
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
INTESA 14 novembre 2024
Intesa, ai sensi dei commi 5 e 7 dell'art. 8-sexies, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sullo schema di decreto di modifica del decreto 23 giugno 2023 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, concernente la definizione delle tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica. (Rep. Atti n. 204/CSR del 14 novembre 2024).
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
Nella seduta straordinaria del 14 novembre 2024:
VISTO l'articolo 8-sexies, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421", che prevede le modalità e i criteri per la definizione delle tariffe massime delle prestazioni sanitarie;
VISTO, in particolare, il comma 5 del predetto articolo 8-sexies, il quale dispone che "Il Ministro della sanità, sentita l'Agenzia per i servizi sanitari regionali, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell'articolo 120, comma 1, lettera g), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, con apposito decreto individua i sistemi di classificazione che definiscono l'unità di prestazione o di servizio da remunerare e determina le tariffe massime da corrispondere alle strutture accreditate, tenuto conto, nel rispetto dei principi di efficienza e di economicità nell'uso delle risorse, anche in via alternativa, di: a) costi standard delle prestazioni calcolati in riferimento a strutture preventivamente selezionate secondo criteri di efficienza, appropriatezza e qualità dell'assistenza come risultanti dai dati in possesso del Sistema informativo sanitario; b) costi standard delle prestazioni già disponibili presso le regioni e le province autonome; c) tariffari regionali e differenti modalità di remunerazione delle funzioni assistenziali attuate nelle regioni e nelle province autonome";
VISTO il comma 7 del menzionato articolo 8-sexies, il quale prevede che con decreto del Ministro della salute, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono disciplinate le modalità di erogazione e di remunerazione dell'assistenza protesica, compresa nei livelli essenziali di assistenza, anche prevedendo il ricorso all'assistenza in forma indiretta;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502", che include i nuovi nomenclatori dell'assistenza specialistica ambulatoriale e dell'assistenza protesica;
VISTO il decreto 23 giugno 2023 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, concernente la definizione delle tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, sul quale è stata acquisita l'intesa di questa Conferenza nella seduta del 19 aprile 2023 (Rep. Atti 94/CSR);
VISTO il decreto 31 dicembre 2023 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il quale è stata posticipata al 1° aprile 2024 l'entrata in vigore delle tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, sul quale è stata acquisita l'intesa di questa Conferenza nella seduta straordinaria del 31 dicembre 2023 (Rep. Atti 321/CSR);
VISTO il decreto 31 marzo 2024 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il quale si differisce al 1° gennaio 2025 l'entrata in vigore delle tariffe nazionali individuate con il decreto ministeriale 23 giugno 2023, anche al fine di valutare una più ampia revisione delle medesime tariffe, sul quale è stata acquisita l'intesa di questa Conferenza nella seduta straordinaria del 29 marzo 2024 (Rep. atti n. 50/CSR);
VISTA la nota, acquisita in data 6 novembre 2024, prot. DAR n. 17482, con la quale il Ministero della salute ha trasmesso lo schema di decreto in oggetto, con i relativi allegati, unitamente al concerto del Ministero dell'economia e delle finanze e al parere dell'Agenas, segnalando l'urgenza della trattazione;
CONSIDERATO che lo schema di decreto in esame fissa al 1° dicembre 2024 l'entrata in vigore delle disposizioni di cui al decreto stesso;
VISTA la nota del 6 novembre 2024, prot. DAR n. 17537, con la quale l'Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato alle regioni e province autonome di Trento e di Bolzano lo schema di decreto in titolo, con contestuale convocazione di un incontro tecnico per il giorno 12 novembre 2024;
VISTA la nota dell'8 novembre 2024, acquisita al prot. DAR n. 17763, con la quale le regioni hanno chiesto di annullare l'incontro tecnico, rappresentando la necessità di una preliminare valutazione di tipo politico;
VISTA la nota, acquisita in data 12 novembre 2024 al prot. DAR n. 18051, con la quale le regioni hanno formulato alcune proposte di modifica dello schema di decreto in esame condizionanti l'espressione dell'intesa, tra le quali la proposta di posticipare l'entrata in vigore delle disposizioni del decreto al 30 dicembre 2024, unitamente ad emendamenti al disegno di legge di bilancio 2025 connessi alle tematiche oggetto del medesimo schema di decreto;
VISTA la nota del 12 novembre 2024, prot. DAR n. 18054, con la quale l'Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso le richieste regionali, chiedendo al Ministero della salute di fornire la propria posizione al riguardo e al Ministero dell'economia e delle finanze di comunicare il proprio concerto;
VISTA la nota del 14 novembre 2024, acquisita al prot. DAR 18181 e trasmessa, in pari data, con nota prot. DAR 18189, con la quale il Ministero dell'economia e delle finanze ha inviato il proprio parere tecnico sulle richieste formulate dalle regioni, limitatamente alle modifiche riportate sul testo dello schema di decreto ministeriale in oggetto;
CONSIDERATO che nel corso della seduta straordinaria del 14 novembre 2024 di questa Conferenza le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso l'intesa sullo schema di decreto, condizionata all'accoglimento delle proposte di modifica al testo dello schema medesimo, contenute in un documento trasmesso che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato 1);
CONSIDERATO che il Sottosegretario di Stato per la salute e il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze hanno accolto le richieste avanzate dalle regioni nel corso della seduta e contenute nel documento citato;
ACQUISITO, quindi, l'assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano:
SANCISCE INTESA
nei termini di cui in premessa, ai sensi dei commi 5 e 7 dell'art. 8-sexies, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sullo schema di decreto di modifica del decreto 23 giugno 2023 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, concernente la definizione delle tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica.
Il Presidente
ROBERTO CALDEROLI
Il Segretario
PAOLA D'AVENA