Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 1 ottobre 2024, n. 186

G.U.R.S. 25 ottobre 2024, n. 47

Autorizzazione alla Città metropolitana di Catania per la realizzazione di opere stradali nel territorio del comune di Misterbianco.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'URBANISTICA

VISTO: lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA: la Legge 17 Agosto 1942, n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO: l'art. 7 della Legge regionale 11/04/1981 n. 65 così come modificato dall'art. 6 della Legge Regionale 30/04/1991 n. 15;

VISTO: il D.P.R. n. 327/2001;

VISTO: il D. Lgs. 10/4/2006 n. 152 [N.d.R. recte: D. Lgs. 3/4/2006 n. 152];

VISTA: la Legge Regionale 10/8/2016 n. 16;

VISTO: il vigente PRG del Comune di Misterbianco approvato con D.Dir. n. 621/DRU del 19/11/2001 e reso esecutivo con Delibera del Consiglio Comunale del Comune di Misterbianco di presa d'atto n. 60 del 29/11/2023;

VISTO il D.D.G. n. 194 del 07/07/2015 di autorizzazione ad eseguire in variante allo strumento urbanistico, ai sensi dell'art. 7 della L.R. 65/81, i lavori del I° Lotto funzionale per la "Realizzazione di una strada di collegamento tra la tangenziale di Catania ed Etna Sud per Misterbianco, San Pietro Clarenza, Camporotondo Etneo, Belpasso e Nicolosi";

VISTA: l'istanza della Città Metropolitana di Catania Centro direzionale Nuovaluce - Gestione e manutenzione Demanio stradale, presentata a questo Dipartimento con nota prot. 9191 del 22/02/2024, assunta al prot. DRU n. 3653 del 06/03/2024, avente per oggetto: "Strada di collegamento tra la Tangenziale CT ed Etna Sud-attraverso i comuni di Nicolosi, Belpasso, San Pietro Clarenza, Misterbianco. 1' lotto funzionale. Realizzazione di stradella di accesso a servizio dei fondi interclusi- Richiesta di apposizione vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'art. 7 L.R. 65/1981.", con la quale ha richiesto l'autorizzazione, ai sensi dell'art. 7 della L.R. 65/81, alla realizzazione delle opere difformi allo strumento urbanistico vigente ricadenti nel territorio comunale di Misterbianco (CT);

VISTA: la nota dirigenziale prot. n. 4699 del 26/03/2024 del Dipartimento Regionale Urbanistica;

VISTA: la nota della Città Metropolitana di Catania, prot. 17489 del 09/04/2024, assunta al prot. DRU n. 5922 del 18/04/2024, con la quale ha trasmesso alcune integrazioni;

VISTA: la Delibera del Consiglio Comunale di Misterbianco n. 22 del 29/05/2024, assunta al prot. n. 8415 del 05/06/2024 che si è espresso favorevolmente come da proposta dell'XI Settore "Urbanistica e sviluppo economico-suap n. 19 del 07/05/2024;

VISTO: il Parere del Genio Civile di Catania reso con nota prot. 77694 del 10/05/2021 si è espresso favorevolmente;

VISTO: la dichiarazione del R.U.P. della Città Metropolitana di Catania datata 09/04/2024 relativamente alla situazione vincolistica precisando che sull'area interessata dal procedimento espropriativo "non sussistono vincoli per il quale è necessario il rilascio di pareri della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Catania";

VISTO: il parere n. 7 del 26/09/2024 reso dal Servizio 4 di questo Dipartimento Regionale dell'Urbanistica che di seguito integralmente si trascrive:

"PREMESSO CHE

1) La Città Metropolitana di Catania Centro direzionale Nuovaluce - Gestione e manutenzione Demanio stradale, con nota prot. 9191 del 22/02/2024, assunta al prot. DRU n. 3653 del 06/03/2024, avente per oggetto: "Strada di collegamento tra la Tangenziale CT ed Etna Sud-attraverso i comuni di Nicolosi, Belpasso, San Pietro Clarenza, Misterbianco. 1' lotto funzionale. Realizzazione di stradella di accesso a servizio dei fondi interclusi- Richiesta di apposizione vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'art. 7 L.R. 65/1981." ha fatto istanza a questo Dipartimento, ai fini del rilascio dell'Autorizzazione di cui all'art. 7 della L.R. n. 65 del 11/04/1981 e s.m.i. per la variante specificata in oggetto ricadente nel territorio comunale di Misterbianco, allegando parte della documentazione necessaria alla istruttoria;

