
ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DECRETO 4 settembre 2024, n. 1849
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Attività Produttive pubblicato nella G.U.R.S. 15 novembre 2024, n. 50
Rettifica del Titolo IV del D.A. n. 1778 del 22 settembre 2023, concernente nuove direttive per i corsi professionali abilitanti per l'esercizio delle attività di commercio nel settore merceologico alimentare e per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, per l'esercizio delle attività di agenti e rappresentanti di commercio e di agenti di affari in mediazione.
L'ASSESSORE
VISTA la legge 3 febbraio 1989, n. 39, relativa alla disciplina della professione di mediatore, il cui art. 2, comma 3, lettera e), prevede per l'esercizio dell'attività il possesso di taluni requisiti tra i quali, in alternativa con altri, quello di "avere frequentato un corso di formazione ed avere superato un esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacità professionale dell'aspirante in relazione al ramo di mediazione prescelto"
VISTO il decreto del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato 21 febbraio 1990, n. 300, e successive modifiche e integrazioni, recante il "Regolamento sulla determinazione delle materie e delle modalità degli esami prescritti per l'iscrizione a ruolo degli agenti d'affari in mediazione";
VISTO il decreto del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato 21 dicembre 1990, n. 452, recante "Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1989, n. 39, sulla disciplina degli agenti di affari in mediazione";
VISTO l'art. 73 del D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 recante "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno" con il quale, tra l'altro, è stato soppresso il ruolo di cui all'articolo 2 della legge 3 febbraio 1989, n. 39;
VISTO il decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 ottobre 2011 con il quale sono state emanate disposizioni concernenti le "Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA, dei soggetti esercitanti l'attività di mediatore disciplinata dalla legge 3 febbraio 1989, n. 39, in attuazione degli articoli 73 e 80 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59";
VISTO il D.A. n. 1778/1.S del 22 settembre 2023, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 42 del 06 ottobre 2023, con il quale l'Assessore Regionale alle Attività Produttive ha emanato le nuove "Direttive regionali in materia di corsi professionali abilitanti per l'esercizio di attività commerciali nel settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande, per l'esercizio dell'attività di agente e rappresentante di commercio e dei corsi preparatori per agenti di affari in mediazione";
VISTE le "linee guida per i corsi di formazione preparatori alla professione di agente di affari in mediazione" approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 22/02/2024, recanti n. 24/30/CR06/C17-C11 al fine di raggiungere un livello minimo di uniformità tra le regioni italiane;
RITENUTO quindi di dover uniformare le direttive regionali, emanate con il citato D.A. N. 1778/1.S del 22 settembre 2023, per le parti della disciplina relativa ai corsi di formazione preparatori alla professione di agente di affari in mediazione, alle linee guida di cui sopra;
TENUTO CONTO che le modifiche da apportare riguardano i seguenti ambiti: piani di studio (art. 32), monte ore corsuali (art. 36, comma 4), obbligo di frequenza (art. 36, comma 10) e, di conseguenza, l'onere finanziario posto dal soggetto organizzatore a carico di ciascun partecipante (art. 39);
RITENUTO, pertanto, di dovere provvedere in merito, adeguando le Direttive regionali emanate con il D.A. n. 1778/1.S del 22 settembre 2023;
CONSIDERATO CHE è opportuno concedere agli Enti, un lasso di tempo utile per adeguare l'organizzazione dei corsi in funzione delle modifiche sopra descritte, traslando l'applicazione delle stesse ai corsi avviati a partire dall'01/01/2025;
SENTITE le Organizzazioni di Categoria;
su proposta del servizio 1.S Commercio, Zes ed altri Servizi Agevolativi,
Decreta:
Dopo l'art. 30 del D.A. n. 1778/1.S del 22 settembre 2023, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 42 del 06 ottobre 2023 è inserito il seguente Art. 30 bis:
"Art. 30 bis - Adeguamento
Sono recepite le "linee guida per i corsi di formazione preparatori alla professione di agente di affari in mediazione" approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 22/02/2024, recanti n. 24/30/CR06/C17-C11 al fine di raggiungere un livello minimo di uniformità tra le regioni italiane.
