti i posti disponibili per a.a. 2023- 2024 (cioè dei posti coperti con fondi statali, coperti con fondi regionali, coperti con fondi di altri enti privati e pubblici, nonché dei posti riservati alle specifiche categorie di cui all'art. 35, comma 4, del richiamato D.Lgs. n. 368/1999), in tempo utile per l'apertura entro il 13 settembre 2024 della fase ordinaria di scelta di tipologia e di sede in favore dei candidati del concorso SSM 2023-2024, così come previsto all'art. 9, comma 4, bando SSM 2023-2024, prot. n. 678/2024;
ATTESO CHE l'emanazione del suddetto decreto del Ministro dell'università e della ricerca di cui all'art. 35, comma 2, del D.Lgs. n.368/1999 è, altresì condizione necessaria ed imprescindibile per il CINECA per potere caricare a Sistema i dati inerenti ai medesimi posti e consentire, pertanto, ai candidati al concorso SSM 2023- 2024 di effettuare operativamente dalla loro area personale del sito Universitaly la scelta informatizzata delle tipologie e delle sedi di scuola preferite ponendole in ordine di preferenza, così come previsto all'art. 9 del bando di concorso n. 678/2024;
RITENUTO, pertanto, necessario differire la finestra temporale di apertura della fase ordinaria di scelta delle tipologie e delle sedi da parte dei candidati indicata all'art. 9 del D.D.G. n. 678/2024 assicurando in ogni caso ai candidati la possibilità di operare in un tempo congruo le proprie scelte di tipologia e sede;
TENUTO CONTO che, in ogni caso, l'anzidetto spostamento della fase ordinaria di scelta non incide in alcun modo sul regolare espletamento della procedura concorsuale 2023-2024, né sul numero delle possibili sessioni straordinarie che dovesse eventualmente rendersi necessario svolgere per la riassegnazione di contratti, né sul regolare avvio delle attività didattiche, la cui data di inizio rimane invariata al 1° novembre 2024 come indicato all'art. 1 del richiamato D.D. n. 678/2024;
Decreta:
1. Per le motivazioni di cui in premessa, ferme restando le regole riportate nel bando di concorso n. 678/2024 e nei relativi provvedimenti integrativi, lo sviluppo temporale della fase ordinaria di scelta, assegnazione e immatricolazione dei candidati, previsto dall'art. 9 del medesimo bando, è così modificato:
- la fase di scelta da parte dei candidati delle tipologie e sedi di scuola preferite da indicare in ordine di preferenza è aperta da mercoledì 18 settembre 2024 a martedì 24 settembre p.v.;
- l'assegnazione dei candidati alle relative scelte è pubblicata mercoledì 25 settembre 2024;
una volta pubblicate le suddette assegnazioni:
- ciascun candidato assegnato deve provvedere all'immatricolazione alla scuola di assegnazione inderogabilmente a partire dal giorno dell'assegnazione, quindi da mercoledì 25 settembre 2024 e fino a lunedì 30 settembre 2024 ore 12.00 (fuso orario Italia) a pena di decadenza dal posto assegnato, ovvero dalla procedura concorsuale qualora si tratti di assegnazione alla prima scelta in assoluto sia di sede sia di tipologia su posto statale;
- l'Università di assegnazione, mediante l'area riservata del sito www.universitaly.it, comunica al CINECA le iscrizioni a partire da mercoledì 25 settembre 2024, data in cui iniziano le immatricolazioni, e fino a martedì 1° ottobre 2024;
- il CINECA procede in data giovedì 3 ottobre 2024 alla pubblicazione degli esiti delle immatricolazioni sulla pagina riservata di ogni candidato nel sito www.universitaly.it.
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA SESSIONE ORDINARIA DI SCELTA, ASSEGNAZIONE E IMMATRICOLAZIONE
mercoledì 18 settembre 2024 | Apertura della fase ordinaria di scelta tipologie e sedi da parte dei candidati |
martedì 24 settembre 2024 | Chiusura fase di scelta per i candidati |
mercoledì 25 settembre 2024 | Pubblicazione delle assegnazioni dei candidati alle scuole |
da mercoledì 25 settembre 2024 a lunedì 30 settembre 2024 ore 12.00 (fuso orario Italia) | Termini per le immatricolazioni dei candidati alle scuole di assegnazione |
dallo stesso mercoledì 25 settembre 2024 a martedì 1° ottobre 2024 | Le Università di assegnazione comunicano al CINECA le immatricolazioni mediante l'area riservata sul sito www.universitaly.it |
giovedì 3 ottobre 2024 | Il CINECA procede alla pubblicazione degli esiti delle immatricolazioni sulla pagina riservata di ogni candidato sul sito www.universitaly.it |
.
1. Ferme restando le regole riportate nel bando di concorso n. 678/2024 e nei relativi provvedimenti integrativi, la Sessione straordinaria di recupero dei posti, di cui all'art. 10 dell'indicato bando, prende avvio, in aderenza a quanto previsto nel bando di concorso n. 678/2024, dal secondo giorno lavorativo successivo (esclusi il sabato ed i giorni festivi) a quello in cui gli Atenei comunicano al CINECA gli esiti definitivi delle immatricolazioni e quindi, da giovedì 3 ottobre 2024 e si sviluppa secondo il medesimo iter già indicato al comma 5 del richiamato art. 10.
2. La data di inizio delle attività didattiche per l'a.a. 2023/2024 rimane invariata al 1° novembre 2024, come indicato all'art. 1 del bando di concorso n. 678/2024.
Il presente decreto è pubblicato sul sito istituzionale del MUR e della sua pubblicazione è data notizia sia in Gazzetta ufficiale sia nell'area personale di ogni singolo candidato sul sito Universitaly.
Il Direttore Generale
GIANLUCA CERRACCHIO