2) Con nota dirigenziale prot. n. 4699 del 26/03/2024 questo Dipartimento Regionale Urbanistica ha attivato le procedure ex art. 7 della L.R. n. 65/81, invitando il Comune di Misterbianco a esprimere il proprio avviso a mezzo di delibera del Consiglio Comunale entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento della stessa e richiedendo altresì all'Ente proponente di integrare la documentazione ai fini dell'istruttoria;

3) La Città Metropolitana di Catania, con nota prot. 17489 del 09/04/2024, assunta al prot. DRU n. 5922 del 18/04/2024, ha trasmesso in duplice copia alcune delle integrazioni richieste da questo Dipartimento;

4) Il Comune di Misterbianco con nota dell'XI Settore "Urbanistica e sviluppo economico-suap" prot. n. 33288 del 08/05/2024 ha provveduto alla stesura ed all'inoltro al Consiglio Comunale della proposta di delibera n. 19 del 07/05/2024 trasmettendone una copia a questo Dipartimento (assunta al prot. DRU n. 7083 del 09/05/2024);

5) In data 29/05/2024 il Consiglio Comunale ha reso il proprio parere favorevole ai sensi dell'art. 7 della L.R. n. 65/81 con atto deliberativo n. 22 del 29/05/2024, trasmettendone copia a questo Dipartimento (assunta al prot. n. 8415 del 05/06/2024);

6) Intrapreso l'esame di merito del progetto in epigrafe poiché dagli atti ed elaborati trasmessi si è rilevata la carenza di elementi essenziali quali ad esempio lo stato di attuazione e gli avvenuti espropri delle aree interessate dal progetto già approvato con D.D.G. n. 194 del 07/07/2015 il cui completamento è indispensabile ai fini della valutazione della richiesta autorizzazione alla realizzazione della "bretella" connessa a detta viabilità primaria dalla si è provveduto a richiedere, per le vie brevi, chiarimenti ed a trasmettere le necessarie attestazioni da parte del RUP dell'Ente in merito all'effettivo stato di attuazione della viabilità principale;

7) Atteso che tali chiarimentii non sono emersi neppura dalla del Consiglio Comunale del Comune di Misterbianco, n. 22 del 29/05/2024, si è provveduto a richiedere formalmente alla Città Metropolitana di Catania di fornire i dovuti chiarimenti rilasciando in proposito una "apposita specifica attestazione di proprietà dei lotti interessati dalla strada di collegamento alla tangenziale CT ed Etna sud ancora da completare" effettuata con nota dirigenziale di questo Dipartimento prot. n. 8789 dell'11/06/2024;

8) La Città Metropolitana di Catania con nota prot. n. 28941 del 13/06/2024 assunta al prot. DRU n. 9065 del 14/06/2024, ha trasmesso il "Decreto del Commissario Straordinario n. 3 del 05/01/2023 di proroga della dichiarazione di pubblica utilità dell'opera..." dalla quale, tuttavia, non è stato possibile rilevare lo stato di attuazione del progetto approvato con D.D.G. n. 194/2015;

9) Permanendo pertanto l'assenza di riscontro alle richieste di chiarimento ed il rilascio delle attestazioni da parte della Città Metropolitana di Catania, funzionari di questo Servizio 4/DRU hanno proceduto ad effettuare un sopralluogo, invitando il il R.U.P. della Città Metropolitana di Catania ed il Direttore dei lavori per il dovuto contraddittorio finalizzato alla verifica del suddetto stato di attuazione;

10) Nel corso del suddetto sopralluogo effettuato in data 19/09/2024 è emerso che la viabilità principale di cui al progetto autorizzato con D.D.G. n. 194/2015 è in fase di avanzata realizzazione e che le aree soggette a vincolo di esproprio di cui al medesimo D.D.G. risultano essere già state acquisite.

