Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 8 agosto 2024

- Allegato al Comunicato Ministero Interno pubblicato nella G.U.R.I. 17 settembre 2024, n. 218

Riparto in favore dei comuni di confine con altri Paesi europei e dei comuni costieri, interessati dai flussi migratori, del contributo straordinario per l'anno 2023. 

IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Visto il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, recante "Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili";

Visto il comma 3 dell'articolo 21 del citato decreto-legge n. 145 del 2023 che prevede "In favore dei comuni di confine con altri Paesi europei e dei comuni costieri, interessati dai flussi migratori, è riconosciuto un contributo straordinario per l'anno 2023. A tal fine, nello stato di previsione del Ministero dell'interno è istituito un fondo con una dotazione pari a 5.000.000 di euro per l'anno 2023.";

Visto il comma 4 del predetto articolo il quale stabilisce che "I criteri e le modalità di concessione del contribuito di cui al comma 3 sono stabiliti, anche ai fini del rispetto del limite di spesa di cui al medesimo comma 3, con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto";

Acquisiti per il tramite del Dipartimento di Pubblica Sicurezza i dati relativi alle presenze di stranieri irregolari in transito rintracciati nei territori dei comuni di frontiera e al numero di migranti sbarcati nei comuni costieri interessati da flussi migratori via mare, con riferimento all'anno 2023;

Ritenuto di dover procedere al riparto del fondo di cui al menzionato comma 3 dell'articolo 21 del decreto-legge 18 ottobre 2023, 145, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, secondo i criteri e le modalità specificati nell'allegato B "Nota metodologica" costituente parte integrante del presente decreto;

Considerato che il contributo in argomento non si applica ai comuni delle Province autonome di Trento e di Bolzano in quanto l'articolo 2, commi 107 e 109, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, nell'abrogare gli articoli 5 e 6 della legge 30 novembre 1989, n. 386, ha sancito la rinuncia da parte delle Province autonome di Trento e di Bolzano, nei termini concordati nell'ambito dell'Accordo del 30 novembre 2009 (c.d. Accordo di Milano), alla partecipazione al riparto di finanziamenti recati da qualunque disposizione di legge statale di settore; Il Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze Considerato, altresì, che ai sensi del punto 1 del successivo Accordo tra Ministero dell'Economia e delle Finanze, Regione Trentino Alto Adige e le citate Province autonome del 25 settembre 2023, a decorrere dall'anno 2023 resta impregiudicato l'obbligo di restituzione allo Stato delle eventuali somme erogate alle Province autonome di Trento e Bolzano in difformità dalla previsione di cui al richiamato comma 109 dell'articolo 2 della legge n. 191 del 2009;

Acquisita l'intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 25 luglio 2024;

Decreta:

Art. 1

1. Il fondo di cui al comma 3 dell'articolo 21 decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, pari a 5 milioni di euro per l'anno 2023, conservati nel conto dei residui del capitolo n. 1344, piano di gestione 2, iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'interno, è ripartito sulla base degli importi indicati nell'allegato A, secondo i criteri e le modalità specificati nell'allegato B "Nota metodologica".

2. Gli allegati A e B costituiscono parte integrante del presente decreto.

3. Per i comuni delle regioni a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta i contributi sono erogati per il tramite delle rispettive regioni, secondo quanto disposto dai relativi statuti.

Il presente provvedimento verrà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione e della pubblicazione verrà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 8 agosto 2024

Il Ministro dell'Interno

PIANTEDOSI

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze

GIORGETTI