L'art. 32 del D.A. n. 1778/1.S del 22 settembre 2023 è così sostituito:
"Art. 32 - Piani di studio
I piani di studio relativi alle varie tipologie dei corsi per agenti di affari in mediazione sono quelli indicati nei moduli teorici di seguito riportati:
MODULO A - COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI ATTIVITA': (NON MENO DI N. 110 ORE) | |
Competenza 1: Gestire le informazioni sui beni in vendita (non meno di n. 80 ore) | |
Conoscenze - N. 24 ore: - Nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore - Gamma di prodotti/servizi in vendita - Tecniche di definizione prezzi-pricing - Tecniche di lettura dell'andamento domanda beni e servizi - N. 32 ore: - Elementi di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni ai contratti, alla mediazione ed al mandato - Elementi di diritto privato: diritti civili e diritti reali - Elementi di diritto commerciale - N. 24 ore: - Nozioni di diritto tributario |
Abilità - Applicare codici comportamentali, deontologici e di autodisciplina - Applicare tecniche di ricerca di beni/servizi da vendere - Applicare tecniche di analisi di dati di mercato - Applicare tecniche di benchmarking - Applicare criteri di valutazione e definizione prezzi - Applicare criteri di scelta di beni/servizi |
Competenza 2: Realizzare le relazioni negoziali con i potenziali venditori/compratori (non meno di n. 30 ore) | |
Conoscenze - N. 30 ore: - Principi di customer care - Tecniche di negoziazione - Tecniche di comunicazione (verbale e non verbale) - Concetti e tecniche di ascolto attivo - Elementi di marketing - Contratto di incarico e/o mandato di vendita/acquisto/locazione - Tecniche di pianificazione delle attività - Canali di comunicazione e promozione - Tecniche promozionali - Normativa privacy e antiriciclaggio |
Abilità - Applicare tecniche di interazione col cliente - Applicare tecniche di ascolto attivo - Applicare tecniche di negoziazione - Applicare tecniche di comunicazione efficace - Applicare tecniche di segmentazione della clientela - Applicare tecniche di valutazione dei bisogni del cliente - Applicare modalità di pianificazione contatti commerciali - Applicare tecniche di valutazione delle attività di comunicazione e promozione - Utilizzare la modulistica contrattuale - Applicare tecniche di redazione di contratti preliminari - Applicare tecniche di valutazione di offerte |
MODULO B - SPECIFICO PER AGENTI IMMOBILIARI E PER AGENTI MUNITI DI MANDATO A TITOLO ONEROSO: (NON MENO DI N. 40 ORE) | |
Competenza 3: Gestire la trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili | |
Conoscenze - N. 40 ore: - Nozioni concernenti l'estimo, la trascrizione, i registri immobiliari e il catasto - Nozioni su concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia - Elementi di normativa condominiale - Elementi di urbanistica - Documentazione per la compravendita - Caratteristiche dei finanziamenti e delle agevolazioni per l'acquisto di immobili e aziende - Nozioni su Credito fondiario ed edilizio |
Abilità - Applicare Procedure di compravendita - Attuazione di analisi, accertamenti e stime di beni immobili - Realizzazione di azioni di Marketing immobiliare - Applicare le procedure previste per la riscossione della commissione pattuita - Comprendere ed interpretare la documentazione urbanistica e fiscale sugli immobili (concessioni, licenze, adempimenti fiscali, ecc.) |
MODULO C - SPECIFICO PER AGENTI IMMOBILIARI E PER AGENTI MERCEOLOGICI E AGENTI IN SERVIZI VARI: (NON MENO DI N. 40 ORE) | |
Competenza 4: Gestire la trattativa per la compravendita di beni e servizi | |
Conoscenze - N. 40 ore: - Nozioni di merceologia - Nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione - Conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci - Nozioni su arbitrato e accordi interassociativi - Concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti |
Abilità - Interpretare bisogni ed esigenze delle parti coinvolte nella trattativa - Formulare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze delle parti coinvolte nella trattativa |
.
Il percorso formativo è costituito dal modulo A, comune a tutte le tipologie, da integrare con il modulo B o C, in funzione della specifica tipologia di mediazione prescelta".
All'art. 36 del D.A. n. 1778/1.S del 22 settembre 2023 sono apportate le seguenti modifiche:
al comma 4 le parole "mesi due" sono sostituite con "mesi tre" e le parole "non meno di ottanta ore" sono sostituite con "non meno di centocinquanta ore";
al comma 10 le parole "almeno il 90%" sono sostituite con "almeno l'80%".
All'art. 39 del D.A. n. 1778/1.S del 22 settembre 2023 sono apportate le seguenti modifiche: le parole "da un minimo di € 400,00 ed un massimo di € 600,00" sono sostituite con "da un minimo di € 600,00 ed un massimo di € 800,00".
Le modifiche di cui ai precedenti articoli non si applicano ai corsi per agenti di affari in mediazione già avviati prima dell'entrata in vigore del presente provvedimento, nonché a quelli che saranno avviati entro e non oltre il 31/12/2024.
Pubblicazione ed entrata in vigore
1. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed entrerà in vigore dalla data della sua pubblicazione. Ai sensi dell'art. 68, comma 4 della legge regionale n. 21 12 agosto 2014 e ss.mm.ii., sarà inoltre pubblicato sul sito internet istituzionale della Regione Siciliana.
L'Assessore
EDMONDO TAMAJO
Il Dirigente del Servizio 1.S
FRANCESCA GROSSO
Il Dirigente Generale
CARMELO FRITTITTA