Per quanto sopra premesso, ritenendo procedibile l'esame di merito del progetto proposto con istanza n. prot. 9191 del 22/02/2024 di seguito si redige il presente parere di questo Ufficio per l'autorizzazione del progetto in argomento relativo ad una stradella da realizzarsi a causa dell'impossibilità di accesso ai fondi interclusi, identificati in catasto al Foglio n. 8 particelle catastali 735, 736, 906 e 907, per effetto della realizzanda strada di collegamento alla tangenziale CT ed Etna sud e di due rotatorie immediatamente nei pressi dello svincolo di Misterbianco.

VISTI i seguenti atti:

a) parere favorevole prot. 77694 del 10/05/2021 reso dal Genio Civile di Catania, alla realizzazione di una stradella di accesso a servizio per l'accesso a fondo intercluso di lunghezza ml 44,10 ai sensi dell'art. 13 della Legge n. 64/74;

b) Attestazione del R.U.P., datata 9 aprile 2024, sotto la propria personale responsabilità che sull'area interessata dal procedimento espropriativo foglio 8 particelle n. 44 e n. 1550 "non sussistono vincoli per il quale è necessario il rilascio di pareri della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Catania";

c) Parere favorevole del Consiglio Comunale di Misterbianco reso ai sensi dell'art. 7 della legge regionale n. 65/81 giusta delibera n. 22 del 29/05/2024 su proposta dell" XI Settore Urbanistica e sviluppo economico-suap trasmessa con nota prot. 33288 del 8/5/2024 sul progetto da realizzarsi in variante allo strumento urbanistico vigente;

d) N. 5 avvisi di avvio del procedimento d'esproprio ex art. 11 e 16 del DPR 327/2001;

e) Attestazione del R.U.P. datata 09/04/2024, sulla insussistenza di contenziosi riguardanti il procedimento espropriativo dell'intervento in oggetto.

VISTI i seguenti elaborati di progetto di rilevanza urbanistica trasmessi a corredo dell'istanza in duplice copia:

- Tav. R1 - Relazione tecnica;

- Tav. R6 - Elenco ditte;

- Tav. C1a1 - Piano particellare d'esproprio con stralcio planimetrico catastale;

- Tav. D2 - Planimetria generale;

- Tav. D3 - Ortofoto;

- Tav. D4 - stralcio prg stato attuale;

- Tav. D5 - stralcio prg stato di progetto in variante. 

Considerato che:

- l'opera proposta rientra nella fattispecie prevista dall'art. 7 della L.R. 65/81 e ss.mm.ii. stante la competenza istituzionale della proponente Città Metropolitana di Catania e del rilevante interesse pubblico dell'intervento;

- per la realizzazione delle opere in progetto è stato necessario attivare le procedure ex art. 11 ed art. 16 del D.P.R. n. 327/2001 per le quali sono stati effettuati n. 5 avvisi di avvio del procedimento ai proprietari intestatari delle particelle catastali nn. 44 e 1550 del Fg. 8 di Misterbianco;

- Il R.U.P. ha rilasciato propria dichiarazione in data 09/04/2024 che "non sussistono, sino alla data odierna, contenziosi riguardanti il procedimento espropriativo dell'intervento";

- Sulla variante in argomento così si sono espressi:

- il Consiglio Comunale di Misterbianco con propria Delibera n. 22 del 29/05/2024, si è espresso favorevolmente come da proposta del del XI Settore Urbanistica e sviluppo economico-suapprot. 33288/2024 del 08/05/2024;

- il Genio Civile di Catania con nota prot. 77694 del 10/05/2021 si è espresso favorevolmente;

- Il R.U.P. ha rilasciato propria dichiarazione in data 09/04/2024 relativamente alla situazione vincolistica precisando che sull'area interessata dal procedimento espropriativo "non sussistono vincoli per il quale è necessario il rilascio di pareri della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Catania;

- la Provincia Regionale di Catania oggi Città Metropolitana di Catania con D.D.G. n. 194 del 07/07/2015, dell'Ass.to Territorio e Ambiente della Regione Sicilia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 7 della legge n. 65 dell'11/04/1981 e s.m.i., è stata autorizzata, in variante, al vigente strumento urbanistico del Comune di Misterbianco, ad eseguire i lavori del 1° lotto funzionale per la realizzazione di una strada di collegamento tra la Tangenziale di Catania ed Etna Sud attraverso i comuni di Misterbianco, San Pietro Clarenza, Belpasso e Nicolosi;

- in data 19/09/2024 dai funzionari di questo Dipartimento Regionale Urbanistica recatisi a Misterbianco, Via Po", sui luoghi interessati dalla variante in argomento è stato accertato che, in effetti le particelle catastali nn. 735, 736, 906 e 907 del fg. 8 di Misterbianco risulterebbero prive di accesso ed intercluse per effetto della realizzanda strada di uscita dalla tangenziale per il collegamento dei paesi Etnei, infatti le suddette particelle (proprietà della ditta Pizzuto Nunzia), allo stato attuale hanno avuto accesso all'intera proprietà dalla particella 1238 del fg. 8 del Comune di Misterbianco che oggi risulta essere interessata dall'esecuzione dei lavori di realizzazione della strada di collegamento;

- il progetto in argomento è finalizzato a restituire ai proprietari la possibilità di poter accedere ai propri fondi attraverso una bretella da realizzarsi su proprietà di altra ditta procedendo all'esproprio di una porzione della particella di terreno identificata in catasto al Foglio n. 8, n. 1550 pari a mq 13,00 e di una striscia di terreno della particella Fg. 8 n. 44 per altri mq 214,00;

- la scelta di detta area per la realizzazione dell'intervento descritto scaturisce dal fatto che essa confina a nord con l'esistente strada comunale denominata via Pò, unica arteria utile a consentire l'accesso carrabile alle particelle intercluse. L'esproprio di una piccola porzione della particella 1550 nasce dall'esigenza di ridurre al minimo l'esproprio della particella 44. Nella considerazione che quest'ultima è costituita da terreno libero e incolto mentre la particella 1550 fa parte della struttura regionale COM. Tale stradella, che consentirà l'accesso ai terreni della Ditta Pizzuto, avrà una lunghezza di ml 44,10 e una larghezza costante di ml 4. Nell'accesso dalla strada comunale, denominata via Pò, viene realizzato un ampliamento della stradella per una lunghezza di ml 7.00 e larghezza variabile fino ad arrivare a 12.00 ml;

- il rilevante interesse pubblico dell'opera proposta lo si deduce in quanto essa è direttamente connessa e funzionale al progetto originario autorizzato con D.D.G. n. 194/2015 in avanzata fase di realizzazione di rilevante interesse pubblico ed inserito nel P.T. OO.PP. 2017-2019, approvato con delibera commissariale n. 32 del 19/06/2017;

- dall'atto deliberativo si rileva altresì: "...che ai fini della dichiarazione di pubblica utilità e all'apposizione del vincolo urbanistico preordinato all'esproprio è stata espletata da parte della Città Metropolitana di Catania la fase partecipativa dei proprietari espropriandi ai sensi dell'art. 11 comma 1 e comma 2 e dell'art. 16 comma 4 del D.P.R. 327/01, mediante avviso di avvio procedimento, inviato con PEC del 18/11/2020 prot. n. 62401, e con raccomandata A/R del 19/01/2021 prot.n. 2639, 2646, 2651 e 2649 e che nei termini di legge, non sono pervenute opposizioni e/o osservazioni da parte dei proprietari delle particelle 44 e 1550 del fg 8 di Misterbianco.

- verificata altresì, in sede di sopralluogo, l'effettiva esigenza ed urgenza alla realizzazione della stradella in argomento;

per tutto quanto sopra premesso, visto e considerato si è del

PARERE

che l'istanza di autorizzazione, ex art. 7 della L.R. 65/81 e ss. mm., per l'esecuzione dei lavori necessari alla realizzazione di una stradella di accesso a servizio di fondi interclusi da realizzarsi nel Fg. 8 particelle catastali nn. 44 e 1550, da parte di Città Metropolitana di Catania, in variante allo strumento urbanistico comunale vigente nel Comune di Misterbianco (CT) sia meritevole di accoglimento con le prescrizioni e raccomandazioni contenute nei pareri e Nulla Osta degli Enti che si sono già espressi che si intendono integralmente trascritti.

Resta l'onere per l'Ente proponente di acquisire prima dell'inizio dei lavori ogni altra autorizzazione e/o concessione e/o nulla osta e/o assenso necessari secondo la vigente legislazione alla realizzazione delle opere in progetto.

Ogni eventuale modifica all'impianto planimetrico dell'opera dovrà essere sottoposta all'esame e approvazione di questo Dipartimento.

RITENUTO di condividere il Parere n. 7 del 26/09/2024 del Servizio 4/DRU;

Decreta:

Art. 1

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 7 della L.R. 65/81 così come modificato dall'art. 6 della L.R. n. 15/91, in conformità al parere n. 7 del 26/09/2024 reso dal Servizio 4/DRU è autorizzata, la realizzazione delle opere da parte della Città Metropolitana di Catania Centro direzionale Nuovaluce - Gestione e manutenzione Demanio stradale nel territorio comunale di Misterbianco (CT), riguardanti una stradella di accesso da realizzarsi nel lotto di cui al catasto Fg. 8 particelle catastali nn. 44 e 1550 a servizio di fondi interclusi, con le prescrizioni di cui al medesimo parere.

Art. 2

Fanno parte integrante del presente Decreto i seguenti atti ed elaborati vistati e timbrati da questo Dipartimento:

1) Parere n. 7 del Serv. 4/DRU del 26/09/2024;

2) Parere favorevole prot. 77694 del 10/05/2021 dell'Ufficio del Genio Civile di Catania;

3) Attestazione del RUP su insussistenza vincoli e non necessità di acquisire parere da parte della Soprintendenza ai BB.CC.AA. datata 09/04/2024;

4) Delibera del Consiglio Comunale di Misterbianco n. 22 del 29/05/2024, con allegata proposta dell'XI Settore "Urbanistica e sviluppo economico-suap n. 19 del 07/05/2024;

5) N. 5 avvisi di avvio del procedimento d'esproprio ex art. 11 e 16 del DPR 327/2001;

6) Attestazione del RUP su insussistenza di contenziosi con le ditte espropriande datata 09/04/2024;

7) Tav. R1 - Relazione tecnica;

8) Tav. R6 - Elenco ditte;

9) Tav. C1a1 - Piano particellare d'esproprio con stralcio planimetrico catastale;

10) Tav. D2 - Planimetria generale;

11) Tav. D3 - Ortofoto;

12) Tav. D4 - stralcio prg stato attuale;

13) Tav. D5 - stralcio prg stato di progetto in variante.

Art. 3

Città Metropolitana di Catania Centro direzionale Nuovaluce - Gestione e manutenzione Demanio stradale, prima dell'inizio dei lavori, dovrà acquisire ogni altra autorizzazione e/o concessione e/o nulla osta e/o assenso e/o parere necessari secondo la vigente legislazione alla realizzazione delle opere in progetto.

Art. 4

Sono fatte salve le prescrizioni, precisazioni e raccomandazioni degli Enti che si sono già espressi e che si intendono integralmente recepite e trascritte nel presente decreto nonché quelle discendenti da successive autorizzazioni e/o concessioni e/o nulla osta e/o assensi e/o pareri necessari secondo la vigente legislazione alla realizzazione delle opere in progetto.

Art. 5

Ogni eventuale modifica all'impianto planimetrico dell'opera dovrà essere sottoposta all'esame e approvazione di questo Dipartimento.

Art. 6

Città Metropolitana di Catania Centro direzionale Nuovaluce - Gestione e manutenzione Demanio stradale ed il Comune di Misterbianco (CT) sono onerati a porre in essere gli adempimenti consequenziali al presente decreto che dovrà essere pubblicato sul sito web della Amministrazione Comunale (Albo Pretorio on line) ai sensi della normativa vigente in materia di pubblicazione degli atti, e con esclusione degli allegati.

Art. 7

Il presente decreto sarà integralmente pubblicato nel sito ufficiale di questo Dipartimento Regionale dell'Urbanistica e per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Art. 8

Avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. entro il termine di giorni 60 (sessanta) o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Regione entro il termine di giorni 120 (centoventi) decorrenti dalla data di pubblicazione avvenuta sul sito web della Amministrazione comunale del Comune di Misterbianco (CT).

Palermo, 1 ottobre 2024.

BERINGHELI